
«Nessuno è così piccolo da non poter pregare»: questa è la convinzione che sta a monte di questo libretto di preghiere per bambini da 0 a 6 anni. Il sussidio propone dieci testi semplici, strutturati in rima per facilitare la memorizzazione, che accompagnano i vari momenti della giornata e della vita del bambino: preghiera del mattino e della sera; per i pasti, per l’arrivo di un nuovo fratellino, per i viaggi, per i tempi della malattia o della disobbedienza, per gli amici animali, per la natura, per i morti...
Ogni preghiera è associata a una bella illustrazione, che situa il bambino nell’occasione in cui si prega e lo stimola a identificarsi e ad assumere la preghiera proposta, per imparare piano piano a farla propria e a esprimerla con parole che scaturiscono dal suo cuore.
Punti forti
Un sussidio per introdurre i bambini piccoli, che naturalmente esprimono l’animo religioso, alla preghiera nelle varie circostanze della vita di ogni giorno.
Testi simpatici, accessibili e facili da memorizzare; illustrazioni belle, colorate e coinvolgenti.
Destinatari
Bambini da 0 ai 6 anni. Paola e Silvia Ardemagni sono due sorelle creative e vicine al mondo dei bambini perché insegnano entrambe nella Scuola Primaria. Silvia, laureata in architettura, ama produrre illustrazioni per bambini e creare per loro dei percorsi artistici; Paola, mamma di tre bambini, pone la sua creatività anche al servizio della comunità parrocchiale.
Maria ... la mamma di Gesù!
di Maria Gianola
Un bellissimo libro cartonato, dal formato innovativo, per insegnare ai piccolini la storia della nascita di Gesù, attraverso immagini molto colorate e dai tratti morbidi e rotondi, che catturano lo sguardo dei bambini.
Attraverso questo libro, i più piccoli imparano a conoscere gli episodi più famosi che ruotano intorno alla nascita di Gesù, alla sua infanzia e giovinezza, visti con gli occhi di Maria: l’annunciazione, la visita a Elisabetta, la nascita, la presentazione di Gesù al tempio, Gesù tra i dottori, le nozze di Cana.
Il bambino viene aiutato nello scorrere le pagine da bottoni segna-pagina rotondi posti sul bordo, che raffigurano un elemento caratteristico di ogni episodio narrato.
Punti Forti
Le pagine sono cartonate, robuste e resistenti, possono essere maneggiate dai lettori piccolissimi senza difficoltà, grazie a delle alette rotonde poste sul bordo di ogni pagina.
Le immagini sono morbide, la grafica è colorata, i volti sono tutti occhioni rotondi e sorridenti e rispondono alla curiosità dei bambini più piccoli.
Ottimo regalo per il Natale.
Destinatari
Bambini di 1-4 anni, loro genitori e parenti. Religiosi ed educatori che si occupano di bambini. Insegnanti di religione delle scuole materne.
L’autrice
Maria Gianola, illustratrice e autrice, ha pubblicato con varie case editrici (Paoline, Messaggero, Alfabet, Marsilio). Collabora con varie testate per adulti e ragazzi (Mondo Erre, Avvenire, Popotus, Altreconomia, La nuova Venezia...). Ha curato la grafica di numerosi eventi sponsorizzati da Enti locali, Province e privati. Organizza inoltre laboratori di pittura in collaborazione con i musei.
Maria è la discepola per eccellenza, è il modello di come guardare il volto di Cristo, nella gioia e nella gloria, nel dolore e nella morte. I brani evangelici proposti sono accompagnati da un commento e una preghiera brevi e incisivi. Ogni mistero è strutturato nel seguente modo: breve brano del Vangelo; commento che ne attualizza il messaggio nella vita di tutti i giorni, nell’ambiente cui è chiamato a operare; una decina; una preghiera.
Un testo semplice e intuitivo, che offre significativi spunti per l’animazione della preghiera e meditazione.
punti forti
L’esperienza dell’Autore nell’ambito dell’animazione parrocchiale.
