
Nata nel 1834, fondatrice delle Suore Francescane Angeline, Madre Chiara morì nel 1900, provata da dure sofferenze fisiche e spirituali.
Questo libretto ci regala luoghi ed esperienze in cui possiamo trovare protezione.
Questo libretto aiuta chi aspira a trovare quiete nel mezzo del turbinio" della vita. "
La vita di Rossella (1972-1994) è un "microcosmo" del Mistero pasquale. La Croce di Cristo sta al centro dell'intensa sua esistenza: con i dolorosi limiti fisici imparerà a convivere fino a farne offerta per amore.
Nel Vangelo di Giovanni, Natanaèle Bartolomeo è presentato come uno dei primi discepoli di Gesù. Le testimonianze sulla missione di Bartolomeo l'ascensione di Gesù sono diverse (India, Licaonia, Cappadocia, Mesopotamia, Partia, Armenia); tutte lo proclamano martire, ma divergono circa il luogo del martirio.
Due autentici figli di don Orione, vittime della guerra civile spagnola (1936). Coed. Elledici - Velar.
Figlia di Maria Ausiliatrice (1907-2008), suo Antonietta fu donna dalla fede granitica, ricca di carità verso tutti. La sua figura ci ricorda la missione di Maria, presente nella nostra vita e nella storia dell'umanità.
Cultura per evangelizzare ed evangelizzare per creare cultura: quella di Domenico, l'apostolo innovatore del XIII secolo, fu una vita consumata da un'instancabile azione cattolica. Coed. Elledici- Velar.
La traduzione di questo Nuovo Testamento è quella ormai storica in lingua corrente e interconfessionale, cioè realizzata da un gruppo di studiosi cattolici e protestanti che per anni hanno lavorato insieme. Oltre al testo presenta, in appendice, un dizionarietto dei nomi e un indice analitico.