
Una proposta teatrale e musicale per tutti i gruppi parrocchiali giovanili, ambientata nell’antico Egitto, la terra dei faraoni e delle piramidi.
È uno spettacolo incentrato sulla forza dell’amore, della fede e dell’amicizia, in cui un bambino ebreo, che diventerà in seguito famoso col nome di Mosè, viene rinvenuto in una cesta nel Nilo e allevato dalla figlia del faraone. Anche un altro bambino ebreo viene salvato, allo stesso modo, dalle acque di quel fiume. È Rimose, l’altro figlio del Nilo, che crescerà come un egiziano e sarà uno scriba. E diverse vicende accomuneranno il suo destino a quello del più conosciuto principe d’Egitto.
Sette canzoni, moderne nel genere e nei suoni, ma anche evocative di atmosfere antiche ed etniche, arricchiscono la prosa, sottolineando i momenti di suggestione o di tensione che si alternano ai passaggi in prosa più leggeri e divertenti.
Il CD con le canzoni è acquistabile a parte.
Ecco il testo degli Orientamenti pastorali, in cui i Vescovi tracciano concretamente il cammino per il prossimo decennio. Tutte le componenti della Chiesa italiana (famiglie, parrocchie, scuole, sacerdoti, religiosi, laici) sono invitate a una sorta di alleanza educativa per trasmettere alle nuove generazioni la vita buona, vera e giusta del Vangelo.
La Chiesa è “continuamente chiamata e generata dalla parola di Dio. Perciò per poterla proclamare con amore e vigore, si mette per prima e costantemente ‘in religioso ascolto’ di essa, (...) con fede umile e fiduciosa l’accoglie, imitando Maria, che ascolta e pratica la Parola...” (Lineamenta sinodo sulla Parola 2008).
Questo lo spirito che motiva il volume del cardinal Martini, un testo che raccoglie le meditazioni proposte in occasione di diciassette incontri svoltisi tra il 2008 e il 2009 con altrettanti gruppi di sacerdoti, per la maggior parte della diocesi di Milano.
In ogni breve capitolo l’Autore utilizza il metodo che gli è abituale per approfondire la parola di Dio: lectio, meditatio, contemplatio. Lectio, cioè lettura del testo per coglierne la struttura, le parole chiave, i collegamenti, per fare risaltare la forza e la novità del brano evangelico. Meditatio, che corrisponde all’interrogazione sui valori perenni di ogni singolo testo. Contemplatio, che significa parlare con Gesù, con Maria, con Dio stesso a partire dalla propria esperienza di vita.
Un libro per imparare (o continuare a praticare) il metodo della lettura orante della Parola, per scoprire il “tesoro nel campo” di evangelica memoria, un tesoro capace di offrire a ogni uomo e a ogni donna di buona volontà parole per vivere.
Punti Forti
Notorietà e autorevolezza del cardinal Martini, uno dei nomi più accreditati nel panorama della saggistica religiosa in Italia e non soltanto.
Centralità della lettura orante della parola di Dio nella prassi ecclesiale attuale. Strenna natalizia per tutti coloro che vogliono approfondire la loro esperienza di fede a partire dai testi del Vangelo.
Destinatari
Giovani e adulti, in particolare quanti apprezzano la proposta di riflessione del cardinal Martini.
L’autore
Carlo Maria Martini, gesuita, già rettore del Pontificio Istituto Biblico e della Pontificia Università Gregoriana a Roma, è stato eletto alla cattedra episcopale di Milano nel 1979, creato cardinale nel 1983, nominato presidente del Consiglio delle Conferenze Episcopali Europee nel 1986. Vescovo emerito dal 2002, continua l’attività di divulgazione della lettura orante della parola di Dio; dopo aver vissuto alcuni anni a Gerusalemme, è ritornato in Italia e si dedica alla preghiera e allo studio. Con Paoline ha pubblicato: Io vi sarò propizio (2002), Itinerario di preghiera (2004), Felice chi crede (2008).
Questa antologia affronta il tema del monachesimo nel mondo raccogliendo scritti dal XVII al XX secolo che siano testimonianza di questa spiritualità “laica” cioè una santità stile “monastico” (cuore unificato) ma vissuta nelle condizioni più disparate.