Pagine che offrono meditazioni incisive, proposte con uno stile immediato, colloquiale.
destinatari
Sacerdoti, animatori, comunità parrocchiali, gruppi di preghiera.
Per adulti e giovani adulti.
autore
Remo Lupi, frate cappuccino della Provincia ligure, è autore di testi di catechesi e di liturgia. Per Paoline, oltre ai molti sussidi nella collana Catechisti parrocchiali oggi, ha pubblicato: Provocazioni per il nostro tempo.Via crucis (2009); Simboli e segni cristiani. Nell’arte, nella liturgia, nel tempio (20082); Insieme con Maria. Rosario per la comunità parrocchiale (2005).
Un racconto coinvolgente sul tema dell’immigrazione, visto con gli occhi di Dinesh, Dino per i suoi amici italiani, un ragazzo di dieci anni che si trova improvvisamente catapultato dai suoi affetti e dal suo Paese, il Sri Lanka, in Italia, a Catania per l’esattezza, dove arriva per ricongiungersi con i suoi familiari, che non vedeva da anni. Se questi fanno di tutto per integrarsi, il piccolo protagonista resta legato con tenacia alle proprie origini.
Con delicatezza, l’Autrice sa affrontare da un lato il disagio iniziale e il percorso di crescita e di “inculturazione” del giovane protagonista, e dall’al- tra il recupero delle proprie radici culturali e della propria storia da parte della sorella, Laura, che nelle ultime pagine torna ad essere, semplicemente, “Lomathy”.
Pagine preziose per introdurre i piccoli lettori al tema dell’immigrazione e dell’integrazione culturale. Grazie all’uso – discreto e sapiente – di termini in lingua singalese, inoltre, i ragazzi possono familiarizzare con la lingua dei compagni di classe provenienti dal Sri Lanka.
punti forti
Il tema dell’immigrazione visto con gli occhi di un ragazzino singalese.
Una scrittura agile che trascina e coinvolge.
Forza espressiva delle illustrazioni. l Una simpatica scheda con le istruzioni per cucinare gli spaghetti al curry!
È il terzo numero di una nuova collana studiata per aiutare un pubblico di bambini (ultimi anni della scuola primaria) ad affrontare tematiche sociali forti.
destinatari
Per ragazzi dagli 8 ai 10 anni; insegnanti, educatori, genitori, operatori di biblioteca.
autore
Annamaria Piccione, siciliana, è prolifica autrice di libri per bambini. Autrice anche di testi teatrali, nel 2007 ha curato la trasposizione per i bambini delle tragedie greche Eracle e Le Trachinie, portate in scena a Siracusa per il XLIII ciclo delle Rappresentazioni Classiche, nel 2008 ha realizzato per i bambini l’Orestiade di Eschilo, nel 2009 Edipo a Colono e Medea. Collabora con la rivista per bambini Gbaby.
della stessa autrice
Una mamma di fumo (2005), Lo stivale spezzato (2010).
Il Padre nostro è la preghiera più nota del cristianesimo e l’unica che lo stesso Gesù ha insegnato ai suoi discepoli. È recitata dai cristiani di quasi tutte le Chiese e confessioni, sia comunitariamente che individualmente.
Anselm Grün medita le parole del Padre nostro e comunica al lettore la sua personalissima esperienza di fede.
Egli illustra l’essenza della preghiera: una fondamentale fiducia in Dio, uno sguardo introspettivo e il contatto con il prossimo.
Il Padre nostro ci aiuta a scoprire e percorrere un compiuto cammino di fede.
Un libro per tutti coloro che cercano un nuovo approccio alla preghiera per viverla in modo più completo e intenso.
punti forti
La notorietà e l’autorevolezza dell’Autore.
