
Nel testo, articolati in sei tappe, giovani e adolescenti possono trovare un piccolo manualetto per vivere l’Anno della Misericordia. In ogni step: una sfida da vivere e su cui allenarsi, un piccolo brano della parola di Dio, una preghiera e un messaggio da uno dei sei compagni di viaggio. L’itinerario è infatti accompagnato da sei personaggi biblici: il buon Samaritano, Maria di Nazaret, Zaccheo, Pietro e Giuda, Maria di Magdala. Ad attendere tutti, le braccia sempre aperte del Padre misericordioso, pronto a sostenere e riscattare tutti, anche dal peccato più grave e nei momenti più difficili. Il testo è fatto in modo tale da poter essere messo tra le mani di adolescenti e giovani, come dono che un parroco, catechista o familiare può far loro, per accompagnare l’intero Anno della Misericordia o per concludere una particolare esperienza (per es. campo scuola).
A esso, un catechista, può associare il percorso catechistico-musicale Come io ho amato voi. Vivere la misericordia, training per adolescenti, prodotto da Paoline Audiovisivo (2015) proprio per il Giubileo, e da cui il libretto attinge le preghiere.
L’AUTRICE
Mariangela Tassielli, suora paolina, è musicologa, blogger e autrice di percorsi musicali per la catechesi dei ragazzi e adolescenti; di percorsi di spiritualità per giovani
e adulti. Si occupa di formazione alla comunicazione. È formatrice di catechisti e autrice della rubrica Musica e fede (per l’animazione dei giovanissimi) nella rivista Catechisti parrocchiali. Con Paoline ha pubblicato Attirerò tutti a me. Adorazioni eucaristiche (2010); Fatti di Dio. Percorso di fede con i ragazzi (2013); Non temere! Io sono con te. Adorazioni eucaristiche (2013); Aspettando il Natale. Itinerario di avvento per i ragazzi (2014); Come io ho amato voi. Vivere la misericordia, training per adolescenti (2015).
Il testo è strutturato in brevi capitoli che presentano il Giubileo della misericordia ai bambini con spiegazioni brevi e semplici e con facili giochi e piccole attività: colorare, disegnare, completare, ritagliare...
Lo spillato ha una parte informativa sul Giubileo, che descrive che cos’è, quando inizia e quando finisce, come si celebra, perché il papa l’ha indetto, qual è il logo, qual è il motto. E una parte esplicativa, che spiega che senso ha celebrare il giubileo, che cos’è la misericordia, come ne ha parlato Gesù, con quali parabole, quali sono le opere di misericordia, cos’è il perdono.
Le piccole e diversificate attività proposte, oltre a divertire, aiutano i bambini ad assimilare le informazioni e le spiegazioni date.
I piccoli lettori sono accompagnati dunque in modo vivace in questo percorso interattivo di conoscenza e comprensione dell’evento del Giubileo.
La raccolta di testi, improntati sul tema della «misericordia», è molto variegata e si estende dalla misericordia al perdono, alla conversione, all’amore, accoglienza, compassione, tenerezza, prendersi cura, pace, gratuità, speranza, giustizia. Attraversa la storia dell’umanità come autori e, nello stesso tempo, si estende nei diversi ambiti: dalla Parola di Dio ai documenti della Chiesa, dalla filosofia alla letteratura classica e contemporanea, dalla storia alle testimonianze. Ogni mese dell’anno comprende trenta meditazioni legate
a un tema. Questo volume intende esprimere che la misericordia di Dio Padre, nelle sue multiformi espressioni, è l’«abbraccio di Dio» all’umanità, a ogni singola persona, per 12 mesi ogni anno. Sempre.
Il testo consiste in un breve racconto che ripercorre in forma narrativa i temi dell’enciclica Laudato si’ di papa Francesco sulla cura della casa comune, il creato.
