
La Collana "Dossier catechista" raccoglie testi e sussidi per la riflessione, la formazione, la celebrazione e l'incontro di catechismo pubblicati negli ultimi anni dalla rivista "Dossier catechista". In questo fascicolo vengono presentati i testi più significativi per celebrare la prima Riconciliazione e la prima Comunione. Il materiale è nato dalla sperimentazione ed è stato collaudato, pronto per un'utilizzazione immediata. Il catechista può ripensare e rielaborare il sussidio per renderlo più funzionale ai destinatari.
La Collana "Dossier catechista" raccoglie testi e sussidi per la riflessione, la formazione, la celebrazione e l'incontro di catechismo pubblicati negli ultimi anni dalla rivista "Dossier catechista". In questo fascicolo vengono presentati i testi più significativi per celebrare il sacramento della Confermazione. Il materiale è nato dalla sperimentazione ed è stato collaudato, pronto per un'utilizzazione immediata. Il catechista può ripensare e rielaborare il sussidio per renderlo più funzionale ai destinatari.
Costanza Starace (poi Madre Maria Maddalena, 1845-1921), dapprima Terziaria dell'Ordine dei Servi di Maria, fondò successivamente la nuova Congregazione delle Suore Compassioniste Serve di Maria. La sua vita fu contrassegnata da numerose e singolari prove: timori e tremori ingiustificati, vomiti, malattie misteriose, possessioni demoniache, stimmate ed estasi ne segnarono il passo. Fu beatificata il 15 aprile 2007.
Nell'ottica dell'Anno della fede indetto da Benedetto XVI e che inizierà nell'ottobre prossimo, questo libro si pone nella scia dell'insegnamento del Vaticano II per riandare alla genuinità dei Vangeli e affermare la semplicità e la radicalità della fede in una prospettiva essenzialmente pratica. "Soprattutto vorremmo far risuonare nel nostro oggi le esigenze evangeliche circa la sequela di Cristo, vorremmo ridire la radicalità cristiana, perché solo dei cristiani convinti e appassionati, risoluti e miti, forti dell'umiltà di chi si sente cercatore umile e povero, possono far risplendere la luce di Cristo".
Maria Cristina di Savoia (1812-1836), figlia di Vittorio Emanuele I e Maria Teresa d'Asburgo, sposa di Ferdinando II di Borbone e regina delle Due Sicilie, durante la sua breve vita e più ancora dopo la prematura morte all'età di 23 anni, fu acclamata dal popolo "Reginella santa". Si era distinta per il singolare tenore di vita: semplice, pio, austero, lieto, misericordioso e straordinariamente caritatevole verso i bisognosi. La Chiesa, dopo un rigoroso Processo canonico, ha riconosciuto l'eroicità delle sue virtù cristiane proclamandola "Serva di Dio".
San Francesco di Paola (1416-1507), l'umile frate "luce della Calabria", ai vertici della diplomazia europea. Fu un punto di riferimento anche per la sua fama di taumaturgo.
Il volume raccoglie una collezione di barzellette, freddure, colmi... divise per argomenti: Amore e famiglia, Animali, Carabinieri, Medicina, Politica, Religione, Scienza, Scuola...
Come comunicare la fede ai ragazzi di oggi, sempre connessi con i nuovi media, iperattivi e cittadini di un mondo virtuale? Quali "parole", linguaggi e strumenti adottare per annunciare loro la Buona Notizia? Sono gli interrogativi che i catechisti di oggi ripetono come un ritornello. Un tentativo di risposta arriva dalle pagine di questo libro che propone riflessioni, verifiche ed esempi concreti di catechesi "comunicattiva" con il collaudato format dell'ipertesto su carta. Un mix di parole e immagini, idee e suggerimenti per entrare in connessione con i "ragazzi 2.0".
Alla scuola della Beata Elia di San Clemente (1901-1927), Carmelitana Scalza, possiamo riscoprire la gioia della preghiera, "quel filo di comunicazione intima che passa tra l'anima e Dio". In questo libro, i testi che scandiscono i vari momenti di preghiera (stazioni della Via Crucis, giorni di Maggio, misteri del Rosario), sono scelti dal repertorio spirituale della Monaca Carmelitana barese.
Il raccordo tra Bibbia e archeologia è di fondamentale importanza per la ricerca toponomastica, ovvero il collegamento tra luoghi citati dalla Bibbia e la loro reale ubicazione con eventuale cambiamento del nome nella attuale località. Questo numero della rivista espone l'apporto offerto dall'archeologia agli studi biblici, soffermandosi in particolare sui grandi personaggi della Storia della Salvezza, rivisitati nel contesto geografico della loro esistenza. Completano il numero le consuete rubriche Studi biblici e Bibbia e cultura con le sue suggestioni in campo musicale e letterario.