
Nel concetto di coscienza è compreso un obbligo, quello cioè di avere cura di essa, di formarla e di educarla. Il volume ripropone il legame originario tra formazione della coscienza e direzione spirituale. Mette inoltre in luce le prospettive teologico-morali e pastorali necessarie alla formazione della coscienza e il ruolo del ministero del direttore spirituale ai fini di tale compito.
Una raccolta di riflessioni sul discernimento nel cambiamento d’epoca capace di offrire alcune linee di ricerca e di impegno, sia culturale che educativo al fine di attualizzare l’insegnamento di papa Francesco e aprire nuove prospettive per la pastorale giovanile. Il volume nasce in vista del prossimo Sino dei Vescovi dal tema “I giovani, la fede e il discernimento vocazionale” in programma nel mese di ottobre 2018.
L'XI volume della raccolta contiene le Omelie pronunciate da Papa Francesco nel corso delle sue celebrazioni mattutine nella Cappella della Domus Sanctae Marthae dal 5 dicembre 2017 al 13 giugno 2018.
L'insieme di questi pensieri offerti dal Santo Padre formano delle vere e proprie catechesi e contribuiscono all'educazione del popolo di Dio attraverso gli insegnamenti della Parola che grazie a lui diventa semplice e fruibile a tutti proprio perché contestualizzata nella vita di tutti i giorni.
La chiamata di Gesù riguarda tutti: è allo stesso tempo un’esortazione e una promessa. Compito di tutti i cristiani è annunciare il Vangelo nella società attuale. Questo libro rappresenta un invito, rivolto a tutti, ad ascoltare la chiamata di Cristo a far propria la missione evangelizzatrice come un invito personalizzato, un anelito che viene dal cuore. Con le sue riflessioni, l’Autore ha lo scopo di lanciare una provocazione: evangelizzare non è sinonimo di autocelebrazione da parte della Chiesa. È una chiamata ad un rinnovamento della Chiesa, a un atteggiamento di conversione in tutti coloro che fanno parte attiva della comunità cristiana.
George Augustin, (Palai – Kerala, 1955), sacerdote dal 1981 è professore di Teologia fondamentale e Dogmatica. Nel 2005 ha fondato a Vallendar l’Istituto “Walter Kasper” per la Teologia, l’Ecumenismo e la Spiritualità, da lui stesso diretto.
“Al giorno d’oggi l’attitudine al discernimento è diventata particolarmente necessaria” (Francesco, Gaudete et esultate, 167). Si tratta di un dono di Dio affidato alla Chiesa anche per comprendere chi sono i chiamati da Cristo a compiere il ministero presbiterale.
E’ al servizio di questo discernimento che lungo la storia si è sviluppata la disciplina canonica sull’idoneità per ricevere il presbiterato, che viene sinteticamente esposta nei diversi capitoli di questo volume. In questo modo, il presente volume intende offrire un valido contributo alla riflessione su una delle sfide pastorali più urgenti, sulla quale la Chiesa si interrogherà con la prossima Assemblea del Sinodo dei Vescovi su I giovani, la fede e il discernimento vocazionale.
Una ricerca storica sulla nascita di Humanae vitae – l’ultima enciclica di papa Paolo VI emanata il 25 luglio del 1968 – realizzata attraverso l’esame dei documenti presenti nell’Archivio della Sacra Congregazione per la Dottrina della Fede e nell’Archivio Segreto Vaticano. L’Autore ha ricostruito i modi e la lunga preparazione del documento magisteriale grazie alla lungimiranza di papa Francesco che ha concesso, in via del tutto straordinaria, l’accesso ai fondi archivistici relativi a Humanae vitae, facendo così eccezione alla norma legislativa che prevede l’apertura degli Archivi della Santa Sede agli studiosi solo dopo settanta anni.
La nuova edizione di quella, di ampio successo, originariamente pubblicata nel 1999, contiene una raccolta degli spartiti dei canti secondo il canone gregoriano dei canti per la messa (secondo i riti di introduzione, liturgia, eucarestia, comunione, conclusione) e dei canti vari di lode (dal te deum al maginficat al laudate ecc.).
La presente Istruzione stabilisce i principi normativi e i criteri orientativi che i Pastori di ogni Diocesi e Chiesa particolare assimilata alla Diocesi dovranno applicare nella cura pastorale dell’Ordo virginum. Dopo aver delineato il fondamento biblico e gli elementi tipici della vocazione e della testimonianza delle vergini consacrate (Prima parte), l’Istruzione tratta della specifica configurazione dell’Ordo virginum nell’ambito della Chiesa particolare e della Chiesa universale (Seconda parte), per poi soffermarsi sul discernimento vocazionale e gli itinerari per la formazione previa alla consacrazione e la formazione permanente (Terza parte)