
Quanti e quali sono i linguaggi con i quali Dio si esprime di riflesso nell’anima dell’uomo? Il linguaggio è una comunicazione interpretativa, cioè che crea un legame attraverso immagini di diverso valore. Genericamente parlando questi linguaggi sono due: quello della ragione e quello della emozione. Due linguaggi non propriamente alternativi, anche se possono essere formalmente distinti con le rispettive proprietà.
Nella Rivelazione essi hanno una particolare convergenza, giacché si ritrovano nella loro matrice divina. Gi studi raccolti in questo numero di Divus Thomas dal titolo La visibilità del Dio invisibile affrontano questo tema e si collocano nel quadro delle ricerche della Scuola di Anagogia.
La Sindone, questo sacro Telo avvolto dal mistero, considerato da molti una reliquia dello stesso Gesù Cristo, ha sempre interpellato la persona umana, la ragione e la fede di chi desidera approfondire il messaggio spirituale che da essa promana, di chi conduce ricerche sulla sua natura fisica e sulla sua attendibilità storica, divenendo un segno privilegiato del rapporto tra scienza e fede.
La domenicana Osanna Andreasi da Mantova (1449-1505) e' una della mistiche piu' rappresentative del Rinascimento italiano, ancora poco nota al grande pubblico. Questo libro propone l'edizione critica delle Lettere scritte al suo confessore e i Colloqui spirituali.
Terza edizione. Isabella Flores Oliva, detta Rosa per la bellezza del suo viso, visse in modo appassionato la sua fede e il suo amore per Cristo predicando" nella citta di Lima all'inizio del 1600. "
La felicita e la meta e l'orizzonte di ogni azione umana. In che cosa consiste la felicita? Qual'e quella totalmente appagante il desiderio umano? Con linguaggio semplice e accattivante l'Autore, un tempo professore di teologia morale a Friburgo in Svizzera, oggi vescovo di Aangers in Francia, indaga in che cosa possa consistere la felicita, che e il movente di ogni azione umana e di ogni impegno serio. La felicita e il cuore dell'annuncio cristiano: Dio chiama ogni uomo ad essere felice e lo invita a condividere la sua stessa beatitudine.
Il volume riporta il testo latino di san Tommaso con la traduzione italiana a fronte, redatta da Battista Mondin. Il volume quarto comprende il commento alle Lettere agli Efesini, ai Filippesi e ai Colossesi. Si tratta della prima edizione assoluta in lingua moderna.
Testo latino/italiano del commento di Tommaso d'Aquino al Vangelo di Matteo (capitoli 13-28). Il commento e letterale ed e redatto sulla base delle citazioni dei Padri della Chiesa latini e soprattutto greci. E' uno scritto pensato per i predicatori della Buona Novella. San Tommaso ha voluto fare un commento continuato dei Vangeli. Continuato" nel senso che, citando sempre i pensieri dei Padri della Chiesa, versetto dopo versetto, e concatenandoli tra loro, alla fine risulta come se all'origine vi fosse un unico autore. E' una serie di citazioni, una dietro l'altra, che costituiscono una miniera inesauribile di spiegazioni efficaci per commentare il Vangelo. "
Dialogo serrato e appassionante tra un credente e un non credente circa i fondamenti razionali e storici della fede cristiana e il rapporto scienza-fede. Dialogo serrato e appassionante tra un credente e un non credente circa i fondamenti razionali e storici della fede cristiana. Anche i problemi piu ardui sono affrontati apertamente. Ecco i temi principali: l'esistenza di Dio; la provvidenza; il mistero della Trinita e della creazione, del peccato originale e dell'incarnazione, della salvezza e della grazia; la Chiesa; i sacramenti; la morte e l'immortalita; il giudizio; l'inferno, il purgatorio e il paradiso.
L'ironia e la chiave di lettura di queste brevi meditazioni. Qualcuno, preoccupato, si chiede gia: e mai possibile che un cardinale abbia pubblicato un libro cosi dissacrante, cosi eversivo di tutti i principi fondamentali del cristianesimo? Ma la chiave di lettura di queste pagine e l'ironia, artificio retorico che si affida - forse un po troppo - all'intelligenza del lettore. In questi anni in cui i Vangeli apocrifi sono tanto alla moda anche quello scoperto anni fa dal Commendator Migliavacca puo essere utile per farci riflettere sulla nostra fedelta a Cristo Signore.