L’importanza del tema della preghiera e in essa la centralità del Padre nostro.
destinatari
Pubblico ampio, specialmente gli estimatori di Grün.
autore
Anselm Grün, monaco benedettino, nato nel 1945 a Junkershausen, nella regione tedesca della Rhön, è priore amministratore dell’abbazia di Münsterschwarzach, nei pressi di Würzburg, in Baviera. Laureato in teologia, svolge un’intensa attività di assistenza psicospirituale. Da molti anni pubblica libri di spiritualità tradotti in tutta Europa che lo hanno reso uno degli scrittori cristiani di lingua tedesca più letti.
Frutto di incontri, conferenze, interviste, letture, confronti, il volume si interroga sul presente e sul futuro della famiglia in Italia.
Occorre innanzi tutto individuare un concetto preciso della parola «fami- glia» – afferma l’Autore – e quindi custodirne con rigore il significato, perché ogni ambiguità può costituire un attacco alla sua identità.
La famiglia è prima di tutto «risorsa», per le persone e per la società; da questa evidenza bisogna partire per comprenderne la natura, le modalità di interazione con la storia e con il mondo, le fatiche e le potenzialità.
Tra le alterne vicende della storia, la famiglia si presenta come un «sog- getto responsabile», anche se non autosufficiente; capace di generare vita, solidarietà, senso civico, ma anche «bisognoso di adeguate interazioni con il contesto esterno», non ultima l’esperienza lavorativa, sfida che la nostra società contemporanea propone in modi assolutamente nuovi.
Francesco Belletti, sociologo, è direttore del CISF (Centro Internazionale Studi Famiglia) di Milano; membro del comitato di direzione del mensile «Famiglia oggi» e autore di numerose monografie e pubblicazioni scientifiche. Dal luglio 2009 è presidente nazionale del Fo- rum delle associazioni familiari. Svolge attività di ricerca, consulenza, docenza e formazione in campo sociologico, in ambito pri- vato e universitario, con particolare interesse a politiche sociali, dinamiche del privato-sociale, tematiche familiari.
Non si tratta di un libro erudito o di un trattato di mariologia ma di un insieme di meditazioni che, sottolineando i momenti principali della vita di Maria, colgono l’importanza della Madonna nella vita dei credenti e nella vita della Chiesa.
Vengono perciò proposti e approfonditi i temi dell’Immacolata Concezione, della natività e della presentazione al tempio di Maria, dell’annunciazione, della presentazione al tempio di Gesù, della presenza sotto la croce, della assunzione.
Inoltre viene presa in considerazione la presenza di Maria nella storia della Chiesa attraverso le sue apparizioni a Lourdes e Fatima, e la devozione alla Madonna del Carmelo.
Infine si parla della preghiera del rosario, del ruolo della figura di Maria nel sacerdozio e nel dialogo ecumenico.
punti forti
Testo ricco di citazioni dal magistero e dagli autori classici della spiritualità. Volume nato da antiche riflessioni offerte all’Osservatore Romano, riviste e aggiornate e poste in relazione al cammino della nuova evangelizzazione, programma della Chiesa nel terzo millennio.
destinatari
Largo pubblico di fedeli.
autore
Cosmo Francesco Ruppi è arcivescovo emerito di Lecce. Sacerdote nel 1954, ha insegnato nel Pontificio Seminario regionale pugliese, nell’Università di Bari e nella Facoltà teologica ecumenico-patristica “San Nicola”. Nel 1980 è stato nominato vescovo di TermoliLarino e nel 1988 arcivescovo metropolita di Lecce. Per nove anni è stato presidente della Conferenza Episcopale Pugliese e membro del Consiglio permanente della CEI. Svolge intensa attività pubblicistica sui giornali (ha scritto su Famiglia Cristiana), alla RAI e in altre emittenti; è stato inviato speciale nei viaggi di Paolo VI ed è collaboratore religioso della Gazzetta del Mezzogiorno.
Il testo presenta un percorso catechetico sperimentato con successo dall’Autrice nell’accompagnamento pastorale di giovani e coppie di fidanzati e di sposi.Tema: la libertà umana.
