
Il Padre Domenicano Marie-Vincent Bernadot o.p., svela la possibilita di una unione autentica con la Trinita grazie all'Eucaristia. Molti di noi si accostano all'Eucaristia spesso e anche quotidianamente. Ma che cosa cerchiamo in essa? Una consolazione, una forza per lottare ogni giorno? Se e cosi ci sfugge l'aspetto principale dell'Eucaristia: la nostra assimilazione a Dio, il nostro inserimento nella sua vita e nella lode che Cristo offre al Padre. In poche ed entusiasmanti pagine padre Bernadot ci svela la possibilita di un'unione permanente e autentica con la Santissima Trinita proprio grazie all'Eucaristia.
Rivista bimestrale di Sacra Dottrina, n. 5/settembre-ottobre 2004. L'ira di Dio contro i pagani (Rm 1, 18-32). L'umanita giudicata dal Vangelo.
L'embrione umano e una cosa o e un essere umano? E' questo un interrogativo cruciale che questo testo analizza dal punto di vista biologico, filosofico e giuridico. L'embrione umano e una cosa o e un essere umano? E' questo un interrogativo cruciale che riemerge continuamente a causa del dibattito sull'aborto, sulla fecondazione extracorporea e sulle cellule staminali. Il problema viene analizzato con un linguaggio semplice sotto diverse prospettive: quella biologica, quella filosofica e, infine, quella giuridica.
Rivista bimestrale, n. 06/novembre-dicembre 2004. Il primato della Parola di Dio. Ricordando P. Benedetto Prete o.p.
Rivista quadrimestrale 39 n. 3/settembre-dicembre 2004. La comunicazione, teoria e pratica
Volume 8: La beatitudine - Gli atti umani (Prima sezione della Seconda parte Prima Secundae -, questioni 1-21)1: Il fine ultimo dell'uomo - 2: I costitutivi della beatitudine umana - 3: L' essenza della beatitudine - 4: I requisiti della beatitudine - 5: Il conseguimento della beatitudine - 6: La volontarietà e l'involontarietà degli atti - 7: Le circostanze degli atti umani - 8: L'oggetto della volizione - 9: Le cause moventi della volontà - 10: Come la volontà subisce la mozione - 11: La fruizione, atto della volontà 12: L'intenzione - 13: La scelta, atto della volontà relativo ai mezzi - 14: Il consiglio, o deliberazione, che precede la scelta - 15: Il consenso, atto della volontà relativo ai mezzi - 16: L'uso, atto della volontà relativo ai mezzi - 17: Gli atti comandati dalla volontà - 18: La bontà e la malizia degli atti umani in generale - 19: La bontà e la malizia dell'atto interno della volontà - 20: La bontà e la malizia degli atti umani esterni - 21: Le conseguenze degli atti umani in rapporto alla loro bontà o malizia.
Aggiornata biografia critica del grande pittore domenicano.
E' la prima traduzione completa delle prediche" di S.Tommaso D'Aquino, tenute nelle universita di Parigi, Bologna e Milano. Scopriamo cosi che l'aquinate, oltre che sommo teologo e filosofo, e stato anche un predicatore efficace e appassionato. " S. Tommaso, secondo il carisma proprio del suo ordine, svolse un'intensa e proficua attivita di predicatore. In questo volume sono raccolti i Sermoni chiamati universitari perche furono pronunciati in varie occasioni nelle universita di Parigi, Bologna e davanti alla citta e al clero di Milano". I n queste "prediche" Tommaso analizza alcune parabole come quella del seminatore e quella dell'amministratore, oppure, partendo da frasi significative tratte dai libri dei Profeti e dei Salmi, sviluppa temi a lui cari. Questa attivita di "Predicatore" del grande teologo domenicano non e molto conosciuta, ma e certamente di grande interesse per avere una conoscenza piu completa della personalita del "Maestro" Tommaso d'Aquino. "