
Una nuova biografia del giovane beato torinese (1901-1925), indicato da papa Francesco come modello di riferimento per tutti i giovani che parteciperanno alla Giornata Mondiale della Gioventù 2016 a Cracovia. "Più di una biografia o di un'agiografia. E' una road map che facendo parlare la vita di Pier Giorgio, offre indicazioni per seguire le sue tracce, come quei segni a volte flebili ma sempre preziosi che con due pennellate nei sassi dei sentieri di montagna così amati da Frassati indicano la via per non perdere la strada e poter arrivare in vetta" (dalla prefazione di Andrea Tornielli, vaticanista de La Stampa).
Tommaso è nominato nei Vangeli nell'elenco dei Dodici. Era soprannominato Didimo ("Gemello") e l'evangelista Giovanni riporta quattro episodi in cui l'apostolo ha una parte rilevante. Dopo la risurrezione di Cristo, secondo un'antica tradizione Tommaso evangelizzò la Siria, la Persia e l'India, dove subì il martirio. Le ossa dell'apostolo, dopo varie traversie, giunsero e sono tutt'ora conservate nella cripta della cattedrale di Ortona.
Nato a Vicenza nel 1480 da illustre famiglia, fondò a Roma la "Compagnia del Divino Amore" che diede poi vita a Venezia a un piccolo ospedale per malati e incurabili. Successivamente fondò l'Ordine dei Chierici Regolari (familiarmente chiamati Teatini), animato da un forte senso apostolico di missione nella Chiesa e nella società. Terminò la sua esistenza terrena a Napoli (dove era stato chiamato dalle autorità civili e religiose della città per lo spirito riformatore che anima i Teatini) nel 1547.
Originario dell'Irlanda (nacque intorno al 540), nelle sue peregrinazioni missionarie Colombano giunse a evangelizzare i pagani di alcune regioni della Gallia, in particolare la Borgogna, e della Svizzera, e in Italia il popolo longobardo. Ovunque fondò monasteri, l'ultimo dei quali a Bobbio, dove morì nel 615.
Originario dell'isola greca di Egina (IV secolo), ordinato presbitero, riceve dall'imperatore Teodosio il permesse di evangelizzare le terre dell'Impero. Con il fratello Giuliano raggiunge l'Italia Settentrionale, costruendo chiese, predicando e convertendo intere popolazioni. Dopo la morte del fratello, Giulio raggiunge miracolosamente un'isola sul lago d'Orta (oggi Isola di San Giulio), dove fonda la centesima chiesa della sua missione e dove muore.
Piccole storie e qualche pensiero: minuscole compresse di saggezza spirituale. È sufficiente una storia al giorno: dopo averla letta o ascoltata nessuno sarà più lo stesso. Il campo di utilizzazione di questi brevi racconti è vasto, dalla meditazione personale all'uso nella catechesi e nell'animazione, alla lettura in famiglia... La veste tipografica rende questa raccolta ("seguito" di un primo volume ristampato più volte) un regalo adatto a tutte le occasioni.
Per un'antichissima tradizione, l'Assunzione di Maria è avvenuta a Gerusalemme. La commemorazione liturgica della festa dell'Assunta trovò ben presto accoglienza nelle comunità cristiane, estendendosi gradatamente a tutta la Chiesa. Secondo un'altra tradizione la Vergine sarebbe giunta a Efeso (Turchia) con l'apostolo Giovanni. In questa città, al termine dei suoi giorni, sarebbe stata glorificata.
In queste pagine l'autore presenta le nozioni di base dell'Islàm, specialmente in relazione al mondo cristiano. Delinea la vita e la missione di Muhammad e le verità essenziali di fede e di morale dell'Islàm, concludendo con alcune appendici che possono aiutare a comprendere meglio la trattazione. Un'opera di onestà intellettuale e grande obiettività. Un serio contributo al dialogo fra culture e religioni diverse.
Nuovo titolo di una fortunata serie di libretti illustrati che spiegano i grandi temi della fede ai bambini. Attraverso racconti e riferimenti al Vangelo di Gesù, questo titolo passa in rassegna le caratteristiche della misericordia: misericordia è cortesia, accoglienza, tenerezza, perdono, sacrificio... Dopo ogni storia, il racconto di un gesto di misericordia di Gesù e la rubrica "Ho capito, Signore", che sintetizza il messaggio. Una proposta essenziale per spiegare in modo semplice e vivere con i bambini il Giubileo della Misericordia. Età di lettura: da 6 anni.
Un semplice percorso spirituale da vivere con i ragazzi, attraverso quei 14 gesti del cuore umano che sono le opere di misericordia, che servono il corpo per nutrire anche l'anima e sanano l'anima per rendere mi-gliore il mondo dei corpi. Per ogni opera vengono offerti alcuni contributi: una meditazione presa dalla vita pastorale di tutti i giorni di un "curato di campagna", l'autore stesso l'esame di un "documento inedito" che proviene da un testimone molto originale dell'epoca di Cristo: Giuda Iscariota un insegnamento di papa Francesco che ci lega allo spirito autentico dell'Anno giubilare alcune provocazioni, appunti sparsi che valgono come i post di un blog su internet - un impegno piccolo, concreto e verificabile per praticare l'Opera di Misericordia e vivere il Giubileo.