I due protagonisti sono Andrea e Ilaria, due fratellini di 8 e 4 anni, i quali vivono alcune situazioni che li portano a capire la bellezza e l’importanza del creato, un dono da conoscere e rispettare. Con i genitori, con i nonni, con le insegnanti vengono a contatto nella vita quotidiana con vari paesaggi (città, campagna, collina) e scoprono l’importanza e le caratteristiche degli elementi naturali presenti: l’acqua, il sole, il cielo, le stelle, la terra, gli insetti, i fiori, i campi e l’aratura, l’alternarsi delle stagioni... Vengono anche sollecitati ad acquisire comportamenti corretti contro l’inquinamento: andare a piedi e in bici anziché in macchina, tenere pulito l’ambiente dove si vive, non sprecare l’acqua o le altre risorse naturali,fare la raccolta differenziata. E infine imparano a vivere in una dimensione di solidarietà con tutti, compiendo piccoli gesti. Ogni capitolo si conclude con il saluto-ringraziamento dell’elemento naturale trattato, considerato come un bene prezioso sullo stile di san Francesco, da qui il titolo.
L’AUTORE
Luigi Ferraresso, già insegnante nella scuola primaria e all’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Padova, è ideatore del Concorso Internazionale d’illustrazione Scarpetta d’oro e coideatore della mostra I colori del sacro. Ha collaborato con diverse case editrici come autore, curatore e direttore di collana. Con Paoline ha pubblicato diversi libri per adulti e bambini; l’ultimo è Raccontami tutto di Gesù nella collana «Chicchi di grano» (2015).
Articolato in quattordici capitoli, il libro presenta le opere di misericordia corporale e spirituale utilizzando la forma letteraria della fiaba per adulti. Protagonista è un bambino, chiamato piccolo principe – che volutamente allude all’omonimo personaggio di Antoine de Saint-Exupéry –, con il quale l’Autore dialoga e che si riconosce ben presto come identificato con Gesù bambino. Grazie alla guida e alle parole del piccolo principe, l’Autore guarda la realtà con occhi «diversi», puri come quelli di un bambino: riesce ad andare oltre le apparenze e a vedere ciò che costituisce l’essenza delle cose e delle persone. Tale percorso conoscitivo si snoda attraverso le sette opere di misericordia corporale e le sette di misericordia spirituale. La misericordia è dunque l’essenza del cuore umano, ciò che lo rende simile a Dio. La fiaba intende essere un invito ad abbandonare falsità ed egoismi e a recuperare maggiore autenticità sia con se stessi sia con gli altri: «Se non diventerete come bambini non entrerete nel Regno», ricorda il piccolo principe.
L’AUTORE
Maurizio De Sanctis, sacerdote della congregazione dei Padri Passionisti, è giornalista e dottore in teologia dogmatica. È laureato in psicologia (università dell’Aquila) e in filosofia (università di Pisa). È autore di: Elementi teologia mariana in san Paolo della Croce (1997); Maria, inconscio dell’Uomo (2003); Il farmaco dell’anoressia (2005); Psicologia dell’esperienza di Dio (2006); Trattato di psicologia (2007); Il cervello di Dio. Biologia della fede (2009); Maria di Nazareth, il boom di una umile star (2010); L’omosessualità, un dialogo sereno ma sincero (2011). Con Paoline ha pubblicato: Gesù di Nazaret. Drop out di tutti i tempi (2013) e Quale vita oltre la morte? Teologia, filosofia e Sacra Scrittura (2015).
Una raccolta di tredici canti natalizi tra i più famosi della tradizione internazionale, eseguiti, in versione integrale e originale, con coro e orchestra sinfonica. Dal più conosciuto brano italiano, Tu scendi dalle stelle, cantato eccezionalmente per intero, ai grandi classici come Stille Nacht o Joy to the World, provenienti da Austria, Inghilterra, Germania, Francia, Stati Uniti. Un album elegante, frutto di un attento lavoro di ricerca e di cura dei dettagli. Un disco che sarà un dono sicuramente gradito a tutti gli amanti della buona musica; il primo di una serie di CD che spazieranno nel panorama dei più noti e amati brani del repertorio natalizio.
Brani: Tu scendi dalle stelle – Adeste fideles – In dulci jubilo – Have Yourself a Merry Little Christmas – Deck the Hall – Les anges dans nos campagnes – Stille Nacht – Joy to the World – In notte placida – Santa Claus Is Coming’ to Town – We Wish You a Merry Christmas – Silver Bells.
