
Quanti mondi compongono l’universo in cui viviamo? Popper opta per una visione plurale. Il Mondo 1 comprende i corpi fisici: è quello delle pietre e delle stelle, delle piante e degli animali. Il Mondo 2 è quello mentale o psicologico: i sentimenti di piacere e di dolore, i nostri pensieri e le nostre percezioni. Ma è sul Mondo 3 che il filosofo si sofferma, quello che include i prodotti della mente umana: lingue e racconti, storie e miti religiosi, teorie scientifiche e costruzioni matematiche. Qui trovano ugualmente posto l’«Amleto» di Shakespeare, la «Quinta» di Beethoven e la Costituzione americana, oggetti altrettanto reali degli altri.
Karl R. Popper (1902-1994) ha pubblicato nel 1934 un testo fondamentale: «Logica della scoperta scientifica» (ultima ed. italiana Einaudi, 2010). Al Mulino sono usciti «Il mito della cornice» (1995), «La conoscenza e il problema corpo-mente» (1996), «Congetture e confutazioni» (2009) e «Le fonti della conoscenza e dell’ignoranza» (2011).
"Ce l'hai cento dollari?", "Anna pensa tipo che...", "tu in questa cosa non devi centrare". Si parla così l'italiano oggi? Sì, certo, non solo, ma anche così. Molti libri hanno mostrato come le lingue evolvano attraverso i secoli. Lorenzo Renzi illustra qui le dinamiche del cambiamento considerando l'italiano d'oggi. La lingua che parliamo pullula di innovazioni, delle quali il più delle volte non siamo coscienti. Ma siamo noi, i parlanti, che possiamo accettarle o respingerle. Come per le specie naturali, anche la lingua avanza attraverso novità, stabilizzazioni e rifiuti.
Gli anni seguiti alla fine del secondo conflitto mondiale sono stati qualcosa di più di un "dopoguerra". Il termine "ricostruzione" esprime la consapevolezza di una svolta in qualche modo epocale: il grande disegno politico che si era espresso nella fondazione dei sistemi costituzionali tra la fine del Settecento e la Grande guerra, sfidato in seguito dai fascismi, necessitava di essere ridisegnato, non semplicemente restaurato. Esperienze quali lo stato sociale, la democrazia rappresentativa, gli interventi pubblici in economia, la dinamica partitica come strumento di canalizzazione del consenso politico dovevano trovare nuove forme di articolazione. In questo contesto ebbero un ruolo chiave Alcide De Gasperi e Konrad Adenauer: simbolicamente a cavallo tra due stagioni della politica, essi guidarono il complesso processo di ricostruzione dei sistemi democratici, interpretando nuovi modelli di leadership politica. Il volume traccia un quadro e un bilancio di una stagione emblematica in cui sono riconoscibili le radici dell'Europa di oggi
La Terra è il pianeta blu. Ma la nostra conoscenza del mare è spesso approssimativa e superficiale. L'autrice ci guida alla scoperta dei suoi abitanti adottando un punto di vista tutto particolare: il loro! Scopriremo così come si muovono, in che modo si corteggiano e riproducono, come percepiscono quanto li circonda e interagiscono tra loro. Nel mare troviamo un gran numero di specie viventi, molte ancora da scoprire. Conoscere la ricchezza e la fragilità del mondo sommerso significa anche porsi il problema di tutelarlo e difenderlo da un uso sconsiderato delle sue risorse. Perché tutti dobbiamo vivere e far vivere il mare
Un intero continente pressoché rimosso, di cui sappiamo pochissimo, che si impone alla nostra attenzione soltanto in occasione di avvenimenti "estremi": questa è oggi l'Africa per il resto del mondo. Ripercorrendo i maggiori snodi politici che ne hanno segnato il percorso contemporaneo, Giovanni Carbone presenta i tratti principali e le dinamiche più comuni dei sistemi politici africani. Ne emerge una vicenda che si caratterizza per la pesante eredità del colonialismo, la forte concentrazione e personalizzazione del potere, una competizione politica segnata da aspre connotazioni etniche, una diffusa corruzione e reiterate violenze. Un quadro che tuttavia ha visto anche, in tempi recenti, una precaria riduzione dei conflitti armati e importanti seppure incerti tentativi di democratizzazione.
Maratona, le Termopili, Salamina, Platea, Micale... l'epico scontro che nella prima metà del V secolo a.C. oppose greci e persiani, Occidente e Oriente, fu uno dei grandi avvenimenti politico-militari dell'antichità, un punto di svolta che indirizzò-rTcorso della storia greca e, in definitiva, lo sviluppo stesso della civiltà occidentale. Questo volume fornisce una sintetica ma accurata ricostruzione degli eventi e, a partire da Erodoto, esamina le cause del conflitto e le conseguenze di lungo periodo della vittoria riportata dalle città-Stato greche
Giugno 1941, Operazione Barbarossa: alla ricerca di "spazio vitale", la Germania attacca l'URSS. Una guerra nella guerra, un conflitto distruttivo e feroce costato decine di milioni di morti, che decise le sorti della seconda guerra mondiale e gli assetti dell'Europa nel mezzo secolo successivo. Il volume dà conto delle ragioni che portarono la Germania a combattere la guerra su due fronti e analizza le diverse fasi del conflitto così come i fattori che ne determinarono l'esito, senza trascurare il ruolo dei movimenti di resistenza e la relazione fra eventi bellici e Olocausto
Tutti gli uomini ricercano la felicità, diceva Aristotele. Ne sono consapevoli anche gli economisti, che sempre più nella valutazione del benessere tengono conto di elementi altri rispetto al tradizionale Pil e guardano anche alla situazione familiare così come a quella sociale e politica (il grado di autonomia, partecipazione, libertà). Gli autori analizzano dunque, fra le condizioni che in una prospettiva economica contribuiscono ad influenzare il grado di felicità delle persone, alcuni fattori determinanti, quali denaro, occupazione, democrazia, matrimonio, divorzio
Un cavallino rampante, una mucca bianca e lilla, un coccodrillo: la marca è un fenomeno dilagante capace di evocare un mondo di significati, di suscitare emozioni, di influenzare valutazioni e comportamenti. Il libro esplora l'intricato mondo del brand in tutte le fasi della sua vita: dalla scelta del nome al matrimonio con marche di altre aziende, alla creazione di una vera e propria famiglia di brand guidata dalla stessa impresa, alla complessa gestione della marca nel tempo perché resista sul mercato senza appassire, sino a fenomeni ambivalenti come il boicottaggio e la contraffazione
L'economia mondiale si è sviluppata nel secondo dopoguerra grazie alla grande disponibilità dei combustibili fossili senza che si tenesse conto né del vincolo di scarsità, né dell'impatto sull'ambiente che la loro combustione comporta. Oggi ci troviamo costretti a ripensare le scelte di approvvigionamento energetico. Nel volume, un viaggio nel mondo dell'energia e delle tecnologie del consumo per comprendere come sia possibile limitare i costi di famiglie, imprese e pubblica amministrazione, migliorando l'efficienza energetica della nostra economia e senza precludere la crescita economica