
Robert Hugh Benson è lo scrittore inglese vissuto tra la fine del 1800 e l’inizio del 1900 citato da Papa Francesco quando ha invitato a leggere il suo più famoso romanzo dal titolo : Il Padrone del Mondo. In questa antologia ragionata il curatore presenta un percorso completo nel pensiero di Benson attraverso una scelta di passi tra tutti i suoi romanzi e saggi, non solo i più noti ma anche quelli meno conosciuti e anche non ancora tradotti in italiano.
Il libro quindi è uno strumento esauriente per conoscere tutta l’opera del prolifico scrittore e dei suoi temi che spaziano dall’indagine del passato alla immaginazione di un futuro anche minaccioso per la Chiesa e per la libertà dell’uomo.
Si compone di: Apparato introduttivo con un saggio sullo scrittore, la biografia della sua vita e l’ elenco delle sue opere. Antologia con introduzione ad ogni romanzo e sintesi della trama con brani tratti dalle opere divise tra passato, presente e futuro.
La scatola presenta la devozione al Angelo Custode e contiene i seguenti stampati:
* Oggetto: Coroncina dell’Angelo Custode
* Pieghevole: Coroncina in onore dell’Angelo Custode
* Pieghevole: Novena all’Angelo Custode
* Pieghevole: Atto di consacrazione e Litanie al santo Angelo Custode
* Pieghevole: Preghiere all’Angelo Custode
* Immaginetta con piedino: Angelo Custode con bambino
Il libro di Michele Scaringella presenta i discorsi dei Papi nelle Giornate Mondiali della Comunicazione Sociale insieme ad un’attenta analisi delle relazioni e degli atti dei diversi convegni sulla Comunicazione tenuti dal Episcopato italiano. Un’articolazione di riflessioni e una serie di rimandi che testimonia l’evoluzione del pensiero sui media sempre al passo con gli sviluppi della tecnologia e degli spazi comunicativi. Questo testo è principalmente rivolto a coloro che intendono accostare con serietà l’argomento. È anche un libro di grande giovamento per chi, pur non essendo specialista, vuole farsi un’idea del rapporto tra Vangelo e nuovi media.
Il primo capitolo definisce i mezzi di comunicazione di massa, ed analizza l’evoluzione in new media, fino a considerarne, nello specifico, Internet, con cenni storici, potenzialità e prospettive. La definizione della nuova Evangelizzazione vede nella Chiesa una nuova presa di coscienza, maturata nel tempo fin dal Concilio Vaticano II, che conduce al I Convegno Italiano sulle Comunicazioni Sociali, promosso dalla CEI, avente per tema: Parabole Mediatiche. Fare cultura nel tempo della comunicazione.
Il secondo capitolo, invece, cerca di tracciare il percorso che la Chiesa compie, a partire dalle «Parabole Mediatiche», alla luce delle indicazioni emerse dal Convegno. La Chiesa cammina sempre più nel mondo digitale come testimone della Parola di Vita che è Cristo risorto fino ad arrivare ad un nuovo grande convegno: Testimoni digitali. Se non diventiamo testimoni non possiamo portare la Parola di Dio nel mondo digitale.
Il presente volumetto affronta un argomento della più grande attualità pastorale e teologica: l’impatto tra la “Preghiera cristiana” e i “Metodi di concentrazione” estremo-orientali.
L’usanza – ormai invalsa in numerose comunità cristiane, anche monastiche – di “aiutare” la preghiera cristiana con “tecniche di concentrazione” proprie di alcune religioni estremo-orientali come l’Induismo o il Buddismo, ha creato l’urgente necessità di chiarire se questa “collaborazione” è possibile e lecita. Per rispondere a tale domanda in modo obiettivo, ci pare che la via più semplice sia quella di esporre qual è la vera essenza della “preghiera cristiana” e quale la vera essenza della “preghiera orientale”; e poi di confrontarle tra loro.
Il volume, dopo l’introduzione che spiega il magistero riguardo agli angeli presenta la tradizione cristiana su San Gabriele, l’iconografia, alcuni aneddoti della sapienza popolare ed anche la presenza dell’Arcangelo nella tradizione musulmana.
L’introduzione a cura di Marco di Matteo presenta la storia del culto di San Michele, l’iconografia dedicata all’Arcangelo, riporta le sue principali apparizioni e i messaggi.
L’autore espone poi in tre densi capitoli questi temi:
1. San Michele angelo guerriero,
2. l’arcangelo partecipe della storia europea,
3. le preghiere e le invocazioni a lui rivolte.
Il libro presenta episodi fondamentali della storia di Tobia, la tradizione cristiana che venera San Raffaele come provvidenziale medicina di Dio, protettore del matrimonio e protettore dalle insidie del mare. è corredato da iconografia, testimonianze e preghiere.
Età di lettura: da 6 anni.
Contenuto del cofanetto: i tre libri che delineano le caratteristiche proprie, il culto e le preghiere rivolte ad ognuno dei tre Arcangeli. Sono disponibili come volumi singoli e in forma di cofanetto.
La scatola contiene pieghevole "La devozione al Sacro Cuore di Gesù", Medaglia del Sacro Cuore di Gesù, Scudo del Sacro Cuore di Gesù, Biglietti con i pensieri di Jean Galot SJ.