L’introduzione, dopo aver delineato i caratteri della santità laica tipica e i modelli monastici, introduce Iulianija Lazarevskaja (XVI-XVII secc.), appartenente alla borghesia benestante, sposa e madre (13 figli!), il cui figlio ha lasciato una Vita che divenne molto popolare in Russia.
Il cap. III ci introduce allo "star estvo", i laici sotto la guida dei monaci e il conflitto di un monaco di fronte al mondo, Feodor Bucharev (XIX sec.), che da monaco e teologo chiede di essere ridotto allo stato laicale per poter portare avanti la sua comprensione del Vangelo e della teologia. Di lui Evdokimov dice: «è un caso unico, legato alla sua persona!»
Nel IV capitolo abbiamo Mat’ Marija (XX sec.): una «monaca nel deserto del mondo», donna ribelle, anticonformista, con una forte passione per i poveri e gli emarginati. Mat’ Marija sa unire una grande stima per i valori di cui il monachesimo è portatore e la compassione per l‘uomo segnato da ogni sorta di sofferenze, contraddizioni e assenza di Dio.
I testi sono:
- La Vita di Iulianija Lazarevskaja scritta dal figlio
- Alcune lettere di Feodor Bucharev (rapporti fede e cultura, sacerdozio regale del laicato, matrimonio, monachesimo, unione tra le chiese)
- Mat’ Maria: alcuni contributi specifici sul monachesimo e sul suo significato per il mondo contemporaneo nella sua «interpretazione»
- Un articolo di P. Evdokimov, "Il monachesimo interiorizzato", di cui Chevetogne ci ha concesso i diritti
Punti forti
Viene affrontata la spiritualità ortodossa e laica nel mondo. Compaiono alcuni testi tradotti per la prima volta in Italia
Destinatari
Tutti i cultori della spiritualità ortodossa e del mondo russo, nonché laici e chi si interessa del rapporto fede cultura.
Il curatore
Adalberto Piovano, monaco benedettino, priore del monastero della ss.Trinità a Dumenza (VA), ha compiuto gli studi teologici all’Abbazia di Praglia, specializzandosi poi all’Istituto Orientale di Roma e ottenendo la licenza in Scienze Ecclesiastiche Orientali (Teologia Dogmatico-patristica). Ha pubblicato dei contributi in opere collettive e riviste soprattutto sul monachesimo e sulla spiritualità russa, in particolare lo studio Santità e monachesimo in Russia, Milano (La Casa di Matriona) 1990. Ha curato circa 300 voci su santi russi nei due volumi Bibliotheca Sanctorum Orientalium, Roma (Città Nuova). Attualmente insegna introduzione alle liturgie orientali all’Istituto di Liturgia Pastorale Santa Giustina a Padova.
Il contesto sociale multietnico in cui viviamo richiede in particolare alle nuove generazioni, che si confrontano con la realtà dell’interculturalità fin dai banchi di scuola, di conoscere le religioni del mondo, con le loro credenze e i loro costumi.
Il volume di David Self unisce documentazione accurata sia dal punto di vista testuale, sia iconografico e informazioni sintetiche ma esaustive. Dopo alcune pagine introduttive che mettono a fuoco il senso della religione e presentano a mo’ di flash alcuni passaggi essenziali della storia delle religioni, sono prese in esame le religioni monoteiste (ebraismo, cristianesimo, islam), le religioni dell’Oriente (induismo, buddhismo, sikhismo), le religioni dell’Asia orientale (confucianesimo, taoismo, shintoismo), le religioni moderne intese come nuovi gruppi cristiani e nuovi movimenti religiosi.
In conclusione, una panoramica sui conflitti religiosi e una bella pagina che presenta la cosiddetta “regola d’oro”, principio basilare che accomuna tutte le religioni del mondo.
Punti Forti
Volume ben confezionato e riccamente illustrato; informazioni sintetiche e precise.
Ottimo regalo di Natale per ragazzi e chiunque sia interessato a un’informazione essenziale ma esaustiva sulle religioni.
Destinatari
Ragazzi, giovani, insegnanti, catechisti, quanti sono interessati alla conoscenza del fenomeno religioso nei suoi vari aspetti: spirituale, culturale, storico, sociale...
