
Con le più recenti pronunce della Corte costituzionale e i principali nuovi provvedimenti di cui si è tenuto conto: D.lgs. 29 ott. 2016 n. 202: Congelamento e confisca dei beni strumentali e dei proventi da reato nella UE; L. 29 ott. 2016 n. 199: Disposizioni in materia di contrasto ai fenomeni del lavoro nero; L. 25 ott. 2016, n. 197: Conversione del D.L. 31 ago. 2016, n. 168, recante misure urgenti per la definizione del contenzioso presso la Corte di cassazione, per l'efficienza degli uffici giudiziari, nonché per la giustizia amministrativa; D.lgs. 15 set. 2016, n. 184: Attuazione della direttiva 2013/48/UE sul diritto di avvalersi di un difensore nel procedimento penale e nel procedimento di esecuzione del mandato d'arresto europeo.
Nel volume: D.Lgs. 3/2017: Concorrenza e antitrust; D.Lgs. 257/2016: Urbanistica; D.Lgs. 253/2016: Stranieri; D.L. 244/2016: Decreto milleproroghe; L. 232/2016: Legge di bilancio 2017; D.Lgs. 222/2016: Scia 2; L. 197/2016, di conversione del D.L. 168/2016: Giustizia amministrativa; D.P.R. 194/2016: Semplificazione amministrativa; D.Lgs. 179/2016: Amministrazione digitale; D.Lgs. 175/2016: Società partecipate; D.Lgs. 174/2016: Codice di giustizia contabile; D.Lgs. 127/2016: Conferenza di servizi; D.Lgs. 126/2016: Scia 1; D.Lgs. 122/2016: Legge europea 2016; D.Lgs. 50/2016: Nuovo Codice appalti.
- Costituzione e Trattati UE
- Codice civile e di procedura civile
- Codice penale e di procedura penale
- Con appendici di oltre 400 leggi complementari e ampio indice analitico-alfabetico
Edizione aggiornata con le nuove disposizioni di legge e le sentenze della Corte costituzionale.
Codice CIVILE e Codice di PROCEDURA CIVILE
D.L. 31 ago. 2016, n. 168: Modifica delle norme sul tirocinio formativo negli uffici giudiziari
D.lgs. 26 ago. 2016, n. 179: Modifiche e integrazioni al Codice dell'amministrazione digitale
D.lgs. 12 ago. 2016, n. 176: Modifiche al Testo Unico della Finanza
D.P.C.M. 23 lug. 2016, n. 144: Regolamento recante disposizioni per la tenuta dei registri nell'archivio dello stato civile
D.lgs. 17 lug. 2016, n. 135: Attuazione della direttiva 2014/56/UE concernente la revisione legale dei conti annuali e dei conti consolidati
L. 7 lug. 2016, n. 122: Obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'U.E.
L. 30 giu. 2016, n. 119: Conversione del D.L. 3 mag. 2016, n. 59, recante misure urgenti in materia di procedure esecutive e concorsuali
D.lgs. 30 giu. 2016, n. 127: Norme per il riordino della disciplina in materia di conferenza di servizi
L. 20 mag. 2016, n. 76: Regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso e disciplina delle convivenze
Codice PENALE e Codice di PROCEDURA PENALE
D.lgs. 15 set. 2016, n. 184: Attuazione della direttiva 2013/48/UE sul diritto di avvalersi di un difensore nel procedimento penale e nel procedimento di esecuzione del mandato d'arresto europeo
L. 28 lug. 2016, n. 153: Modifiche al codice penale in materia di contrasto al terrorismo
L. 21 lug. 2016, n. 149: Assistenza giudiziaria in materia penale tra gli Stati membri dell'U.E., modifiche in materia di estradizione
L. 14 lug. 2016, n. 131: Conversione del D.L. 16 mag. 2016, n. 67, recante modifica alla competenza per i reati commessi all'estero
L. 11 lug. 2016, n. 133: Introduzione nel codice penale del reato di frode in processo penale e depistaggio
D.lgs. 23 giu. 2016, n. 129: Disposizioni sul diritto all'interpretazione e traduzione nei procedimenti penali
D.lgs. 21 giu. 2016, n. 125: Normativa per la protezione dell'euro contro la falsificazione
Nei due anni trascorsi dalla pubblicazione della prima edizione di "Strategia digitale" sono successe molte cose. L'agenda del mondo è cambiata, si sono imposte nuove abitudini di consumo, i social hanno modificato i loro modelli di business. Su tutto questo è importante fare un punto. Perché sono sempre più lontani i giorni in cui potevamo dire, semplicemente: "Apriamo una pagina Facebook" o "Chiamiamo l'esperto di SEO". Questa seconda edizione è arricchita e aggiornata, alla luce appunto di un nuovo quadro di riferimento. La definizione "digitale" è sempre più superflua, perché la comunicazione e il marketing devono muoversi in un universo multicanale, ma è ancora necessario fornire gli strumenti per la costruzione della presenza del brand che sappiano essere un'efficace "messa a terra" di tutte le teorie: ed ecco che ritorniamo alla necessità di un approccio organico e competente sul digitale. In virtù di questo nuovo angolo di visione, sono stati aggiornati anche gli esempi, le risorse consigliate e i casi analizzati. Il manuale illustra come creare una strategia digitale sia dal punto di vista dell'azienda sia da quello dell'agenzia, attraverso casi di successo e simulazioni, esempi, idee, check list. I meno esperti troveranno una guida che spiega, attraverso una metodologia facile da comprendere e da seguire, come progettare e realizzare le attività di comunicazione digitale pianificandole strategicamente.
