
Questo libro si pone in continuità con il precedente "Giovani senza fede? Manuale di pronto soccorso per ricostruire con i giovani la fede" e apre la strada al successivo "Giovani e Chiesa. Ripensare la prassi cristiana con i giovani". Nel complesso, i tre volumi ripensano la pastorale giovanile per ricostruire con le nuove generazioni i processi dell'educazione alla fede e la prassi all'interno della comunità cristiana. Questo volume offre quasi un "romanzo della storia di Dio con l'uomo" scritto in dialogo con i giovani. Attraverso lo scambio di idee dell'autore con i suoi studenti, il rapporto tra teologia e comunicazione assume il volto di quella particolare antropologia teologica della comunicazione sviluppata nel testo.
Un gioco divertente per ripercorrere un anno di catechismo vissuto insieme.
Un vero e proprio album per aiutare i bambini a rivivere il giorno del loro Battesimo. Offre l'opportunità di incollare le foto del giorno del Battesimo e lo spazio per scrivere i propri dati, quelli di mamma e papà e dei padrini, i regali ricevuti, i segni del rito, pensieri e riflessioni... Può essere completato dai genitori o dai padrini e regalato al bambino quando sarà in grado di capire, oppure dal bambino stesso con l'aiuto dei genitori, come catechesi sul Battesimo.
Un vero e proprio album per aiutare i bambini a rivivere il giorno della loro Prima Comunione. Offre l'opportunità di incollare le foto del rito e quelle del gruppo di catechismo, e lo spazio per scrivere i propri dati, quelli di mamma, i regali ricevuti, pensieri e riflessioni... Sarà il bambino stesso, con l'aiuto dei genitori o dei catechisti, a completare l'album, per ricordare nel tempo uno dei giorni più belli della sua vita.
Il cofanetto contiene i due volumi: "Don Bosco. Una biografia nuova", di Teresio Bosco; "Maria Domenica Mazzarello", di Maria Pia Giudici e Mara Borsi. Due opere che raccontano la vita delle figure fondamentali della storia salesiana vengono così offerte in un'unica pratica confezione.
C'è un momento, nella vita di tutti e degli adolescenti in modo particolare, in cui la fede ricevuta da bambini in maniera inconsapevole non basta più. Mille domande si affacciano all'orizzonte: perché credere? Cosa c'è dopo la morte? Perché devo andare a Messa? E' un momento importante in cui la fede infantile si prepara a diventare adulta. Questo libro è, per i ragazzi, un manuale da consultare al bisogno; per gli educatori, tanti spunti per avviare il dialogo e il confronto; per i genitori, un aiuto per comunicare con i figli.
Le cinque brevi catechesi del Vescovo di Limoges qui raccolte puntano su altrettante verità di fede difficili da credere nel mondo d'oggi, impastato di scienza, tecnica e ragione. In sintesi, le cinque verità trattate sono: Dio è onnipotente; Gesù è nato da Dio; Gesù è risuscitato dai morti; La Chiesa è santa; Lo Spirito dà la vita eterna. Lo stile discorsivo, il linguaggio semplice e comprensibile rendono questo libro uno strumento valido per la meditazione personale e possono costituire spunto di discussione in incontri con giovani e adulti (ad esempio con i genitori e i padrini dei battezzandi e cresimandi).
Nella primavera del 1884 Don Bosco è a Roma alle prese con problemi finanziari e impegnato a ottenere per la sua Congregazione un rassicurante stato giuridico. In questo periodo si accentua in lui anche la preoccupazione di dare stabilità e unità alle sue opere e al tempo stesso di rafforzare lo stile educativo tipico del sistema preventivo. In questo contesto nasce la Lettera da Roma indirizzata ai suoi giovani di Valdocco e ai loro educatori. Il suo contenuto è da considerare come uno dei più ricchi documenti pedagogici di Don Bosco: è come fosse il suo testamento, e un testamento va preso sul serio per realizzare quanto in esso richiesto. Questo libretto la ripropone con l'accompagnamento di un agile commento che la attualizza.
Fra le grandi correnti della spiritualità cristiana occupa un posto di rilievo quella che prende origine da san Francesco di Sales. È una spiritualità accessibile a tutti. È un lascito e un patrimonio per tutta la Chiesa. Si può applicare a qualunque stato di vita e in qualsivoglia situazione, perché insieme alla densità teologica è adorna di una grande semplicità e chiarezza, di un senso molto umano e realistico, di equilibrio e armonia: una spiritualità gioiosa e vivace da cui attinge la grande Famiglia Salesiana. Questo volume ne presenta gli aspetti più rilevanti.
Il volume contiene tutti i testi e le letture bibliche dei riti della Domenica delle Palme, Giovedì Santo, Venerdì Santo e Veglia Pasquale, Domenica di Pasqua. L'agile formato del libretto rende questo strumento un pratico vademecum durante i giorni più importanti per la fede dei cristiani. I testi sono quelli del nuovo Lezionario.