L’autore
David Self è un fecondo e accreditato autore di libri nel campo dell’istruzione religiosa, dotato di uno stile di facile lettura. I suoi libri hanno venduto più di 150.000 copie in diversi Paesi. Le Paoline hanno recentemente pubblicato il suo volume Storie di saggezza da tutto il mondo (2009).
L’autrice distingue due tipi di aggressività, una distruttiva e l’altra creativa. Spiega come superare la prima e propone delle tracce per utilizzare la seconda. Un approccio assolutamente nuovo al rispetto di sé e al suo legame con l’aggressività interpersonale.
L’aggressività si traduce in aggressioni verbali o fisiche, distruttive sia per la vittima che per l’aggressore.
Alla base di questi attacchi contro l’altro e contro se stessi c’è sempre una mancanza di rispetto nei confronti di sé.
Bisogna riconoscere la dignità della persona, ed evitare tutto ciò che la sminuisce. Attraverso il rispetto, tutti possono ristabilire la dignità, propria e altrui.
Punti forti
L’aggressività come fattore distruttivo della personalità, per un “approccio nuovo” nel distinguere una componente distruttiva e un’altra creativa e il modo di utilizzare quest’ultima.
Destinatari
Genitori, educatori e chiunque sia interessato all’argomento.
L’autrice
Agnès Payen De La Garanderie ha una grande esperienza come coach specializzata nella formazione professionale permanente legata allo sviluppo personale. Ha avuto l’originale intuizione di applicare la sofrologia (Pratica di rilassamento mentale che si basa sulla combinazione di parole e musica) alla psicologia pratica. Ha seguito un percorso di studi psicologici ed è diplomata presso il Groupe ESSEC, oltre a possedere una preparazione filosofica e religiosa in continuo aggiornamento. Autrice e creatrice della Stimulation Dynamique, è terapeuta, consulente, animatrice di conferenze e seminari. Dal 1983 a oggi, ha pubblicato numerosi testi.
Il volume racconta la storia di Francesco, un ragazzo affetto da autismo che, grazie alla musicoterapia, non solo riuscirà a uscire da un’infanzia piena di fobie, di paure, di chiusura totale per aprirsi alla relazione con gli altri, ma anche di poter esprimere un innegabile talento musicale che lo porterà addirittura a frequentare il conservatorio.
La vicenda di Francesco, questo il nome del ragazzo, è proposta secondo due prospettive speculari: quella della musicoterapeuta (l’Autrice stessa) che lo prenderà in cura e gli schiuderà, attraverso il linguaggio delle note, quella stessa realtà che il piccolo rifiuta, e quella della madre, chiusa sulla sofferenza nata dall’incapacità di decodificare, di comprendere il dolore del figlio.
Un viaggio tra l’esperienza di una madre, i pregiudizi di un mondo che non si lascia mettere in discussione davanti all’abilità di chi abile non può essere secondo i canoni del nostro mondo, e i ricordi della musicoterapeuta nutriti di rimandi alle basi scientifiche che nutrono questa pratica terapeutica.
Punti forti
L’esperienza diretta dell’Autrice e la sua competenza nel campo della musicoterapia e della sua applicazione al trattamento dei ragazzi mentalmente disabili. Una scrittura semplice, di facile lettura, per una storia vera.
Destinatari
Insegnanti, operatori sociali, educatori, genitori. Per chi, per professione o per motivi familiari, è vicino a ragazzi autistici.
Per chi è alla ricerca di una prospettiva nuova sull’autismo.
L’autrice
Franca Bianchi è docente di sostegno presso una scuola media della città in cui vive,Taranto. Musicoterapista, è esperta di programmazione neurolinguistica.
Antonia D’Arcangelo, mamma di Francesco.
Che cosa è accaduto alle protagoniste di Suore (Rizzoli 1991), il libro che vent’anni fa spalancò le porte dei monasteri di quattro continenti, andò al di là delle grate, per raccontare le storie sconosciute di donne che avevano scelto di lasciare il mondo per abitarlo totalmente, sia nella vita attiva che in quella contemplativa? E per capire come una ragazza “normale” possa fare una scelta contro tutto ciò che oggi conta?
