
"Quante palle da golf stanno in uno scuolabus?", "Misurate esattamente 9 minuti usando soltanto una clessidra da 4 minuti e una da 7 minuti", "Sei ridotto alle dimensioni di una monetina e ti buttano in un frullatore. La tua massa è anch'essa ridotta in modo che la tua densità rimanga invariata. Le lame cominceranno a girare tra sessanta secondi. Cosa fai?" Questi sono soltanto alcuni dei test apparentemente impossibili che vengono trattati in "Sei abbastanza sveglio per lavorare in Google?" In questa guida del ventunesimo secolo al lavoro dei vostri sogni, William Poundstone svela la storia, i segreti e le tortuose tecniche di selezione delle più importanti aziende - in particolare delle compagnie tecnologiche - del giorno d'oggi, svelandovi come affrontare e risolvere decine dei più difficili quesiti utilizzati nei colloqui di lavoro. Scoprirete l'importanza del pensiero creativo (e le ragioni per cui le compagnie lo apprezzano più di ogni altra qualità o referenza), acquisirete gli strumenti per avere la meglio nella competizione (tenendo presente che talvolta potrebbe non esserci una risposta giusta, ma che c'è sempre una risposta migliore), comprenderete quanto conti la vostra pagina Facebook (e come volgere a vostro favore i social network) e molto altro ancora.
Il brillante ingegnere che ha rinunciato a tutte le proprie amicizie e a cercare l'amore. Il manager rampante che colleziona avventure galanti ma fugge terrorizzato non appena qualcuna si innamora di lui. L'attrice sul viale del tramonto che, affetta dalla "sindrome del bastardo", si accompagna soltanto a uomini violenti. Il cinquantenne brizzolato che tradisce compulsivamente la moglie perché "l'infedeltà fa parte della coppia"... Sono solo alcuni dei protagonisti dei casi clinici illustrati dallo psichiatra e psicoterapeuta Giacomo Dacquino, ognuno con una storia diversa ma tutti esempi della generale crisi dei sentimenti - soprattutto dell'amore - e dell'immaturità affettiva che sembrano caratterizzare la società contemporanea. Oggi troppo spesso si è portati a privilegiare la "quantità" dei rapporti anziché la loro "qualità", salvo poi accorgersi che, così, ci si condanna irrimediabilmente alla solitudine. Dacquino ci spiega che ogni autentica relazione d'amore è fondata sul dialogo, sullo scambio e la condivisione di pensieri ed emozioni, e che la prima causa del fallimento di tanti legami, anche di quelli che sembravano "eterni", è il progressivo esaurirsi della comunicazione (verbale e non) tra i partner dovuto alla fretta, alla routine e, soprattutto, alla mancata cura dei sentimenti. Perché uno dei tratti più negativi dei nostri giorni è costituito dall'egocentrismo e dall'analfabetismo affettivo, cioè l'incapacità di dire "Ti amo" non solo con le parole ma anche con il cuore.
Una misteriosa casa sulla costa atlantica spagnola e tre ragazzi alla scoperta degli antichi segreti che custodisce, legati a innominabili patti siglati con un personaggio luciferino, il misterioso Principe della Nebbia che emerge dalle ombre della notte per sparire alle prime luci dell'alba. Nella Calcutta del 1916 un treno in fiamme squarcia la notte mentre i gemelli neonati Ben e Sheere vengono miracolosamente salvati. Sedici anni dopo, le braci di quell'incendio ricominciano ad ardere per i due adolescenti, segnando il loro destino. In un faro sulla costa normanna i giovani Irene e Ismael si addentrano nel mistero di un fabbricante di giocattoli, un enigma che li unirà per sempre trascinandoli in un mondo labirintico di luci e ombre. I primi tre romanzi dell'autore de "L'ombra del vento" riuniti in un unico volume.
