
Chiunque abbia un po' di familiarità con la teologia e con la dottrina cristiana sa che Gesù è il nostro salvatore perché "con la sua santa Croce ha redento il mondo" (CCC 2669). Negli ultimi decenni, però, è maturata la convinzione che la nostra salvezza sia frutto dell'intera vita di Cristo, che ogni suo atto sia redentore e abbia valore salvifico. Ma qual è esattamente il legame che intercorre tra gli atti di Gesù e la salvezza umana? E più ancora, come intendere gli atti umani di Cristo? Come pensare la sua conoscenza e la sua libertà? Gesù è il Verbo incarnato, il Rivelatore inviato dal Padre per instaurare il Regno dei cieli. Il suo "mondo interiore", quindi, deve essere in qualche modo singolare ed eccelso. Egli, però, è anche vero uomo, è uno di noi, e la sua interiorità non è avulsa dalla condizione storica, incarnata, né è esente dai processi di maturazione e di sviluppo propri di ogni essere umano. Eternità e temporalità, storicità e trascendenza si incontrano e coesistono in ogni atto di Gesù. Il presente volume, nato in ambito accademico, intende proporre una trattazione sintetica e alcuni spunti di riflessione sugli aspetti essenziali di questi interessanti e complessi temi cristologici, e offrire un contributo all'ormai antico dialogo teologico su di essi.
La figura del sacerdote è oggi caratterizzata da una serie di tensioni che riflettono non solo il modo di pensare della cultura contemporanea, ma anche le dinamiche attuali della Chiesa e della sua missione nel mondo. Mediante la collaborazione di re docenti di diverse discipline, un biblista, un sistematico e un teologo spirituale, si propone ai lettori un itinerario didattico aggiornato, unitario e progressivo, che aiuta a riscoprire i fondamenti e le funzioni del ministero ordinato e la sua rilevanza nelle odierne circostanze della vita sociale e religiosa.
Forum. Supplement to Acta Philosophica, Vol. 1 (2015)
Data di pubblicazione: Gennaio 2016
Numero di pagine del volume: 440
La filosofia come Paideia. Trenta articoli che contribuiscono alla riscoperta di quel motivo socratico in cui è inscritto l’ideale perenne della paideia da diverse angolature: Logos e paideia: momenti e modelli nella storia della filosofia. Educazione ed estetica. La formazione degli abiti nell’educazione dell’affettività. Il ruolo della filosofia nella formazione alle professioni. Si può insegnare la filosofia o a filosofare? Il volume raccoglie integralmente i contributi pubblicati nel fascicolo annuale di Forum, rivista on-line di filosofia della Pontificia Università della Santa Croce, includendo anche le presentazioni e l’indice, in modalità book on demand (stampa digitale b/n, copertina flessibile).
Forum. Supplement to Acta Philosophica, Vol. 2 (2016)
Data di pubblicazione: Maggio 2017
Numero di pagine del volume: 160
I. Perdono e conversione. Un percorso tra psicologia e religione. Contributi di Malo, Kampowski, De Virgilio, Vial, Costa e Grassi, dal punto di vista dell’Antropologia, della Sacra Scrittura, della Teologia spirituale, della Psichiatria e Psicologia e della Scienza delle Religioni. II. Studi e Seminari include interventi di Bonino, Brock e Petagine. Il volume raccoglie integralmente i contributi pubblicati nel fascicolo annuale di Forum, rivista on-line di filosofia della Pontificia Università della Santa Croce, includendo anche le presentazioni e l’indice, in modalità book on demand (stampa digitale b/n, copertina flessibile).
Forum. Supplement to Acta Philosophica, Vol. 3 (2017)
Data di pubblicazione: Gennaio 2018
Numero di pagine del volume: 444
Le dimensioni metafisiche della natura. I ventiquattro contributi approfondiscono alcune delle molteplici dimensioni che la natura presenta dal punto di vista metafisico: I. Natura e metafisica nella storia della filosofia. II. Natura umana, mente e azione. III. Antropologia ed etica. IV. Metafisica, epistemologia e scienze. Il volume raccoglie integralmente i contributi pubblicati nel fascicolo annuale di Forum, rivista on-line di filosofia della Pontificia Università della Santa Croce, includendo anche le presentazioni e l’indice, in modalità book on demand (stampa digitale b/n, copertina flessibile).
