
Le difficoltà dell'educazione in questo momento storico portano con sé un guadagno importante: è quello che ci costringe a ripensare al senso che ha l'educare. Non è spontaneo l'educare; di esso bisogna ridirsi il valore umano, quali sono la ricchezza e l'intensità di umanità che sono insite in quest'esperienza che, mentre ci fa fare la nostra parte nei confronti delle nuove generazioni, contribuisce a costruire anche noi: costruisce noi adulti e anziani, costruisce noi che abbiamo una responsabilità verso i più giovani.
Divertirsi con lo sport: mettere al centro non l'agonismo, ma la gioia di vivere e la voglia di crescere dei bambini. Questo manuale spiega come realizzare una proposta polisportiva a misura di bambino, senza la necessità di far rincorrere ai più piccoli lo sport dei grandi.
Ogni Parola di Dio porta frutto perché è come la pioggia e la neve che, cadendo sul terreno, fanno germogliare e poi crescere e fruttificare i semi che vi sono sparsi. Anche le parole degli uomini sono fatte per questo: ogni parola può, infatti, far nascere qualcosa dentro di noi, può spalancarci gli occhi su quello che è nel cuore di chi ci sta parlando, può illuminarci a conoscere cose nuove. Il sussidio, rivolto agli educatori e animatori, presenta la proposta per i giorni della vacanza comunitaria, per imparare a scoprire il valore di ogni parola e riconoscere i doni di Dio per ciascuno di noi.
Testi semplici che partono dall'intento di mettersi dentro alla preghiera di Cristo per scoprire la meravigliosa gratuità con cui Dio Padre si rivela all'uomo. Padre Marie-Joseph Le Guillou è un noto teologo francese che si è spesso confrontato con le Scritture, con gli scritti dei Padri della Chiesa e con la tradizione della Chiesa in genere.
Milano apre le sue porte ai pellegrini di tutto il mondo, radunati per il VII Incontro Mondiale delle Famiglie. Un'occasione unica e preziosa per gustare a piene mani la ricchezza e bellezza straordinarie di questa città, culla di una storia più che millenaria, che racchiude in sé tradizioni popolari e religiose, testimonianze di arte e cultura, esempi dell'ingegno e della laboriosità industriale come nessun'altra città al mondo. Una guida "a misura di famiglia" con itinerari, curiosità e proposte di visite adatte anche ai più piccoli, con traduzioni in cinque lingue (English, Français, Español, Deutsch, Polski translations).
Dieci passi verso il grande Family 2012. Un libro, splendidamente illustrato, dedicato ai ragazzi e alle ragazze dagli 8 ai 12 anni, ai loro catechisti e educatori, ma anche agli insegnanti di religione, per prepararsi alla celebrazione dell'Incontro Mondiale delle Famiglie di Milano. Tutti i contenuti delle dieci catechesi "tradotti" e attualizzati a misura di ragazzo; le suggestioni dei grandi disegni per comprendere a fondo che cosa significa oggi vivere la famiglia e imparare a gustare il ritmo di "lavoro e festa" nella vita quotidiana; diverse proposte operative per consentire ai gruppi di catechismo, durante l'ora di religione a scuola o in oratorio, di approfondire concretamente i temi trattati.
Le parole sono la chiave di accesso della proposta "PassParTú. Di' soltanto una parola". Ogni giorno, una parola chiave apre l'animazione dell'oratorio estivo e attraverso la preghiera, il canto, il racconto, i giochi, le attività manuali, i laboratori prende forma nel cuore dei ragazzi. Parole che non restano solo pronunciate, ma che messe in pratica svelano una direzione comune: l'incontro dell'altro come occasione di crescita. L'uomo che per eccellenza ha saputo usare le parole per andare incontro all'altro è Gesù. E lo ha fatto in modo così efficace da renderle eterne. Come non seguirne l'esempio? Ecco allora una proposta organica, ricca di contenuti e di suggerimenti, che fa dell'oratorio estivo un'occasione per alimentare la fede dei ragazzi, dei loro animatori e educatori. Il sussidio-raccoglitore contiene: 10 fascicoli, il libretto della preghiera per i ragazzi "Sulla tua parola", il libretto della preghiera per gli animatori "Login", un cd con i canti dell'animazione.
Una parola per ogni giorno, per riflettere sull'esperienza che deriva dal vivere al cento per cento una parola. Il quaderno animatori rappresenta: un supporto operativo in cui, attraverso l'aiuto di un calendario, puoi segnare l'ordine delle tue parole e le attività del tuo oratorio; uno strumento per pregare la Parola del giorno e verificare la giornata dell'oratorio estivo; un modo per riflettere sul potere delle parole.
Un percorso di formazione attiva, attraverso cui ognuno è chiamato a mettersi in gioco per vivere al meglio il proprio essere animatore all'interno di un gruppo. Attraverso la conquista di adesivi, gli animatori saranno stimolati a verificare motivazioni e competenze, e a migliorare la propria presenza con i più piccoli. Non un libretto usa e getta, ma un pratico manuale, per animatori capaci di mettersi in gioco. Pepita nasce da un gruppo di esperti in interventi educativi e sociali. La sua missione è valorizzare gli elementi dell'educare, convinti che in ogni bambino o adolescente vi siano risorse da esprimere e sostenere nella crescita: contro il disagio giovanile e il rischio di emarginazione. Pepita si adopera per accompagnare gli adolescenti nel loro viaggio. Un'attenzione particolare è rivolta alle famiglie che spesso sono a rischio di disgregazione o non riescono a recuperare relazioni vere.
Una raccolta di preghiere per ogni momento del giorno e per ogni stagione della vita.
Un percorso spirituale adatto a giovani e adulti, per imparare a esprimere le proprie invocazioni al Signore usando le parole della Scrittura e facendo proprie quelle dell’autore