
Dopo Grembiule ai fianchi, lectio divina sul testo della lavanda dei piedi (Gv 13,1-20), l'autore ci propone altre due lectio sul Quarto vangelo. La prima è inerente alle parole pronunciate da Gesù dall'alto della croce: Signora, vedi, tuo figlio. Figlio, vedi, tua madre, la chiesa (Gv 19,25-27). La seconda concerne Il comandamento nuovo identificativo (Gv 15,9-17), quello ultimo, definitivo: Amatevi gli uni gli altri, come io vi ho amato.
I tre brani si richiamano e s'illuminano a vicenda e sono certamente tra i doni più preziosi - anche se non sono esaustivi - dell'eredità lasciataci dal Maestro.
Questo libro raccoglie 365 pensieri spirituali di Natuzza Evolo (1924-2009), la mistica di Paravati, estratti dalle interviste che lei stessa ha rilasciato a vari giornali, in televisione e dalle testimonianze dei suoi figli spirituali.
L’insegnamento della mistica calabrese sul Purgatorio può essere incredibilmente utile per la salvezza dell’anima di chi vorrà conoscerla.
“Per capire perché c’è bisogno della Chiesa e come la volle Gesù, occorre che interroghiamo la Bibbia”.
Carlo Miglietta – medico, padre di famiglia, molto apprezzato per i suoi libri, i suoi studi biblici che diffondono l’amore per la Parola di Dio – ha sentito l’esigenza di dare il suo contributo di riflessione, perché il momento attuale presenta molta confusione su cosa sia la Chiesa, messa sotto accusa con i pretesti più vari.
Non si tratta di un trattato esaustivo di ecclesiologia biblica, ma solo, partendo come sempre dalla Scrittura, di un’analisi dei tratti prioritari che aiutino tutti, clero e laici, a vivere la Chiesa oggi nella fedeltà al Vangelo.
Questo libro spiega come la preghiera dei due sposi possa aiutarli a crescere insieme e a cambiare radicalmente il loro rapporto. Non si tratta di un un modo ripetitivo di recitare la solite preghiere, o di una preghiera di famiglia, ma di un vero e proprio dialogo a tre.
Frutto dell’esperienza maturata dalla Comunità di Caresto, esperta in dinamiche della coppia, corsi e incontri per fidanzati e sposi.
Idee, suggerimenti, modalità di preghiera vengono proposte in questo nuovo libro adatto per corsi di fidanzati, gruppi di sposi, sacerdoti e parrocchie che organizzano corsi e ritiri spirituali.
I Padri del deserto si sforzavano di mostrare una strada verso una vita di successo. Ed erano in grado di farlo proprio perché avevano percorso essi stessi tale strada. Così potevano aiutare tutte le persone che si recavano da loro per trovare, nel disorientamento più totale in cui vivevano, un cammino percorribile verso l'amore misericordioso.
In questo piccolo libro spirituale, che può essere un dono gradito, Anselm Grün presenta la saggezza che nasce dal silenzio e dalla semplicità di una vita ritirata: la saggezza dei Padri del deserto.