
366 RIFLESSIONI TRATTE DALLA BIBBIA PER DARE AD OGNI GIORNO DELL ANNO UN MOMENTO DI PREGHIERA E DI CONTEMPLAZIONE DELLE SACRE SCRITTURE. I credenti considerano la bibbia come parola di dio. Essa h, tuttavia, anche parola degli uomini. E' stata scritta in u na regione precisa (nel vicino oriente e nel bacino mediterraneo), in un'epoca determina ta (dal 1000 a.c. Al 100 d.c.), in lingue conosciute (l'ebr aico e il greco). Gli scritit biblici sono ta lmente radicati cha alcuni di essi non possono essere compresi se vengono strappati dal terreno che li ha visti nascere. Per questo non e`possibile dare un'interpre tazione letterale del testo biblico senza correre il rischio di ricadere in errori gravisissimi di mal interpretazione. Uno dei grandi insegnamenti della bibbia h, in realta, il senso del progresso umano, del suo agire e del suo pensare. Tuttavia, percorrendo i 45 libri della prima alleanza (antico testamento) e i 27 libri della nuova alleanza (nuovo testamento) si possono spigolare numerose perle, che come diamanti, sono passate attraverso le eta e hanno raggiunto gli uomini d oggi. Si tratta di formule di sapienza, di interrogativi vitali posti all umanita, di porte aperte su realta invisibili.
LA RACCOLTA DEGLI ATTI DEL CONVEGNO SCIENTIFICO SULLA FIGURA E L OPERA DI ALCUNI DEI MAGGIORI STUDIOSI DI DIRITTO CANONICO DEL XX SECOLO. Il volume raccoglie gli atti di un convegno scientifico sulla figura e l'opera di pietro agostino d'avack, pietro gism ondi, pedro lombardia e eugenio corecco, e sul loro contributo allo sviluppo degli studi canonistici. Si tratta di studiosi prestigiosi che sono stati attivi nella seconda meta del '900, caratterizzato da prof ondi rivolgimenti istituzionali, e cappaci, per la loro personalita e profondita di ingegno, di richiamare attorno alle discipline ecclesiastiche un rinnovato interesse dei piu`accreditati ambienti scientifici ed accademici internazionali. Gli sforzi degli studio si di tre universita: la sapienza, tor vergata e santa croce, cui hanno dato sostegno la facolta di teologia di lugano e patrocinio scientifico la consociatio internationalis studio iuris canonici promovendo", hanno evidenziato la versatilita dei maestri e la loro capacita di penetrare l ordinamento ecclesiale, di coglierne gli elementi fondanti e di tracciare linee per auspicabili rimodellamenti nel futuro. Aquesti studi, infine, consentono di verificare che la canonistica e`disciplina vitale, propositiva e saldamente strutturata. "
Il 14 novembre 1999 Giovanni Paolo II ha dedicato il nuovo altare della ristrutturata cappella Redemptoris Mater", nella seconda loggia del palazzo apostolico descritta in questo libro. " uno straordinario libro fotografico su una straordinaria cappella del palazzo apostolico. Le pareti e il soffitto della cappella sono stati coperti da splendidi e innovativi masaici che rendono visibile l'unione tra oriente e occide nte. Ispiratore dell'opera e` p. Tomas spidlik, realizzatore il p. Marko ivan rupnik. La parte della gerusalemme celeste e`stata realizzata da alexander kornooukov. Questa c appella manifesta il proficuo incontro tra arte, teologia e liturgia e mostra con esiti suggestivi come l'arte contempo ranea possa essere portatrice di un messaggio teologico profondo , radicato nella tradizione e, allo stesso tempo, contemporaneo, all'interno delle r icerche artistiche piu`avanzat
il primo di cinque volumi di meditazioni patristiche curate da gerardo di nola sulla prospettiva tracciata da giovanni paolo ii per una riflessione teologica piu`approfondita riguardo ai padri della chiesa. Clemente romano (vescovo di roma dal 92 al 100), ignazio di antiochia (165 ca.), policarpo di smirne (65 ca. - 155), odi di salomone (prima meta del ii secolo), didache (100-150), epistola di barnaba (130/131 ca.), il pastore" di erma (fine ii sec.), aristide (124-126 ca.), giustino (165 ca.), taziano (120 ca. - 189 ca.), atenagora (dopo il 180), teofilo di antiochia (vescovo 169-183), epistola di diogneto (dopo ii sec.), ireneo di lione (200 ca.), clemente di alessandrino (150-215 ca.), sono i padri della chiesa che in questo volume cercano di rispondere alla do"
la vita consacrata nella chiesa, testimonianza di cristo, ieri, oggi e sempre. I sussidi celebrativi per il triduo di preparazione e la festa della presentazione del signore (30 gennaio - 2 febbraio 2000). La vita consacrata, che nella chiesa rappresenta una viventa tradizione dell avita e del messaggio del salvatore" vuole unirsi ad ogni grande celebrazione dell'anno giubilare. Tuttavia, in modo special e, vuole farlo nella chiesa universale ed in tutte le chise particoli in un giorno che le e`proprio: il 2 febbraio, festa della presentazione del signore al tempio. Giovann i paolo ii dal 1997 ha voluto che tale giorno, per alcuni significati propri del mistero celebrato, fosse dedicato dalla chiesa a rendere grazie per il dono della vita consacrata, invitando particolarmente tutte le persone consacrate a partecipare, con il popolo di dio, a questo atto di ringraziamento. I religiosi e le religiose di vita integralmente contemplativa si uniranno spiritualmente dai loro monaster"
Ristampa della quarta edizione italiana dell'Enchiridion indulgentiarum, Manuale delle indulgenze, a cura della Penitenzieria Apostolica. La Penitenzieria Apostolica ripropone il testo italiano della quarta edizione dell'Enchiridion indulgentiarum, con le norme e le concessioni. Le norme sono desunte per la maggior parte dalla Costituzione apostolica Indulgentium doctrina, dal Codice di Diritto Canonico, ed anche da altre formulazioni normative. Delle concessioni contenute, quattro servono a dare il giusto tono alla vita cristiana di ogni giorno, mentre le altre riguardano alcune pratiche.
L ANNO GIUBILARE E`ALLE PORTE. LA CONGREGAZIONE PER LE CHIESE ORIENTALI INTENDE OFFRIRE CON QUESTO SUSSIDIO PASTORALE IL PROPRIO CONTRIBUTO AD UNA CELEBRAZIONE PIENA ED EFFICACE DEL GIUBILEO. Ogni chiesa d'oriente nasce i n una concreta cultura ed arricchisce allo stesso tempo tale cultura con l'apporto del va ngelo. Si tenta, con questo sussidio, di offrire qui di seguito alcuni suggerimento che possano essere utilmente valorizzati da tutte le chiese orientali cattoliche, adattandoli al proprio specifico contesto ed