
Rivista bimestrale di Sacra Dottrina, n. 2/marzo - aprile 2006. G. CARBONE: La RU486: i suoi effetti sulla salute della donna e la sua matrice culturale. G. ROCCHI, La Legge 40 sulla procreazione assistita tra principi affermati ed effettivita della norma. A. OLMI, Il concetto di appropriazione nel pensiero di Tommaso d'Aquino. F. BERGONZONI, L'estetica di San Tommaso d'Aquino nell'interpretazione di Umberto Eco.
Presentazione del mondo dell'Ortodossia, della sua storia, delle sue istituzioni e della sua fisionomia come Chiesa, nella quale si distinguono la molteplicita e la pluralita delle Chiese particolari. Presentare l'Ortodossia come un albero e meno bizzarro di quanto possa sembrare. Tale metafora e ben adeguata ad esprimere sia il profilo storico-istituzionale sia la fisionomia ecclesiologica del cristianesimo ortodosso. L'albero sintetizza in modo esemplare sia l'unita, in quanto le radici sono tutt'uno con il tronco, sia la pluralita, insita nella molteplicita stessa dei rami, e raffigura efficacemente il presupposto essenziale dell'ecclesiologia ortodossa, consistente nell'essere, ad un tempo e in egual misura, Chiesa universale e comunione di Chiese particolari. Allo stesso modo la dinamica per cui alcune di queste Chiese particolari (i patriarcati) sono madri nella fede di altre, piu giovani e periferiche (le Chiese autocefale), si esprime figurativamente assai bene nel rapporto tra le radici, il tronco e i rami.
Questo saggio ripercorre il pensiero di Cipriano circa problemi dibattuti, allora come oggi: il rapporto tra Chiesa ed episcopato, la funzione dell'episcopato nella Chiesa, il tema della collegialita episcopale La figura di San Cipriano, per l'antichita della sua testimonianza e la profondita del suo pensiero teologico, ha sempre suscitato grande interesse non solo in ambito cattolico ma ecumenico. Il presente saggio approfondisce il ministero del vescovo nella Chiesa secondo la teologia ciprianea, toccando importanti e difficili temi ecclesiologici: il rapporto tra Chiesa ed episcopato, la funzione dell'episcopato nella Chiesa, il tema della collegialita episcopale, il rapporto tra la collegialita episcopale e il primato" del vescovo di Roma. Nel contempo si intende cogliere l'animo pastorale di questo grande vescovo nel suo alto e impegnativo servizio alla Chiesa. "
Qual'e il limite tra eutanasia e accanimento diagnostico-terapeutico? Cos'e l'eubiosia? Come soccorrere un malato che non possiamo curare? Vivere? Cosa significa? Ecco delle meditazioni sulla morte. Ragionare sulla morte e un'impresa complessa ed al contempo una sfida cui non possiamo sottrarci. E' un'impresa perche l'evento-morte sfugge alla nostra immediata comprensione ed e al contempo una sfida perche e davvero in questa fuggevolezza che si gioca il proprium dell'umano. Qual'e il limite tra eutanasia e accanimento diagnostico-terapeutico? Cosa e l'eubiosia? Come soccorrere un malato che non possiamo curare? Vivere? Cosa significa? Al termine della lettura sopravvive il motivo di fondo che anima questo lavoro: non e importante come si muore, bensi e di gran lunga piu rilevante come si e vissuto.
41 meditazioni sul Natale di Gesu per farci scoprire il senso autenticamente cristiano di questa festa. Raccolta di 41 omelie e meditazioni che, partendo dal commento a passi della Sacra Scrittura, ci invitano ad andare al di la dell'aspetto sentimentale o folcloristico del Natale e ci fanno scoprire il significato autentico della nascita di Gesu Cristo e l'importanza della sua esistenza nella storia umana.
Presentazione sintetica sia del pensiero dei singoli filosofi che dell'intero percorso storico del pensiero filosofico per aiutare lo studente ad avere una visione d'insieme del filosofare nella storia. Questo compendio di storia della filosofia intende presentare, in modo ovviamente sintetico ma cardinale, cioe secondo una struttura teoretica di fondo, sia il pensiero dei singoli autori, sia l'intero percorso storico del pensiero filosofico. Esso si presenta come lo strumento per l'inquadramento essenziale della riflessione di ogni pensatore e delle connessioni teoretiche che attraversano le diverse riflessioni. Il suo fine e quello di aiutare lo studente a possedere una visione sinottica del filosofare nella storia e di accompagnarlo nel lavoro di memorizzazione.
Presentazione breve e fondamentale delle diverse aree della riflessione filosofica, cioe logica, metafisica, cosmologia, antropologia, etica. Con schemi che aiutano lo studio e la memorizzazione. La filosofia e immediatamente la posizione del problema della verita. Ma nel suo sguardo piu profondo essa e sapienza, cioe quella conoscenza che coglie la realta delle cose secondo l'ordine universale, o intero. E' in questa ottica o prospettiva che prendono poi forma i quadri piu particolari della sua considerazione, cioe le diverse parti del sapere filosofico: logica, metafisica, cosmologia, antropologia, etica. Proprio perche le parti sono inquadrate fondamentalmente nel tutto, il sapere filosofico e un sapere essenziale e articolato. Allo scopo di poterne avere facilmente una visione d'insieme, si propone questo compendio. La brevita e la schematicita, tipiche del discorso filosofico, si rivelano utili per lo studio e la memorizzazione
Qual'e il fondamento dei valori e dei beni promossi da una societa? E' sufficiente l'accordo in parlamento per fondare un valore? Oppure esistono dei valori che precedono le leggi di uno Stato? E come possono essere fondati? Il problema del fondamento travaglia ogni coscienza e in particolare la filosofia del diritto e l'etica razionale, poiche abbiamo dimenticato che giustificazione e fondamento possono essere dati solo dal pensiero metafisico. La metafisica, infatti, e il presupposto della filosofia morale e della filosofia del diritto e ne e il fondamento. Percio per dare una risposta soddisfacente al problema della fondazione dei valori morali e giuridici e necessario conoscere e ricorrere alle conclusioni della scienza metafisica.
Rivista quadrimestrale dello Studio Filosofico Domenicano, n. 44/maggio - agosto 2006. L'origine dell'Ordine dei Predicatori e l'Universita di Bologna". "
Nel libro, l'autore si interroga sui pregi e i limiti della legge n. 40 del 2004 sulla fecondazione artificiale. La legge n. 40 del 2004 sulla fecondazione artificiale continua a suscitare vivaci dibattiti tra i politici e nell'opinione pubblica. L'autore, un magistrato di Firenze, si interroga su quali siano i pregi e i limiti della legge. Dalla sua analisi emerge che i principi solenni della legge sono smentiti di fatto dalle norme piu particolareggiate. Qual'e il motivo di questo scollamento tra principi affermati e norme operative? La sua analisi e condotta con una logica tutta laica e con un linguaggio adatto a qualsiasi tipo di lettore.