
Il pontificato di papa Francesco, in continuità con i suoi predecessori, sta puntando sul rinnovamento della Chiesa nell'accoglienza e nell'attuazione delle intuizioni profetiche del Concilio Ecumenico Vaticano II. Questo cammino, ispirato e animato dallo Spirito Santo, conduce verso una decisa integrazione della vita, della mentalità e della teologia a partire dalla fede in Dio che è Trinità nell'amore. La comunione nella Chiesa a servizio della vita del mondo è la manifestazione di questa vita nello Spirito che è bellezza.
L’opera raccoglie alcune delle conferenze sul Sacramento della Riconciliazione pronunciate nei Corsi sul foro interno organizzati dalla Penitenzieria Apostolica. Divisa in diverse parti affronta il tema della Misericordia di Dio, la formazione dei sacerdoti, il sacramento della Riconciliazione, la dottrina e le prassi giuridiche.
Il testo si inserisce nella collana "Le parole di Papa Francesco" e raccoglie tutti gli Angelus, i Regina Caeli e le Catechesi del mercoledì, pronunciate dal Papa dal 1° marzo al 27 settembre 2017. Di seguito un estratto del discorso pronunciato da Papa Francesco nell'Udienza generale di Piazza San Pietro, il 1° marzo 2017: "Possiamo immaginare il Signore Risorto che ci chiama ad uscire dalle nostre tenebre, e noi ci mettiamo in cammino verso di Lui, che è la Luce. Tutto questo cammino è compiuto nella speranza: la speranza di raggiungere la Terra, e proprio in questo senso è un "esodo", un'uscita dalla schiavitù alla libertà. Un cammino certo impegnativo, come è giusto che sia, perché l'amore è impegnativo, ma un cammino pieno di speranza. Sentendoci parte del popolo santo di Dio, iniziamo con gioia questo cammino di speranza."
Messaggio di Papa Francesco per la celebrazione della 51a giornata mondiale della pace 2018
Il volume rappresenta a tutti gli effetti un piacevole compendio in grado di fornire una vera e propria area specifica di indagine e di studio su Elia, figura che ha assunto un ruolo privilegiato nell'escatologia giudaica, quale precursore di Jhwh e del giorno del suo giudizio.
Per capire l'importanza che il personaggio ebbe per gli autori del NT Cosimo Pagliara guida con entusiasmo contagioso i lettore alla scoperta di questa figura, focalizzando principalmente l'attenzione sul Vangelo di Luca, evangelista che rispetto agli altri illustra in modo completamente diverso il primo grande profeta del Regno di Israele del Nord.
Grazie ad un linguaggio fluido e anche all'aiuto di una bibliografia ben organizzata il testo offre in modo chiaro le coordinate per approfondire l'argomento, esaminando se l'uso e la funzione di Elia delineino l'immagine di Gesù tratteggiata da Luca nel Vangelo, dai racconti dell'infanzia, al battesimo, all'ascensione e alla parisia. Il tutto sviscerato in due parti: una prima in cui si pone l'attenzione su Elia negli scritti lucani (Vangelo e Atti) e una seconda che mette in risalto un'elaborazione teologica.
Nonostante la grandissima mole di materiale leggendario pervenuta su Elia, l'intento dell'autore non è quello di analizzare modelli già rappresentati in diversi studi della letteratura profetica bensì scoprire nuovi criteri creati da Luca in modo da inquadrare l'Elia biblico sotto un'ottica diversa alla luce del personaggio Gesù.
Il volume fornisce pertanto una attenta delucidazione degli schemi interpretativi del Vangelo di Luca che mirano ad individuare di fatto la funzione paradigmatica di Elia nel terzo Vangelo, basandosi con un metodo tramite il quale non sono rilevanti le diverse tappe della redazione del testo ma la sua forma definitiva.
Tra il 6 e il 14 settembre 2017, centoquattordici nuovi vescovi, donati dal Signore e frutto della sollecitudine pastorale del Successore di Pietro per tutte le chiese, hanno potuto vivere, in un positivo clima di comunione organizzato dalla Congregazione per i vescovi, un momento importante di presa di coscienza e discernimento del significato della loro nuova missione e dei criteri con cui il Papa e la Chiesa credo che venga esercitata nell’attuale contesto storico.
Chi è Gesù? A questa domanda molti, nel corso dei secoli, hanno cercato di dare una risposta. Di una persona si possono dipingere ritratti diversi, che la rappresentano secondo prospettive diverse, ma sempre fedelmente. Questo vale anche per i Vangeli, tutti rivolti a delineare la figura di Gesù.
Ciò atteso, nei vari capitoli di questo libro l'Autore ha scelto quei fatti o quegli insegnamenti che sembrano più pertinenti ai fini dell'esposizione, attingendo liberamente ora ad un Vangelo, ora ad un altro, senza cercare di sovrapporli, ma anche senza esitare, quando il caso lo richieda, a rilevare elementi integrativi utili ad una migliore conoscenza, presentati dai passi paralleli degli altri Vangeli.
La struttura dell'opera è deliberatamente di carattere "tomografico", "stratigrafico": quindi non un racconto della vita di Gesù, ma l'esposizione di singoli aspetti della sua personalità, della sua azione, dei suoi insegnamenti, non presentati con speculazioni esegetiche o teologiche, ma semplicemente nella loro attualità fenomenica, quale descritta dai Vangeli, e solo dai Vangeli.
Ogni capitolo è scandito dalle illustrazioni di Franco Murer, la cui arte ha anche "alleggerito" la lettura di diverse altre opere dell'Autore.
Oggi la Teologia Fondamentale, come luogo di incontro e di dialogo tra credenti e non credenti, ha un maestro e un testimone affascinante: Francesco, che è il Papa della chiesa in uscita verso le periferie esistenziali delle donne e degli uomini di oggi. Di fronte, infatti, a una teologia che troppo spesso è arida e muta per la vita concreta della gente, una sorta di chiodo da succhiare, egli propone e sogna una teologia come chiave che apre la porta del tesoro della chiesa per offrirlo in dono all’umanità, la teologia come “luogo” di incontro e fraternità. I professori del dipartimento di Teologia Fondamentale della Pontificia Università Gregoriana hanno accolto la sfida di fare teologia insieme, nella chiesa e per il mondo, a partire dal Magistero di Papa Francesco.
Papa Francesco.