
Da qualche anno si sta riproponendo con vigore la figura e il cammino spirituale della piccola Antonietta Meo, detta Nennolina, di cui si sta completando l’itinerario per il riconoscimento canonico della sua santità, diventando così la più giovane santa della storia della Chiesa.
Davanti alla sofferenza, anche la più atroce (le fu amputata una gamba a soli cinque anni), reagiva sempre con serenità disarmante. Queste pagine, completate dai disegni della bambina stessa, mettono in luce la strada della santità che Antonietta – come le figure dei piccoli e giovani santi come Maria Goretti, i tre pastorelli di Fatima, Domenico Savio… - ha percorso con tanta semplicità ed entusiasmo.
Santa Gemma Galgani morì a soli 25 anni l’11 aprile 1903. Beatificata nel 1933 e canonizzata da Pio XII nel 1940, la sua memoria liturgica ricorre il 16 maggio.
Queste meditazioni – pratiche, accessibili a tutti, essenziali, per l’interiorità di ognuno – sono tratte dagli scritti, dalle lettere ed estasi di una delle mistiche piuù affascinanti del Ventesimo secolo.
Il culto di santa Gemma ha dato vita alla Congregazione Missionaria delle Sorelle di Santa Gemma, inserito nell’ordine Passionista
Marcello Stanzione, autore di numerosi libri dedicati agli angeli, affronta in questo suo nuovo libro il problema del satanismo e dell’occultismo. Riportando i recenti fatti di cronaca, egli inquadra in modo approfondito e dettagliato l’inquietante fenomeno dei riti satanici, della magia nera, delle insidie a cui è esposta la gioventù nella musica e in tante altre realtà.
L’autore, sacerdote, espone inoltre delle proposte in ambito pastorale e arricchisce il libro con un’ampia sezione di preghiere di liberazione dal male.
Questo nuovo libro del Movimento per la Vita, che sovrappone Gesù sofferente nelle stazioni della Via Crucis al bambino sottoposto all’aborto, è – come dice Mario Palmaro nella prefazione – “un potente strumento per difendere la vita ricominciando dalla Croce di Cristo”.
Leggere questa Via Crucis sarà un vero pugno nello stomaco, ma farà meditare molti e porterà conforto ad almeno quattro categorie di persone: alle donne che sono tentate di abortire; alle donne che hanno abortito; ai sacerdoti; ai pro life.
Una precisa inchiesta attraverso le fonti storiche ricostruisce i dettagli sulle vicende che la Sacra Sindone ha attraversato nei secoli.
Andrea Tornielli, vaticanista del quotidiano Il Giornale e noto scrittore, risponde con chiarezza ai molti interrogativi che riguardano questo grande mistero.
Un nuovo libro-intervista di Padre Livio Fanzaga, famoso fondatore, direttore e speaker di Radio Maria, tutto incentrato sulla figura di Gesù, sul cristianesimo dello origini fino al mistero della Sacra Sindone. Un fuoco di fila di domande di Andrea Tornielli, vaticanista del quotidiano Il Giornale, a Padre Fanzaga. Un libro che si legge con curiosità e tutto d’un fiato.
Il libro segue la fortunata serie di libri-interivista sulla Chiesa e il cristianesimo – più volte ristampati – con Padre Livio Fanzaga: Maria e il futuro dell’umanità, L’inganno di satana, Attacco alla Chiesa e Aldilà (Gribaudi).
Sono già in preparazione, per il lancio del libro, trasmissioni a Radio Maria con i due Autori.
Un Vangelo inedito? In un certo senso sì, in un altro no. Quello che Alessandro Pronzato propone in questo suo nuovo libro è il vecchio Vangelo che la Chiesa ci ha tramandato e che tutti conosciamo. Lo conosciamo, eppure non sempre lo presentiamo attraverso i nostri comportamenti, il nostro modo di pensare e di parlare.
Un tema tanto affascinante quanto delicato e importante: parlare di “cervello di Dio” e “biologia della fede” potrebbe sembrare un azzardo, in realtà nasconde un’importante verità. Scienza e fede non sono alternative, ma si integrano in quella meravigliosa creatura che è l’essere umano.
La saggezza del più potente elaboratore di informazioni che è il cervello umano, che però drammaticamente risente della tendenza ad assolutizzare pregiudizi e opinioni, e il certosino lavoro della Scienza, capace di avvicinare idee e opinioni al mondo reale, hanno creato un’alleanza straordinaria nel sostenere con forza il ruolo centrale della spiritualità nell’uomo e nella sua ricerca spasmodica della felicità.
MAURIZIO DE SANCTIS, giornalista, è dottore in teologia e laureato in scienze psicologiche. Autore di Elementi di teologia mariana in Paolo della Croce, Maria, inconscio dell’uomo, Il farmaco dell’anoressia, Psicologia dell’esperienza di Dio. Impegnato da diversi anni negli spettacoli d’evangelizzazione, ha prodotto diversi cd e musical hip hop: per questo è più conosciuto come ballerino-rap.