La finanza, in modo spettacolare e pervasivo, domina ormai le nostre esistenze, come individui e come collettività. Sapere cos'è veramente, con i suoi meccanismi e retroscena, e cosa succede nelle stanze dei bottoni di New York, Londra e Hong Kong è anche un primo passo per imparare a difendersi. Ma la finanza è davvero il motore occulto del pianeta? E soprattutto, è realmente l'origine di tutti i mali? Se la benzina ti costa come l'oro, i tuoi risparmi di una vita sono andati in fumo, il lavoro è diventato un miraggio per chi non ce l'ha e anche per chi ce l'aveva... è proprio tutta colpa della finanza? In questo nostro viaggio partiremo dall'ABC dei concetti fondamentali, passando in rassegna gli intermediari, i mercati e i prodotti finanziari per parlare di politica monetaria, iperinflazione e guerre valutarie. Scopriremo chi sono e cosa fanno i Gordon Gekko delle banche d'affari e di altre entità più misteriose come gli hedgefunds e i fondi avvoltoio, fino a ripercorrere la storia della crisi attualmente in corso, disegnando i possibili scenari evolutivi di una sua risoluzione. La speranza è che alla fine del viaggio ognuno possa sentirsi un po' più attrezzato per comprendere, grazie a un bagaglio di conoscenza che oggi è anche un vero e proprio kit di sopravvivenza, il magico e oscuro universo della finanza.
Se ti serve l'inglese per mandare e-mail o fare telefonate. Se sei un manager e devi fare presentations, conference calls, meetings ecc. Se vuoi cercare lavoro all'estero (e devi scrivere un CV e prepararti a un colloquio). Se vuoi fare business con tutto il mondo (e condurre trattative, partecipare alle fiere...). Se vuoi andare a lavorare in un hotel o un ristorante in Inghilterra per studiare la lingua (suggerisco fortemente Liverpool, costa molto meno di Londra e non ci sono tanti italiani). Insomma se vuoi (o devi...) lavorare in inglese, questo è il libro che fa per te. Tutto quello che considero indispensabile è qui dentro. Come sempre, ho aggiunto anche una storia. Perché? Perché così diventa più divertente, più leggero e ti rimane in testa, my friend. Scarica gratis le lezioni audio.
**********LA NOSTRA RECENSIONE DI FRANCESCO BONOMO**********
Tra i Padri della Chiesa e gli scrittori ecclesiastici emerge poderoso Tertulliano. Dagli studi e dalle letture, egli rimane famoso per la sua passione per la verità e per il Dio vero del Cristianesimo opposto agli dei falsi dei pagani. Una delle sue opere, l'Apologeticum, identifica in Tertulliano il suo intento di difesa del Cristianesimo perché religione vera e ragionevole. Riferirci a Tertulliano ed al suo stile forte e schietto in difesa della fede è il pretesto per una riflessione.
Oggi in ambito teologico l'apologetica è passata di moda e gli odierni apologeti sono apostrofati come rappresentanti di retaggi culturali e religiosi non più consoni al nostro mondo moderno e post-moderno. Eppure nel contesto ecclesiale di una ripresa dell'impegno di evangelizzazione e di un anno dedicato alla fede, risuona ancora l'urgenza della testimonianza di gioia, di verità e di razionalità dell'impegno cristiano. Molteplici stili e forme esprimono oggi una nuova apologetica. Si tratta della propagazione semplice delle realtà che il Cristianesimo porta con sé. Essere cristiani indica fare una scelta continua per quel Gesù che i Vangeli e la Tradizione della Chiesa annunciano senza sosta. Ma come parlare di questo tipo di libertà in un contesto in cui la scelta religiosa o è messa aprioristicamente da parte perché senza ragioni sperimentabili o è esaltata in scenari confusi, sfuocati e banali, in cui di Dio si hanno percezioni mutevoli e livellate? La risposta ad una domanda che scuote viene dal un nuovo libro di Pippo Corigliano, per quarant'anni portavoce dell'Opus Dei in Italia, Quando Dio è contento, il segreto della felicità, edito con i tipi della Mondadori. Tra queste pagine si trova una nuova apolegetica che mette da parte le profondità accademiche e gli scadimenti popolari per dare spazio ad una difesa ardente della fede, dell'adesione a Dio nelle pieghe del quotidiano senza orpelli e senza schermi. Questo nuovo libro lo consideriamo una nuova difesa perché ribadisce, afferma, racconta la scelta di vita alla sequela di Cristo in un ambiente che sempre più lo rifiuta o lo svilisce.
Di fronte al pallore di Cristo che appare snaturato, distorto e sempre più privato della sua divinità nei frammenti delle diverse espressioni culturali, nei film, nei teatri, nei media con le istantanee dei network e dei cinguettii, dalle pagine di Pippo emerge invece un Dio vivo e vero, presente nel quotidiano, operante. L'Autore comunica ai suoi lettori una possibilità. Essere cristiani in questo mondo porta con sé la scelta per la felicità. Affermando ciò non ci si nasconde dietro sorrisi e bei pensieri. Le difficoltà, i dolori ed i turbamenti non mancano ma rimane certezza che Dio agisce e che scegliere lui non è intraprendere una via di rinunce e di diminuzioni ma è la via della pienezza in cui l'uomo ritrova se stesso e l'altro, la sua grandezza, la sua eccellenza, la sua vocazione ad entrare in comunione con Lui.