Forum. Supplement to Acta Philosophica, Vol. 4 (2018)
Data di pubblicazione: Gennaio 2019
Numero di pagine del volume: 284
I. L'accesso a Dio oggi. Interventi di Sanguineti, Di Ceglie, Tanzella-Nitti, Matteo e Vanzini nel ventennale della Fides et Ratio. II. The Threshold of the Scientific Rationality. The impact of religious-driven world-views in scientific innovation. Contributi di Di Liso, SánchezCañizares, Ascheri, Auletta, Lambert e Soler Gil. III. Studi e Seminari. Relazioni di Moro e Zanardo. IV. Itinerari. Lettura guidata dell’Itinerarium mentis in Deum (Dezza). Il volume raccoglie integralmente i contributi pubblicati nel fascicolo annuale di Forum, rivista on-line di filosofia della Pontificia Università della Santa Croce, includendo anche le presentazioni e l’indice, in modalità book on demand (stampa digitale b/n, copertina flessibile).
Forum. Supplement to Acta Philosophica, Vol. 5/1 (2019)
Data di pubblicazione: Gennaio 2020
Numero di pagine del volume: 472
I. L’arte e la bellezza nella formazione umana. Contributi di Guastini, Monari, Savagnone e Yarza sul ruolo dell’arte nell’educazione. II. Natura umana, anima e corpo. Convergenza di prospettive. I diciannove contributi si propongono di contribuire al superamento di un approccio frammentario alla realtà dell’essere umano attraverso un approccio interdisciplinare alla natura umana. III. Studi e Seminari. Relazioni di Bigoni e Stanyon, Vimercati, Sanguineti. IV. Itinerari: Guida alla lettura di un luogo notevole del Prologo dell’Ordinatio di Duns Scoto, sulla controversia tra i filosofi e i teologi (Petagine). Il volume raccoglie integralmente i contributi pubblicati nel fascicolo annuale di Forum, rivista on-line di filosofia della Pontificia Università della Santa Croce, includendo anche le presentazioni e l’indice, in modalità book on demand (stampa digitale b/n, copertina flessibile).
Forum. Supplement to Acta Philosophica, Vol. 5/2 (2019)
Data di pubblicazione: Gennaio 2020
Numero di pagine del volume: 596
L’essenza del diritto. Le proposte di Michel Villey, Sergio Cotta e Javier Hervada. Atti del Convegno di studi organizzato dalla Facoltà di Diritto Canonico della Pontificia Università della Santa Croce nei giorni 1-2 aprile 2019. I. Relazioni di Bauzon, Montanari, Serna, Sol, Baura, Savarese, Punzi, del Pozzo, Morace Pinelli ed Errázuriz. II. Comunicazioni. Il numero, l’estensione e la specificità dei saggi scelti ha portato a raccogliere gli atti in un fascicolo a sé, costituendo un notevole contributo alla riflessione filosofica e giuridica. Il volume raccoglie integralmente i contributi pubblicati nel fascicolo annuale di Forum, rivista on-line di filosofia della Pontificia Università della Santa Croce, includendo anche le presentazioni e l’indice, in modalità book on demand (stampa digitale b/n, copertina flessibile).
Con il desiderio di far luce sulla realtà della famiglia, il Centro di Studi Giuridici sulla Famiglia, con sede nella Pontificia Università della Santa Croce, a Roma, ha cominciato una serie di Giornate di Studio rivolte ad approfondire le diverse relazioni e dimensioni della famiglia.L'interdisciplinarietà nello studio intende proprio caratterizzare la linea di dialogo e di riflessione che stiamo aprendo attraverso gli incontri annuali. Tale linea è ancora più manifesta nel programma, ove questa fondamentale relazione familiare è stata studiata da una prospettiva teologica, sociologica, filosofica, giuridica e psicologica. La II Giornata interdisciplinare di studio sull'antropologia giuridica della famiglia, i cui atti raccogliamo in questo volume, si è svolta presso la Pontificia Università della Santa Croce il 14 marzo 2019, e ha avuto come titolo L'autorità genitoriale, limite o diritto dei figli? Per questa edizione il rapporto fra genitori e figli è stato scelto come argomento-quadro per le relazioni tenute dai ponenti.
Perché alcuni risultano facilmente ben accetti, mentre altri - se va bene - vengono a malapena tollerati? È questione di tecnica, o c'è dietro qualcosa d'altro? Possono essere di aiuto dei "trucchetti" retorici? Certo, c'è chi, con una buona loquela, riesce a ingannare, ma le cose finiscono male quando viene sbugiardato: perde la credibilità per non recuperarla mai più. Essere ben accetti è collegato a una comunicazione efficace. Qual è dunque la chiave della buona riuscita? La tesi del libro è che la pietra angolare di ogni collaborazione veramente riuscita si basa sull'acquisire innanzitutto piena consapevolezza della fondamentale capacità umana di stabilire relazioni, sviluppandola poi a cominciare da se stessi e proseguendo con gli altri più vicini, fino a giungere alle persone e ai mondi più lontani.

