
Il volume raccoglie una serie di saggi che sviluppano, dal punto di vista della teologia morale fondamentale, il rapporto tra spiritualita e morale, tra fede e condotta morale. La questione della relazione tra morale e spiritualita non pone semplicemente il problema di superare la divisione che di solito la tradizione manualistica fa di queste due discipline. Ci troviamo di fronte piuttosto alla sfida, raccolta nei contributi qui presentati, di ripensare l'esperienza cristiana nei suoi fondamenti: in che modo l'incontro con Cristo genera una sequela", che sviluppandosi nel tempo conferisce unita all'agire permettendogli di portare frutti, in cui gustare la presenza di Dio? "
Doveroso omaggio a Giovanni Paolo II, in occasione dei 25 anni di pontificato. Un libro fotografico con ampi interventi, tra gli altri, di Camillo Ruini, Vittorio Messori, Bruno Vespa, Angelo Scola, Joseph Ratzinger. L'introduzione e del Magnifico rettore della P.U.L. Mons. Rino Fisichella. Giovanni Paolo II, una grande figura di uomo, dalla quale trarre insegnamento con la sua multiforme azione pastorale in questi suoi 25 anni di Pontificato. Il libro contiene interventi tenuti da illustri relatori presenti al Congresso che si e svolto dall'8 al 10 maggio 2003 presso la Pontificia Universita Lateranense, con il quale si e voluto celebrare il XXV anno di pontificato del Papa. Le foto raccontano il pontificato di Giovanni Paolo II attraverso alcuni momenti significativi. Il libro si presenta in custodia rigida in cartoncino bianco.
Il volume contiene una serie di studi collegati ai temi del mistero nuziale. Questo libro e un omaggio a Mons. Angelo Scola, oggi Patriarca di Venezia, offerto dai docenti del Pontificio Istituto Giovanni Paolo II. Sono qui raccolti venticinque studi, gran parte dei quali si collegano al tema del mistero nuziale, al quale il Cardinale Scola ha dedicato riflessioni che sono il punto di riferimento essenziale per coloro che insegnano e studiano nel Pontificio Istituto Giovanni Paolo II.
RIVISTA SEMESTRALE. BEATITUDINI E VITA FAMILIARE. UNA RIVISTA SEMESTRALE DEL PONTIFICIO ISTITUTO GIOVANNI PAOLO II PER STUDI SU MATRIMONIO E FAMIGLIA. BEATITUDINI E VITA FAMILIARE. - DIS CORSO DEL SANTO PADRE - EDITORIALE - SOMMARI ( ITALIANO, FRANCESE, INGLESE) - I. A 20 ANNI DALLA FON DAZIONE DELL'ISTITUTO - II. ARTICOLI - IN RIL IEVO - NOTA CRITICA - VITA DELL'ISTITUTO
guida teorica e pratica per la ricerca bibliografica. IL VOLUME MOSTRA COME DEVE ESSERE SVOLTA UNA RICERCA BIBLIOGRAFICA: QUALE BIBLIOTECA SCEGLIERE, COME CONSULTARE UN REPERTORIO BIBLIOGRAFICO O UN CATALOGO, COME CITARE UN LIBRO, COME ARCHIVIARE E PRESENTARE LE NOTIZIE BIBLIOGRAFICHE. ACCANTO AGLI STRUMENTI E ALLE PROCEDURE TRADIZIONALI E`DATO IL GIUSTO RILIEVO ALLE FONTI D'INFOR MAZIONE MESSE OGGI A DISPOSIZIONE DALLE MODERNE TECNOLOGIE I
il particolare legame dei papi con la pontifica universita lateranense ha caratterizzato e continua a caratterizzare la storia passata e recente di questa singolare istituzione accademica. Esso si e`ulteriormente rafforzato con giovanni paolo ii. L'anno del grande giubileo de l 2000 ha dato al legame particolare che unisce la pontificia universita lateranense e i papi, uno spessore del tutto particolare, perchi due sommi pontefici, illustri ex alunni dell'universita, pio ix e giova nni xxiii, sono stati elevati all'onore degli altari. Per r icordare questo evento, di grande significato storico, e`sembrato doveroso, nonchi di particolare utilita, raccogliere e pubblicare quei documenti pontifici che in qualche modo hanno scritto la storia dell'uni versita lateranense. Tali documenti sono costituiti essenzialmente dagli atti relativi all'istituzione di sedi o istitu ti nuovi dell'universita e da i discorsi che i papi hanno tenuto in occasione delle loro visite alla medesima. Queste circostanze, infatti, hanno offerto l'opportunita ai singoli papi, oltre a ricordare la loro personale esperienza di studi in roma e il loro diretto contatto con il lateranense, di definire l identita di quest ultima sia nel contesto delle universita ecclesiastiche romane, sia nella peculiarita della sua singolare unione con la santa sede.