
Il libro con le parole la musica, destinato ai cantori, dei canti di Taize.
Il dossier analizza i contatti tra la Mesopotamia e la Bibbia. Contatti letterari e storici: a tre riprese Nabucodonosor deportò gli abitanti del regno di Giuda sulle rive dell'Eufrate. Al ritorno da Babilonia tutta una tradizione si riorganizzò nella Legge, la pratica religiosa e i testi. La Bibbia sarebbe allora nata al ritorno da Babilonia? A questa domanda si cerca di rispondere facendo il punto sui dibattiti che animano la comunità dei ricercatori a proposito della redazione e della composizione della Bibbia nel contesto post-esilico.
Il volume offre una sessantina di brevi meditazioni bibliche, nate dall'esperienza spirituale della comunità ecumenica di Taizé, punto di ritrovo e di riferimento di milioni di giovani. I sei capitoli in cui sono suddivise segnano le tappe di un cammino interiore atte a far crescere in ciascuno la fiducia nell'amore di Dio. Oltre al testo biblico di riferimento, ogni meditazione è accompagnata da alcune domande, da una preghiera di frère Roger e dal testo di un canto di Taizé.
Il libretto ripropone la "Via Crucis" del Venerdì Santo al Colosseo del 1984, scritta da Giovanni Paolo II. Sono testi densi sul piano teologico e spirituale capaci di toccare il cuore e suscitare il desiderio e l'impegno di rispondere con l'amore all'amore di Gesù. Accompagnati dai quadri del pittore Enrico Reffo (1831-1917), i testi sono stati "sceneggiati" con suddivisioni in brevi frasi per facilitarne la lettura orante.
L'ampia trattazione parte da una domanda fondamentale: "Ha un senso la vita umana, sì o no?". "Il tema del "senso" - scrive il cardinal Biffi - implica e coinvolge il tema del 'destino'. E parlare di 'destino' significa anche parlare di motivazione intrinseca e di finalizzazione. 'Senso', 'destino', 'scopo', 'ragion d'essere'; i termini variano ma s'intuisce che l'enigma è uno solo: è, per attenerci al linguaggio in uso fin dall'infanzia, l'enigma del 'perché?'.
Il volume è diviso in due parti. Nella prima parte vengono raccontati alcuni curiosi episodi ("fioretti") della vita di Mamma Margherita che ne rivelano la freschezza bonaria, l'operosità instancabile, il coraggio nelle prove: tutte caratteristiche che instillò in Don Bosco e che saranno il cuore del suo sistema educativo. La seconda parte presenta, commentandola, una serie di proverbi e modi di dire tipici in Mamma Margherita. Sono battute tanto semplici quanto profonde, che serviranno a far meglio comprendere la mente e il cuore della mamma di Don Bosco.
Secondo di due volumi che raccolgono una serie di omelie e indicazioni per la celebrazione di autori e stili diversi. Con questo sussidio il "predicabile" diventa un vero strumento che consente di scegliere, elaborare, ricomporre il vastissimo materiale presentato. E sui cd-rom allegati, il "bonus" con materiale supplementare e la possibilità di comporre il "foglietto" domenicale per i fedeli. Questo secondo volume copre le domeniche del Tempo Ordinario più alcune solennità.
Il libro presenta 31 letture (una al giorno, per un mese) che raccontano i fatti più belli della giovinezza e del primo Oratorio di Don Bosco. Ogni lettura è seguita da una traccia che aiuta l'animatore a impostare una riflessione o una discussione con i ragazzi. Al termine, una preghiera. Un sussidio utilizzabile in chiesa, all'oratorio, in gruppo, in un "momento dello spirito", in ogni occasione in cui si vogliano coinvolgere i ragazzi presentando una figura sempre moderna.
Edizione cartonata di un'ampia biografia di Margherita Occhiena (1788-1856), la mamma di Don Bosco. Per tutti i ragazzi dell'oratorio di Valdocco fu sempre "Mamma Margherita": donna forte, coraggiosa e amorevole, con la sua saggezza semplice ma efficace aiutò Don Bosco nella grande avventura della nascita della Famiglia Salesiana. L'autore di queste pagine ne tratteggia la figura con linguaggio fresco e coinvolgente, adatto a un vasto pubblico di lettori.
Presentare un metodo educativo attraverso la vita e l'esempio concreto di un educatore santo: è l'obiettivo di questa pubblicazione. Il libretto racconta l'incontro tra Don Bosco e nove ragazzi: Paolo Albera, Bartolomeo Garelli, Giacomo Levi, Giovanni Bonetti, Luigi Lasagna, Francesco Dalmazzo, Marcello Rossi, Giovanni Giacomelli e un orfano della Valsesia. La narrazione di ogni incontro è completata da una riflessione e da alcuni spunti per aiutare gli educatori a confrontare il loro metodo educativo con quello del "padre e maestro dei giovani".