
Commento al libro biblico della Genesi, approfondito e allo stesso tempo accessibile anche ai non-specialisti. Libro di buona divulgazione.
La contemplazione e l'anima della preghiera cristiana. Non e un'esperienza destinata solo a pochi mistici, particolarmente fortunati, ma e un invito rivolto a tutte le persone che desiderano amare Dio. La contemplazione e l'anima della preghiera cristiana. Non e, quindi, un'esperienza destinata solo a pochi mistici, particolarmente fortunati, ma e un invito rivolto a tutte le persone di buona volonta. San Tommaso d'Aquino e una guida sicura per giungere ad una forma di rapporto adulto nel dialogo con Dio, in quanto e stato non solo un grande teologo, ma anche un mistico di notevole rilievo. Egli non ha scritto opere sistematiche sulla vita contemplativa, ma ha sparso tanti accenni, ha disseminato innumerevoli perle in modo occasionale in tutte le sue opere. Questo saggio intende essere unicamente lo sviluppo ragionato, progressivo e semplificato di queste intuizioni del santo Dottore, calate nella realta pratica e accessibili a tutte le persone che ne sentono l'attrativa.
Per la prima volta in italiano il Commento di S. Tommaso d'Aquino a due lettere di S. Paolo, Seconda ai Corinzi e Lettera ai Galati. Testo latino a fronte. Anche in quest'opera San Tommaso si rivela sommo teologo e finissimo commentatore; per la sua esegesi minuziosa, lucida e penetrante, condotta con singolare maestria, egli e senz'altro un'ottima guida per meglio intendere il senso del testo paolino che, in diversi punti, si presenta difficile e oscuro. Interessantissime risultano le numerose disquisizioni e delucidazioni dottrinali offerte al lettore, sia nel commento alla Seconda Lettera ai Corinzi, centrata sulla distinzione tra ministri autentici e ministri falsi; sia in quello alla Lettera ai Galati, imperniata sul concetto di giustificazione.
Maria Maddalena e da sempre una santa molto amata. Qual'e l'immagine che viene proposta di lei? Chi e veramente Maria Maddalena? Quali sono i documenti che ci parlano della sua vita? Oggi l'immagine che abbiamo di Maria Maddalena e deformata dal romanzo Il Codice da Vinci"; in passato questa figura era stata alterata dai vangeli apocrifi e dai testi gnostici. Bisogna riscoprire la vera personalita di questa santa, che e stata una discepola coraggiosa e fedele di Gesu, come ci e proposta dai Vangeli e dalla genuina tradizione. "
La sorte dei bambini morti senza battesimo continua ad essere un problema dibattuto e di grande attualita in ambito ecclesiale. Uno studio sulla proposta elaborata dalla teologia medievale, del limbo. N. 1/gen-feb 2006. La questione scoppiata con forza nel contesto della crisi pelagiana, trovo in Agostino una risposta ampiamente condivisa dalla riflessione teologica medievale, fino alla grande scolastica. L'esclusione dal regno dei cieli dei bambini morti senza battesimo, e quindi macchiati del peccato originale, appariva una soluzione consona alla divina rivelazione. In seguito, si approfondi maggiormente il problema giungendo ad una soluzione innovativa: il limbo. E' stata questa la nuova risposta della teologia scolastica. Un'opinione teologica che da un lato riproponeva la situazione intermedia rifiutata a suo tempo da Agostino in polemica con il pelagianesimo, e dall'altro esplicitava gli elementi presenti nel pensiero agostiniano. Il presente studio mostra la genesi di questa proposta: come ci raccordi alla posizione agostiniana e la superi; quali siano le ragioni che la supportano; quale sia il suo valore teologico e la sua attualita.
I farisei, i sadducei, la comunita di Qumran e gli ebrei di cultura greca studiavano tutti gli stessi testi sacri, ma spesso ne davano interpretazioni differenti. Da dove nascevano queste differenze? E che rilevanza avevano nella vita quotidiana della societa giudaica? La cultura giudaica ha sempre dato grande importanza allo studio e all'interpretazione dei testi sacri, di quello che e il nostro Antico Testamento. Nel corso dei secoli scuole rabbiniche, gruppi di giudei, come la comunita di Qumran o le comunia della diaspora, e personalita come Filone di Alessandria, hanno approfondito la conoscenza della Sacra Scrittura arricchendola con commenti e testi normativi. Questo volume ci fa scoprire le diverse tecniche con cui gli ebrei studiavano e interpretavano attraverso i documenti storici piu importanti che risalgona al periodo compreso tra il II sec. A.C. E il III d.C.
Rivista quadrimestrale di teologia, n. 1/gennaio - aprile 2006. Il Tempo e le Parole. Ricoeur e Derrida a margine" della fenomenologia. "
Nuovo approccio alla movimentata vita di San Tommaso d'Aquino: leggendo le sue opere nel contesto storico e culturale nel quale sono nate e possibile scoprire un volto inconsueto e affascinante di Tommaso. La conoscenza di un pensatore e di un santo e strettamente dipendente dalla conoscenza delle sue opere. Questa nuova biografia di san Tommaso d'Aquino si propone di presentare la sua vita e la sua immensa opera letteraria attraverso una lettura attenta e appassionata delle singole opere, collocandole all'interno del loro contesto storico e dei vivaci dibattiti culturali del XIII secolo. Veniamo cosi condotti a scoprire un volto di Tommaso d'Aquino affascinante e inconsueto, ben lontano dai soliti cliche oramai steriotipati e storicamente infondati. Ognuna delle sue opere e presentata e analizzata nella sua portata teologica e filosofica ed e datata cronologicamente sulla base degli ultimi studi storici sulla materia.
Brillante e chiara sintesi sulle antiche comunita cristiane che hanno abitato e vivono ancor oggi lungo la Valle del Nilo. La Valle del Nilo e stata la culla di una delle piu antiche civilta conosciute. In questa monografia Paola Buzi ci presenta un interessante viaggio attraverso le piu grandi civilta del Mediterraneo: quella egizia, quella romana e quella cristiana fino all'irrompere dell'invasione araba-musulmana. La storia dei Cristiani Copti e ancora poco nota, ma di grande interessere: 5000 anni di storia di un antico popolo collocato tra tante genti di differenti fedi.
La bahagav-gita" e un poema scritto in sanscrito, che per milioni di hindu rappresenta il testo sacro nel quale sono condensati in modo mirabile gli ideali e le dottrine religiose di una corrente dell'Induismo" La Bhagavad-gita" e lo scritto piu diffuso e conosciuto dell'Induismo. "Non c'e una sola circostanza nella vita di una persona, in famiglia o nelle sue varie attivita, in cui non si faccia riferimento a questo poema". "Il Canto del glorioso Signore" - e questa la traduzione del titolo - e un episodio tratto dall'immenso poema Mahabharata e presenta un lungo colloquio tra il principe Arjuna e il suo auriga, che si rivela poi essere Krishna, una delle benefiche manifestazioni del dio Vishnu. Nel poema, attraverso le parole del dio, vengono esposte varie dottrine su dio, sull'uomo e sul mondo, che arrivano a comporre una vera lezione di vita impartita da Krishna al principe. Il dio, in questo modo, dissipa i molti dubbi di Arjuna e gli indica la strada da percorrere per essere liberato dal samsara, cioe dal ciclo delle rinascite e delle morti. "