Descrizione del libro:
Tolstoj affermava che «il segreto della felicità non è di far sempre ciò che si vuole, ma di voler sempre ciò che si fa». E come lui in molti si sono chiesti quale fosse la «ricetta» per una vita felice. Ma forse una verità così profonda non si ricava da teorie o aforismi; va cercata piuttosto nel cuore di ciascuno, chiamato a vivere una vita piena e feconda al di là dei miraggi (denaro e potere, sesso e apparenza) che oggi la società tende a inseguire come mete della felicità.
È il cammino interiore cui ci invita Pippo Corigliano in queste pagine, nelle quali ripercorre gli incontri e le scelte che hanno segnato la sua esperienza, in un viaggio alla scoperta delle persone davvero felici che ha incontrato: non solo i suoi «maestri», Giovanni Paolo II e Josemaría Escrivà, che gli hanno insegnato quanta gioia possa scaturire da un sentimento di affetto sincero per il prossimo, ma uomini e donne che, in famiglia e sul lavoro, sono capaci di prendersi cura di chi hanno intorno, sanno essere miti, distaccati in modo giusto dai beni materiali, «seminatori di pace». Solo chi sa davvero voler bene, infatti, può aspirare a essere felice, perché la sua felicità si rispecchia nel dono che fa di sé agli altri.
È la logica del servizio, la stessa esortazione a «entrare nel mondo dell’altro» che Gesù fa nel Vangelo attraverso la parabola del buon samaritano. Perché, in fondo, percorrere la strada della felicità significa scegliere di «vivere come Gesù»: lasciandosi alle spalle l’egoismo, accettando la sofferenza, facendosi di nuovo figli piccoli del Padre. Realmente felice – ci dice in definitiva Corigliano – è chi vede nel mondo intorno a sé il compito perfetto che in esso è chiamato a svolgere, un compito d’amore.
Allora tutto assume un sapore diverso e i «momenti del cuore», gli istanti di più intensa gioia, diventano quelli condivisi con gli amici, giacché solo «quando sono aperto alla grande felicità sono anche capace di apprezzare appieno le piccole felicità, quelle piccole gioie alla portata di tutti che ora, però, cambiano di valore».
Esiste una vita dopo la vita? In quale forma? A queste domande eterne e inevitabili Raymond A. Moody risponde in modo nuovo, basandosi su racconti e testimonianze di persone che dopo aver "vissuto" la morte hanno potuto riferire le loro esperienze: per molti di loro la condizione di pre-morte ha cambiato profondamente il modo di concepire la propria esistenza, ampliando gli orizzonti di conoscenza e stimolando la riflessione sui fini ultimi dell'uomo. La loro esperienza si configura così come una grande avventura intellettuale e spirituale, all'incrocio fra scienza, religione e filosofia.
"Adesso posso portare i miei pazienti nel futuro, e vederlo insieme a loro". Diventato celebre per le sue sedute di regressione, nelle quali faceva rivivere ai propri pazienti le vite precedenti, Brian Weiss inaugura con questo libro la tecnica della "terapia della progressione". Secondo l'autore, infatti, le nostre vite future sono legate a filo doppio con la nostra presente: da un lato i nostri comportamenti attuali determineranno le vite nelle quali ci reincarneremo; dall'altro questi viaggi nel futuro hanno valore terapeutico per la nostra esistenza di adesso, aiutandoci ad alleviare o curare i nostri problemi fisici o psicologici. La struttura del libro è quella classica di Weiss, con il racconto dei casi terapeutici più esemplari come spunto per spiegare la sua teoria.
Angeli annunciatori, Angeli salvatori, Angeli sterminatori, distruttori del male... In tutte le religioni sono sempre gli Angeli a porsi accanto all'uomo, ad aiutarlo e guidarlo: non rifiutano ad alcuno il loro soccorso quando è richiesto. È però importante evocarli con il loro giusto nome e con una preghiera appropriata, perché ogni Angelo ha un suo preciso ambito d'azione: le invocazioni contenute in questo volume sono rivolte ai ventidue Angeli che hanno la missione di sollevare dal malessere e dare gioia di vivere agli esseri umani, guarendoli sia dai mali fisici sia da quelli spirituali.