Sedici canzoni natalizie tratte dal repertorio delle Paoline. Sono brani di diversi autori ora gioiosi e ritmati, ora dolci e d’atmosfera, su diversi temi, momenti e personaggi del Natale. Una compilation non solo da regalare, ma anche da utilizzare per piccoli concerti, spettacoli, incontri di festa con i bambini a scuola e in parrocchia.
Canzoni: Natale cos’è – Natale arriverà – Il calendario dell’Avvento - Il regalo più bello – Attendiamo la stella – È mezzanotte – A jolly Christmas song – Grazie Babbo Natale – La notte di Natale – Gli zampognari – Christmas time – Emma la renna – Natale dei bambini del mondo – Partirono i Magi – Anche oggi è Natale – Jingle bells.
Dispositivo elettronico, creato dalla Prex, in una versione personalizzata per le Paoline, contiene la recita completa della Coroncina alla Divina Misericordia con il messaggio Papa Francesco dalla sua viva voce, alcune preghiere di Santa Faustina recitate — come la stessa Coroncina — da Franca Salerno (voce storica delle Radio Vaticana), insieme a un canto di Marco Frisina, Jezu Ufam Tobie (Gesù confido in te). La preghiera devozionale della Coroncina nasce da una rivelazione avuta da santa Faustina Kowalska e si ritiene che permetta di ottenere particolari grazie. Divenuta popolare anche con il sostegno di Giovanni Paolo II, questa preghiera litanica si è diffusa notevolmente e sono molti i devoti che quotidianamente la utilizzano.L'apparecchio, venduto in una scatola contenente le note per la garanzia, le informazioni per l'uso e la guida alla Coroncina, è accessibile anche ai non vedenti.Un dispositivo pensato, in particolare, per le persone anziane o sole. Un aiuto per guidare e accompagnare la preghiera.
Brani: Coroncina - Messaggio di Papa Francesco - Amore misericordioso - Jezu Ufam Tobie - O Gesù - O Gesù, disteso sulla croce - Promessa di Gesù misericordioso.
Sebbene la fragilità sia costitutiva dell'esperienza umana, la nostra società, segnata da un'estrema preoccupazione di performance e di successo, fatica a prenderla in considerazione. Si tratti di fragilità individuali (problemi di salute, difficoltà relazionali?) o del mondo (spaccatura Nord-Sud, disuguaglianze sociali?), parlarne significa evocare senso di fallimento e vulnerabilità. Tuttavia, fuggire la fragilità è impossibile. Quando si riesce a integrarla, essa permette addirittura di aprire una breccia in mezzo alla sofferenza. Com'è possibile vivere la fragilità? Si può credere alla vicinanza di Dio quando la prova occupa tutto lo spazio vitale? Come accompagnare le persone ferite, rispettandole? Prendendo spunto dalle molteplici situazioni di fragilità di oggi, l'autore mette in evidenza la parola positiva che la fede cristiana pronuncia sulla fragilità umana. Tenta di chiarire certe rappresentazioni di Dio colpevolizzanti e contrarie al messaggio del Vangelo, e si interroga sul senso delle guarigioni di Gesù. Questo libro non è un trattato sull'accompagnamento, ma piuttosto una riflessione - accessibile a tutti - sulle domande esistenziali, spirituali e teologiche con le quali si devono confrontare sia le persone che soffrono sia quelle che le accompagnano.
Il libro la vita di Gesù a partire dalla sua nascita. I luoghi, l'infanzia, la crescita; una madre e un padre specialissimi, i coetanei... Arrivato all'età di trent'anni, Gesù inizia a conoscere tante persone; esercita un fascino particolare su chi lo incontra e alcuni uomini lo seguono più da vicino, il gruppo degli Apostoli. Attraverso il suo comportamento Gesù insegna ad amare Dio, Padre suo e padre di tutti. Insegna il perdono, la misericordia, la fraternità, la tolleranza reciproca. Quando incontra dei malati, li guarisce, perché desidera che tutti possano essere sereni e felici. Il testo e le illustrazioni, fedeli alla narrazione, conducono grandi e piccoli attraverso l'esperienza colorata ed emozionante della scoperta della parola di Dio. Età di lettura: da 6 anni.