In questo dizionario: oltre 29.000 lemmi; inserti fonetici e morfologici delle lingue swahili e italiana; repertori: Proverbi - Nomi propri di persona Sigle e acronimi - Nomi geografici - Province del Kenya e regioni della Tanzania - Province italiane - Paesi del mondo - Indovinelli della cultura popolare swahili; frasi utili: La vita quotidiana - I mezzi di trasporto L'alloggio - La ristorazione - Le emergenze - Il turismo - Gli acquisti; tavole: Numeri - Simboli matematici - Pesi e misure - Taglie - Tempo Alfabeto telefonico.
Sin dalla prima edizione, pubblicata come saggio nel 1942, Etruscologia ebbe ampio successo e risonanza, tanto da inaugurare lo specifico ambito disciplinare. Da allora, numerose sono state le revisioni di una trattazione che ha via via recepito gli importanti progressi degli studi e delle scoperte nel corso dei decenni, fino alla settima edizione, pubblicata nel 1984, e qui riproposta. Testo di riferimento in materia, ancora oggi apprezzato e tradotto in più lingue, unisce la completezza degli argomenti alla chiarezza espositiva integrata dal ricco repertorio iconografico di numerose figure e 88 tavole fotografiche. Oltre che per studiosi di etruscologia e antichità italiche, il volume è una lettura obbligata per chiunque sia interessato a conoscere le molteplici sfaccettature dell'affascinante civiltà etrusca.
Nella società digitale, le parole sono i nostri emissari: raccontano al mondo chi siamo. Il modo in cui scriviamo può farci apparire intelligenti o stupidi. Ma può anche farci passare per persone confuse, sciocche o noiose. Una norma, questa, valida per buttare giù un listicle, per usare SlideShare e persino per maneggiare i termini che stiamo utilizzando in questo preciso momento. Ciò vuol dire che occorre scegliere le parole con cura, usare uno stile gradevole e parsimonioso, ricorrere a un'empatia sincera nei confronti del lettore. Ma significa anche prestare attenzione alla capacità, spesso trascurata, di fare marketing dei contenuti: saper scrivere e raccontare bene (ma davvero bene!) una storia vera. Essere in grado di comunicare nella scrittura è anche il fondamento del content marketing. In questo libro Ann Handley mette al servizio tutta la sua esperienza per guidarci nel processo e nelle strategie di creazione, produzione e pubblicazione dei contenuti, con consigli pratici pensati per ottenere risultati sicuri. Le lezioni e le regole di cui l'autrice ci fa dono possono applicarsi facilmente a tutti i contenuti online: pagine web, homepage, landing page, email, marketing, blog, post su Facebook, Twitter, LinkedIn e tutti gli altri social media. Le nuove regole della scrittura è una guida pratica alla creazione e pubblicazione di qualsiasi tipo di contenuto online, destinata a chi lavora per un grande brand o per una piccola azienda, o anche solo per se stesso.
Civile: D.lgs. 14 set. 2015, n. 151: Semplificazione delle procedure e degli adempimenti a carico di cittadini e imprese; D.lgs. 18 ago. 2015, n. 139: Attuaz. direttiva 2013/34/UE relativa ai bilanci d'esercizio e ai bilanci consolidati di talune tipologie di imprese; D.lgs. 6 ago. 2015, n. 130: Attuaz. direttiva 2013/11/UE sulla risoluzione alternativa delle controversie dei consumatori; L. 6 ago. 2015, n. 132: Convers. D.L. 27 giu. 2015, n. 83, misure urgenti in materia fallimentare, civile e processuale civile e di organizzazione dell'amministraz. giudiziaria; L. 29 lug. 2015, n. 115: Adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'UE; D.P.R. 17 lug. 2015, n. 126: Adeguamento del regolamento anagrafico della popolazione residente; L. 18 giu. 2015, n. 101: Ratifica ed esecuz. della Convenzione sulla competenza, la legge applicabile, il riconoscimento, l'esecuzione e la cooperaz. in materia di responsabilità genitoriale; D.lgs. 15 giu. 2015, n. 81: Disciplina dei rapporti di lavoro e revisione della normativa in tema di mansioni; Penale: D.lgs. 18 ago. 2015, n. 142: Attuaz. direttiva 2013/33/UE recante norme sull'accoglienza dei richiedenti protezione internazionale; L. 6 ago. 2015, n. 125: Convers. D.L. 19 giu. 2015, n. 78, disposizioni in materia di enti territoriali; L. 29 lug. 2015, n. 115: Adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'UE; L. 27 mag. 2015, n. 69: Disposiz. in materia di delitti contro la P.A.
Con le più recenti pronunce della Corte Costituzionale e i principali nuovi provvedimenti di cui si è tenuto conto: L. 28 dic. 2015, n. 208: Legge di stabilità 2016; D.M. 11 dic. 2015: Modifica del tasso di interesse legale; L. 1 dic. 2015, n. 194: Disposizioni per la tutela e la valorizzazione della biodiversità di interesse agricolo e alimentare; L. 29 nov. 2015, n. 189: Conversione del D.L. 1 ott. 2015, n. 154, recante misure urgenti in materia economico-sociale; D.lgs. 16 nov. 2015, n. 180: Attuazione della direttiva 2014/59/UE in tema di risanamento degli enti creditizi L. 19 ott. 2015, n. 173: Modifiche alla L. 4 mag. 1983, n. 184, sul diritto alla continuità affettiva dei bambini e delle bambine in affido familiare; D.lgs. 24 set. 2015, n. 158: Revisione del sistema sanzionatorio; D.lgs. 14 set. 2015, n. 151: Disposizioni di razionalizzazione e semplificazione delle procedure e degli adempimenti a carico di cittadini e imprese; L. 6 ago. 2015, n. 132: Conversione del D.L. 27 giu. 2015, n. 83, recante misure urgenti in materia fallimentare, civile e processuale civile.

