
Il presente volume raccoglie gli interventi di Papa Benedetto XVI alle ben 20 Assemblee Sinodali alle quali egli ha partecipato. I contributi, sapientemente raccolti e commentati da Mons. Eterovic, Segretario Generale del Sinodo dei Vescovi dal 2004, consentono di mostrare ai non addetti ai lavori il cammino compiuto da questi ultimi Sinodi e la proficua collaborazione tra il Papa e i Vescovi, nonché la maturazione dell'eredità del Concilio Vaticano II.
Questa pubblicazione costituisce il nuovo Ordo per l'anno 2013 secondo l'antica forma del Rito Romano, a norma della lettera apostolica in forma di motu proprio Summorum pontificum" di Benedetto XVI. "
La Congregazione per gli Istituti di Vita consacrata e le Società di Vita apostolica propone con questa lettera alle persone consacrate, tratta dal magistero di Papa Fratesco, un itinerario di riflessione personale verso l'anno 2015 che la Chiesa dedica alla Vita consacrata. Uno strumento di meditazione che possa accompagnare i consacrati e le consacrate nelle loro decisioni evangeliche.
Chi di noi non si sente a disagio nell'affrontare anche la sola parola "povertà"? Ci sono tante forme di povertà: fisiche, economiche, spirituali, sociali, morali. Il mondo occidentale identifica la povertà anzitutto con l'assenza di potere economico ed enfatizza negativamente questo status. Il suo governo, infatti, si fonda essenzialmente sull'enorme potere che il denaro ha acquisito oggi, un potere apparentemente superiore a ogni altro. Perciò un'assenza di potere economico significa irrilevanza a livello politico, sociale e persino umano. Chi non possiede denaro, viene considerato solo nella misura in cui può servire ad altri scopi. Ci sono tante povertà, ma la povertà economica è quella che viene guardata con maggior orrore. In questo c'è una grande verità. Il denaro è uno strumento che in qualche modo come la proprietà - prolunga e accresce le capacità della libertà umana, consentendole di operare nel mondo, di agire, di portare frutto. Di per sé è uno strumento buono, come quasi tutte le cose di cui l'uomo dispone: è un mezzo che allarga le nostre possibilità. Tuttavia, questo mezzo può ritorcersi contro l'uomo. Il denaro e il potere economico, infatti, possono essere un mezzo che allontana l'uomo dall'uomo, confinandolo in un orizzonte egocentrico ed egoistico.
Nelle pagine del Vangelo e del Nuovo Testamento sono molti i testi dedicati alla chiamata e all'incontro con Gesù, all'affidamento della missione, al servizio della carità e della verità. Nel presente volume l'autrice ha selezionato proprio i più significativi di questi testi proponendone una lettura moderna e non convenzionale. In particolare per avvicinare maggiormente i giovani alla parola di Gesù, ha contestualizzato il brano evangelico e l'ha commentato in modo semplice e chiaro, suggerendo delle tracce di riflessione da sviluppare possibilmente in gruppo. Un utile strumento di preparazione per l'imminente Giornata Mondiale della Gioventù che si terrà a Rio de Janeiro.
Questo libro contiene una raccolta di interventi che Papa Benedetto XVI ha dedicato a Giovanni Paolo II, segno evidente della particolare e profonda devozione del Santo Padre nei confronti del suo indimenticabile predecessore. Si tratta, in particolare, di omelie pronunciate in varie occasioni, come le celebrazioni eucaristiche, la recita delle preghiere mariane dell'Angelus e del Regina Coeli, oppure durante viaggi apostolici, udienze, o semplici incontri. Il volume risulta essere uno strumento di riflessione, di particolare attualità, per tutti coloro che intendono avvicinarsi alla figura di Papa Wojtyla.
Il presente volume, frutto della collaborazione tra la L.E.V. e la casa editrice polacca Rosikon Press, descrive le tradizioni romane della Quaresima, e più specificatamente, l'emozionante esperienza religiosa, spirituale ed artistica scaturita dal percorso compiuto dall'autrice attraverso la partecipazione alle messe mattutine nelle chiese stazionali di Roma. Nel volume sono riportate le informazioni raccolte dall'autrice, sotto forma di appunti, nell'arco di questo suo particolare pellegrinaggio durato circa nove anni. Si tratta in particolare di informazioni riguardanti la storia, l'architettura, le tradizioni, le leggende di ben 44 chiese, che si intrecciano anche con descrizioni di vita quotidiana delle vie di Roma. L'intento dell'autrice non è stato dunque quello di proporre una guida completa ed esaustiva o uno studio storico-scientifico: si tratta piuttosto di un percorso spirituale che riesce a trasmettere al lettore, pellegrino o turista che sia, la particolare atmosfera che si percepisce visitando queste chiese stazionali. Il volume si presente inoltre con un'elegante veste grafica, ricca di numerose riproduzioni a colori.
La Libreria Editrice Vaticana prosegue la raccolta delle omelie pronunciate da Papa Francesco nelle messe mattutine celebrate nella Domus Sanctae Marthae in Vaticano. In particolare questo secondo volume contiene le omelie pronunciate dal 2 settembre 2013 al 31 gennaio 2014. Si tratta di conversazioni familiari, con un linguaggio semplice, vivace e ricco di metafore, rivolte a tutti i fedeli, che non hanno avuto il privilegio di essere presenti a queste messe private, affinché possano gustare tutta la sostanza e la spiritualità della parole di Papa Francesco.
Dopo i suoi studi biblici sul Credo, sul Padre nostro, e sulla costituzione della Chiesa come serva di Dio, pubblicati sempre dalla L.E.V., Santos Sabugal propone in queste nuovo lavoro un'analisi esegetica e teologica al primo libro della Bibbia. L'opera si compone in particolare di due parti fondamentali: la prima parte prende in esame la preistoria cosmica del popolo d'Israele e fornisce alcune informazioni di carattere generale sulla Sacra Bibbia e sulla Genesi; la seconda parte si concentra invece sulla salvifica storia patriarcale del Popolo Eletto, soffermandosi in particolare sui quattro illustri padri della Chiesa, Abramo, Isacco, Giacobbe e Giuseppe. Ne risulta dunque uno studio, rivolto a tutti i fedeli (religiosi e laici), con finalità non solo esegetica, ma anche pastorale, con l'intento di far conoscere la Parola di Dio.
Questo volume, frutto della collaborazione tra la L.E.V. e la Fondazione Ambrosiana Paolo VI, prende in esame la storia religiosa dell'area mediterranea, considerando le sue sedimentazioni storiche, ma anche le sue molteplici evoluzioni nel corso dei secoli. In particolare la ricerca è stata condotta partendo dagli ambiti territoriali facenti capo ai grandi patriarcati quali Costantinopoli, Antiochia, Gerusalemme, Alessandria, analizzando poi l'irradiazione della tradizione costantinopolitana in Anatolia, terra di grande significato per la storia cristiana, nonché in Caucaso e in Georgia, zone in cui ha preso vita una realtà religiosa e culturale specifica che si è conservata nel corso dei secoli. Il lavoro si conclude con una ricognizione della situazione contemporanea che permette di contestualizzare i dati precedentemente esposti nella concretezza del vissuto quotidiano. Un volume sia per gli studiosi di storia della Chiesa ma anche per i tutti i cristiani che vogliono allargare i loro orizzonti e comprendere in modo più diretto e documentato la difficile situazione di coloro che, in determinate zone, rischiano la loro vita in nome della loro fede.