
Attraverso la presentazione e il commento di fiabe provenienti dalle più svariate tradizioni, il volume dischiude agli adulti il mondo magico di queste storie affinché possano appassionarsi sempre più al difficile ma importante ruolo di educatori. Questo secondo volume della serie (che fa seguito al precedente Fiabe per crescere) è dedicato a quello che è probabilmente il tema più presente nelle fiabe, anche perché è la realtà umana più bella e importante: l'amore.
Nel 2006 Papa Benedetto XVI ha nominato cardinale monsignor Joseph Zen, salesiano vescovo di Hong Kong. Questo libro ripercorre la vita e l'opera di questo straordinario testimone della fede in una terra difficile. È una storia che parla del coraggioso impegno sociale di uno dei personaggi più rispettati e influenti della città: non per nulla monsignor Zen da molti è stato identificato come "la coscienza morale" di Hong Kong. La sua opera in difesa dei diritti umani e della libertà di espressione della Chiesa è un'applicazione pratica della dottrina sociale della Chiesa e parte viva della tradizione salesiana.
Un pratico strumento nelle mani dei catechisti: oltre alla vera e propria agenda, da settembre 2007 a maggio 2008, e al registro del gruppo di catechismo, il fascicolo gradevolmente illustrato offre, in una "scuola per catechisti" disseminata nelle sue pagine, suggerimenti e consigli per preparare e condurre gli incontri e controllare l'andamento dell'anno.
Questa guida accompagna il relativo terzo volume del Progetto Emmaus, un percorso che risponde ai criteri e al modello del catecumenato e applicabile ristrutturando l'impostazione tradizionale del catechismo parrocchiale, senza più scadenze precostituite e soprattutto coinvolgendo le famiglie nello stesso cammino, celebrando i sacramenti unitariamente e fondando gli incontri sulla pagina biblica, pur senza dimenticare i catechismi della CEI. Il percorso del terzo volume, articolato in cinque tappe, è attento al cammino dell'anno liturgico e offre materiale per aiutare i ragazzi a capire e celebrare con fede i sacramenti, segni dell'incontro con il Padre.
Questo sussidio, pratico e illustrato, si presenta come una guida alla scoperta dei doni dello Spirito Santo. Seguendo le diverse fasi di un viaggio aereo, i ragazzi collezioneranno le ore di volo necessarie per ottenere il "brevetto di piloti" in vita cristiana. La terminologia utilizzata per le numerose rubriche richiama le varie fasi di un viaggio aereo: check in, decollo, in volo, atterraggio... Uno strumento nuovo e che utilizza la formula linguistica dell'ipertesto su carta. Particolarmente indicato per i ragazzi che si preparano alla Cresima. Età di lettura: da 11 anni.
Questo volume non è soltanto un'introduzione alla lettura della Bibbia, è esso stesso lettura biblica. Si presenta come un'antologia, che raccoglie oltre 230 passi significativi dell'Antico Testamento, corredati con essenziali commenti e sintesi, 150 illustrazioni e 70 grafici. Il testo biblico è quello della traduzione Cei.
Questo volume propone il testo completo degli Atti degli Apostoli e una selezione di brani delle Lettere Apostoliche e dell' Apocalisse, con un ricco corredo di commenti, schemi, cronologie e illustrazioni. Il testo biblico è quello della traduzione Cei.
Quand'è che una persona diventa adulta? Non ci sono metri per misurare la maturità. Esistono però qualità proprie della persona adulta, le qualità che un adolescente deve conquistare se vuol diventare realmente maturo. Questo libro, deliziosamente illustrato, presenta alcune delle qualità indispensabili per diventare adulti: sincerità, responsabilità, rispetto, perseveranza, generosità, sobrietà, riconoscenza... Per ogni capitolo dedicato a una qualità, la proposta di un impegno concreto per mettere in pratica quanto presentato.
Un momento di preghiera al giorno: il modo migliore per preparare il Natale di Gesu'. Coed. Elledici-ISG.
La famiglia è il luogo in cui è possibile prepararsi con fede al Natale. La preghiera quotidiana che questo fascicolo propone (dalla Prima Domenica di Avvento al 25 dicembre, più l'Epifania) è il completamento dell'itinerario di Avvento che si celebra nella liturgia.