Per rispondere a questa domanda l’autrice è ritornata a incontrare alcune di quelle straordinarie figure che, con il loro amore gratuito, il loro impegno e la loro fantasia nel costruire la speranza, avevano suscitato stupore, commozione e affascinato il regista Dino Risi, che ne trasse il film televisivo Missione d’amore. Ma ha anche scoperto altre vicende di “donne di Dio” che oggi si dedicano alle povertà dei nostri tempi: dalla tratta delle “nuove schiave” alla prostituzione in terra di camorra, dall’emarginazione di coloro che vivono nei sotterranei della storia a chi è stato costretto ad emigrare per sopravvivere. Così è ritornata al di là delle grate per continuare il dialogo con nuove amiche che nel silenzio vivono abbracciate a tutta l’umanità.
Punti forti
Il tema della vita consacrata femminile sia attiva che contemplativa oggi nelle esperienze di frontiera. La forza delle storie riportate mette in evidenza la forza di amore e di speranza che hanno queste donne, nella sfida alle nuove povertà, mentre lo stile veloce e profondo dell’autrice rende molto coinvolgenti le esperienze di vita.
Il successo editoriale del “primo” capitolo, uscito vent’anni fa, ne fanno un interessante sequel.
Destinatari
Largo pubblico, in particolare di laici giovani e adulti.
L’autrice
Mariapia Bonanate vive a Torino, è condirettore del settimanale nazionale Il nostro tempo e collabora con Famiglia Cristiana. Come giornalista è sempre andata alla ricerca di “buone notizie”, anche nelle situazioni più difficili. Fra le sue opere: Invito alla lettura di Mario Pomilio (Mursia), Preti.Alla ricerca dei dodici apostoli nelle strade del mondo (Rizzoli), Donne che cambiano il mondo. Personaggi femminili che inventano la speranza (Mondadori), Una lampadina per Kimbau. Storia di Chiara Castellani, medico missionario in Africa (Mondadori). Con Paoline IlVangelo secondo una donna (nelle due edizioni: 2002, 2009).
Intorno al presepio – Libro pop-up
Illustrazioni di Fabrizio Zubani
Sei scene ispirate ai Vangeli cosiddetti dell’infanzia, secondo Matteo e Luca, per raccontare ai bambini la storia della nascita di Gesù:
1. L’annunciazione dell’angelo a Maria e viaggio verso Betlemme
2. L’arrivo a Betlemme e ricerca di un alloggio
3. La nascita di Gesù in una capanna
4. Gli angeli annunciano ai pastori che è nato Gesù
5. I pastori vanno a vedere il Bambino Gesù
6. Anche i Magi, guidati dalla stella, adorano Gesù
I testi semplici e adatti alla narrazione, i disegni colorati e coinvolgenti, la realizzazione tramite pop-up: queste caratteristiche attirano l’attenzione del bambino, rendendolo protagonista del racconto, così che anche lui in qualche modo si pone accanto ai molti personaggi raffigurati “intorno al presepio”.
Punti forti
Pop-up per imparare a conoscere la storia della nascita di Gesù alla luce del racconto evangelico. Simpatiche e colorate illustrazioni coinvolgenti e di impatto comunicativo.
Un bel regalo “classico” di Natale per un presepio a misura di bambino..
Destinatari
Bambini dai 3 ai 7 anni, genitori, insegnanti ed educatori per accompagnare i più piccoli nella scoperta dei personaggi e degli eventi principali del Natale.
Illustratore
Fabrizio Zubani, bresciano, è fumettista, illustratore, creatore di grafica e di personaggi per l’editoria e per il settore cartotecnico. Ha illustrato i seguenti volumi Paoline: Storie di angioletti (di I. Argento, 2008); Il tesoro di Anselmo (di M.M. Noelle Lucianaz, 2009); Sant’Anselmo. Un amico da scoprire (del Monastero Benedettino “Regina Pacis”, di Sant-Oyen, 2009); Album ricordo del Battesimo e Album ricordo della mia nascita (2010); Il segreto del pozzo. Un’avventura con san Benedetto (di M.M. Noelle Lucianaz, 2010).

