
Sono stati scritti molti libri sul tema del desiderio umano di acquisire la piena realizzazione, l'obiettivo del percorso della vita di ogni persona. Per il cristiano, Dio entra nella nostra vita e ci guida verso la piena realizzazione, la pace del cuore, il benessere emozionale e la felicità che desideriamo profondamente. Questo libro analizza gli elementi essenziali di una crescita personale costruttiva, fondando la sua ricerca negli insegnamenti di Gesù. L'autore analizza certe idee tradizionali di Dio, rifiutandone alcune e accogliendone altre, e ci aiuta a conoscere Dio inteso come forza spirituale che trasforma la nostra vita e ci guida verso la piena realizzazione.
Per lunghi anni padre Gasparino è stato "maestro di preghiera": attraverso le sue conversazioni con i giovani, con le audiocassette, con decine di libri e opuscoli. Questo volume raccoglie e ripropone sei testi che hanno in comune il tema della preghiera: Primi passi nella preghiera; Gesù ci insegna a pregare; Pregare è chiedere con fede; Pregare è dire grazie; La preghiera del cuore; Osiamo dire: "Padre nostro". I testi conservano lo stile di Padre Gasparino: secco, ruvido, senza sfumature, senza ricercatezze letterarie. Questo volume è un omaggio al maestro di preghiera che padre Gasparino (scomparso nel 2010) continua a essere: vicino a tutti, e amico.
I ministranti di tutte le età troveranno in questa "guida" un aiuto per la conoscenza della liturgia e dello svolgimento delle diverse celebrazioni nella quale essa si esprime. Capire il significato dei gesti, degli oggetti, delle vesti, di tutto quanto attiene al rito è la premessa per entrare davvero nella realtà della celebrazione e parteciparvi con frutto spirituale.
Questo pratico libretto illustrato contiene: preghiere tradizionali; le stazioni della Via Crucis; i misteri del Rosario; le Litanie Lauretane; varie invocazioni; i fondamenti della fede; preghiere per varie occasioni.
San Valentino è patrono della città di Terni, dove è presente una grande Basilica dedicata a lui. La più antica notizia sul culto di San Valentino è contenuta nel Martirologio Geronimiano, per cui si ipotizza che sia stato un martire visto che la maggior parte dei santi elencati nel Geronimiano ha tale dignità. Il suo culto come protettore dell'amore e degli innamorati (che ha le sue origini nel Medioevo in Francia e in Inghilterra) è da considerarsi un interessante fatto socio-culturale, ma non propriamente religioso: Valentino in varie leggende viene presentato come colui che mette pace fra gli innamorati o ne santifica l'unione.
Suor Anna Rosa Chimenti (1911-2077) è stata strumento docile e generoso per evangelizzare, promuovere, educare, essere "testimone vivente" della Persona e del messaggio di Gesù in terra di missione.
Il libro è una raccolta di brevi racconti che suonano come discrete provocazioni senza rappresentare assoluti e indiscutibili dogmi. Non sono racconti per esegeti, ma contengono gocce di sapienza ben distillata, semi che nel tempo possono germogliare. Queste pagine semplici e profonde sono davvero la condivisione, come promette l'autore, di "quel bicchiere di acqua sorgiva che mi viene fornito ogni giorno dalla salutare novità del Vangelo e dalla sorprendente, liberante esperienza di chi lo vive".
Panacea, giovanissima martire valsesiana vissuta nel XIV secolo è ancora oggi un esempio di bontà, mitezza e nobiltà d'animo.
Madre Laura Baraggia nasce a Sulbiate Maggiore (MB) il 1° maggio 1851; lo stesso giorno è battezzata coi nomi di Laura Rosa. Il 16 gennaio 1866 lascia il paese natale ed entra a servizio della famiglia Biffi a Milano, dove rimarrà diversi anni. In quel periodo Laura compie la sua maturazione umana e spirituale: il 2 febbraio 1879 durante l'adorazione eucaristica nella Chiesa di San Babila, in un'esperienza mistica intuisce la futura fondazione di una nuova Famiglia religiosa. Su suggerimento di padre Ottone Terzi, sua guida spirituale, entra nella compagnia delle Orsoline, iniziando il noviziato il 13 maggio 1880. Lo stesso anno rientra a Sulbiate dove a settembre dà vita con alcune compagne ad un gruppo di consacrate: è l'inizio della Congregazione della Famiglia del Sacro Cuore di Gesù. La Congregazione crescerà di numero e si espanderà. La Serva di Dio Madre Laura Baraggia muore santamente fra il compianto delle suore e della popolazione nella Casa Madre di Brentana il 18 dicembre 1923.
Nata nel 1805, Maria Matilde De Mattias fondò la Congregazione delle Adoratrici del Preziosissimo Sangue di Gesù, che presto si espanse in Italia e all'estero. Maria, per tutto l'arco della sua esistenza non fece altro che correre ad annunciare l'amore di Gesù.