Molti giovani, attanagliati dalla paura di stringere legami definitivi, sono condannati a una sorta di precariato esistenziale dove nulla è per-sempre. Scambiando la provvisorietà per libertà, essi sono in realtà vittime di un individualismo esasperato che estromette l’altro dal proprio orizzonte di senso e crea infelicità.
La proposta formulata dall’Autrice in queste pagine intende dimostrare che si è veramente liberi (e quindi felici) solo quando si sceglie di dare compimento alla propria esistenza, cioè quando si esce dall’indeterminatezza e si realizza la propria vocazione esistenziale attraverso una scelta di vita definitiva (matrimonio o professione religiosa).
Roberta Vinerba, suora francescana diocesana incorporata alla diocesi di Perugia Città della Pieve, ha conseguito la licenza in teologia morale e il dottorato in teologia presso la Pontificia Università Gregoriana. Conduce rubriche radiofoniche di approfondimento politico. Responsabile della scuola di dottrina sociale «Circolo Giorgio La Pira» di Perugia, è docente di teologia morale. Catechista di adulti, da molti anni è impegnata nell’evangelizzazione dei giovani e degli adolescenti. Con Paoline ha pubblicato Se questo è amore... ABC dell’affettività e della sessualità (2006) e Fare i padri, essere figli (2008).
Il Natale affascina piccoli e grandi e fa nascere nel cuore sentimenti di bontà, di amore e di pace per la commozione che si prova di fronte ad un bambino, il Figlio di Dio che dona la salvezza. Un libretto con testi e illustrazioni sul Natale per un augurio alle persone care e come segno di amicizia e affetto sincero.
Una scrittura immediata e spontanea introduce i piccoli lettori nel difficile mondo del campi profughi, visto con gli occhi di un ragazzino,Thali, un piccolo sahrawi, la popolazione che dal 1975 vive nel campi allestiti nel territorio desertico, vicino alla città di Tindouf, a sud ovest dell’Algeria, in seguito all’occupazione marocchina delle loro terre.
Un racconto di formazione, di crescita, che vede Thali “viaggiare” attraverso la propria storia, il proprio popolo, per fare i conti con un passato di cui vive le conseguenze ma di cui sa ben poco.
Sofia Gallo sa dipingere con maestria le vicende storiche affrontate da quel popolo lasciando “parlare” i piccoli grandi disagi che, come profugo, Thali deve affrontare: le morti assurde, le incursioni dei militari, la fame e gli aiuti internazionali, la siccità, le alluvioni... E la storia – e la Storia – si dipana piano piano, si schiude nei stupori di bambino, nei suoi dubbi, nelle sue ingenuità, ma anche nei suoi conflitti interiori, nel suo desiderio di bene, di pace e di amore.
Qui come nelle sue precedenti pubblicazioni l’autrice si rivela abilissima nel far trapelare i tratti, i colori di una cultura e una situazione con una spontaneità, una freschezza della scrittura che a tratti si tinge di malinconica dolcezza senza cedere mai il passo alla sfiducia e al pessimismo.
punti forti
Il tema dei bambini profughi. l Una scrittura suggestiva e incalzante, delicata e profonda al tempo stesso.
Efficacia espressiva delle illustrazioni.
È il quarto numero di una nuova collana studiata per aiutare un pubblico di bambini (ultimi anni della scuola primaria) ad affrontare tematiche sociali forti.
destinatari
Per ragazzi dagli 8 ai 10 anni; insegnanti, educatori, genitori, operatori di biblioteca.
autore
Sofia Gallo è nata a Torino, dove vive e lavora; ha insegnato per tanti anni nelle scuole medie e superiori e si è occupata a lungo di storia e di letteratura, scrivendo saggi e curando libri di testo. Autrice di racconti per ragazzi scrivere e raccogliere testimonianze dai diversi paesi. Recentemente ha fondato una società di progettazione editoriale rivolta a bambini e ragazzi e attenta in modo particolare all’arte e alla “cultura del mondo”. Con Paoline ha pubblicato: Il Castello di riso (2006); Tu non sei più qui (2009).