
Un volume che prende in considerazione l'intera produzione di Joseph Ratzinger fino alla sua elezione al soglio pontificio, mostrando come questi - nell'arco di più di mezzo secolo - abbia saputo elaborare una serie di riflessioni teologico-politiche di grande pregnanza, la cui recessione sarebbe di grande aiuto nell'epoca presente.
Piccole pagine per pregare ispirandosi ai salmi più belli.
Suor Maria Goretti, con la sua comunità dei "Servi di Gesù povero", ripercorrendo le pagine evangeliche, ci dà un saggio semplice, suffragato dall'esempio di vita spesa al servizio dei poveri, di come deve essere l'atteggiamento del vero discepolo di Gesù: mite ed umile.
Come si vive onestamente nella nostra storia concreta, con la complessità di rapporti in cui siamo costituiti? Come intendere e vivere il rapporto tra responsabilità morale personale e responsabilità sociale? La riflessione etica può additare i luoghi della responsabilità di ciascuno nello spazio di libertà che gli è dato.
Questo testo di Teologia morale sociale parte dalla considerazione della dimensione di fede cristiana per chi vuole assumere da credente il suo vivere sociale, secondo l'intenzionalità dell'operare di Dio nella storia.
L'attenzione alla moralità, cioè alla vita delle coscienza, considera il vivere sociale, politico ed economico a partire dalla relazionalità, pone in primo piano la responsabilità di persone in rapporto a persone.
In questa prospettiva sono considerate le decisioni politiche ed economiche , il bene comune da assumere come finalità di condivisione, lo sviluppo come sfida per la nostra capacità di umanità.
Una Chiesa - la diocesi di Noto - si interroga a partire dai documenti dell'episcopato italiano sul Mezzogiorno e sull'educazione. Gli interventi sociologici di Piero Fantozzi e di Gaetano Giunta situano la riflessione nella compagnia degli uomini, contrastando paradigmi economicistici e prospettando percorsi per una speranza che si incarni nei territori. Il vescovo Mons. Antonio Staglianò focalizza, con tratti originali, gli orizzonti teologici e lancia l'idea di un Laboratorio pastorale e sociale. Il direttore della Caritas Italiana don Vittorio Nozza traccia passi educativi per la comunità ecclesiale e per la città degli uomini. Il biblista don Nisi Candido riprende dai testi biblici intuizioni e messaggi perché il cammino abbia sempre al centro Dio che ci educa nella Parola, nella Eucaristia, nei poveri. Si offrono così materiali e proposte che "danno da pensare" e indicano concrete possibilità di cammini di rinnovamento educando alla vita buona del Vangelo,aiutando così a reagire ai problemi odierni e a ricostruire insieme tessuti di umanità vera, giusta, fraterna.
Il volume offre una lettura non scontata della formazione dello Stato unitario; soprattutto, ne rilancia una prospettiva di futuro nell'ottica del bene comune rileggendo il contributo determinante che i cattolici - sacerdoti, religiosi e laici - hanno dato in tutti i passaggi significativi della storia unitaria mettendo in risalto il protagonismo dei credenti nella vita pubblica e sociale.
Teologia ed architettura sono discipline diverse, che parlano lingue diverse. Per questo il dialogo tra loro, soprattutto quando si tratta della delicata questione della committenza di nuove chiese, risulta non sempre facile anche se necessario. Questo volume si sofferma su alcunio aspetti della progettazione di chiese spesso fraintesi o trascurati con lo scopo di rendere un servizio agli architetti, agli artisti e ai sacerdoti che si accingono a lavorare insieme per progettare una nuova chiesa o per rinnovarne una esistente. In questo senso anche la teologia può dare un valido aiuto all'architettura e all'architetto che, secondo Vitruvio, si nutre di molte discipline.
Piccole pagine per pregare ripercorrendo il Simbolo degli Apostoli.
Piccole pagine per pregare con immagini e parole del Vangelo.
L'infanzia e la giovinezza, la chiamata e la sua missione, i suoi viaggi nel mondo e il messaggio di speranza del suo pontificato. Vieni a conoscere la storia di Giovanni Paolo II e la sua testimonianza di fede!