
Il Vangelo della liturgia quotidiana festiva e domenicale (secondo il ciclo liturgico B) e feriale per l'anno 2021. Questo prezioso sussidio è un vero e proprio Evangeliario tascabile che pur nella semplicità della veste grafica racchiude la solennità e la ricchezza straordinaria del fondamentale libro liturgico. Sono raccolti i brani del Vangelo della liturgia quotidiana festiva e domenicale (secondo il ciclo liturgico B) e feriale per l'anno 2021. Papa Francesco non smette di ricordarci che «il Vangelo ha la forza di cambiare la vita! Esso è la Buona Novella, che ci trasforma solo quando ci lasciamo trasformare da essa. Ecco perché vi chiedo sempre di avere un quotidiano contatto col Vangelo, di leggerlo ogni giorno, un brano, un passo, di meditarlo e anche portarlo con voi ovunque: in tasca, nella borsa». La lettura assidua, unita alla meditazione e alla preghiera, dei testi della Parola del Signore, fonte inesauribile di salvezza, è il nutrimento indispensabile ed efficace dell'anima per un fruttuoso cammino di santità.
Il Vangelo di Marco può essere letto come una iniziazione al mistero cristiano. Una iniziazione ricca di risvolti attuali, intelligente e generativa che si delinea come un progressivo viaggio verso il centro. Due domande affiorano in questo cammino: la prima, fondamentale, porta a chiedersi chi è Gesù. Ma ce n'è una seconda, a ruota, che si interroga su chi è il discepolo. Sono due facce del medesimo mistero: la via di Gesù è la via del discepolo. Venticinque brevi meditazioni che accompagnano il lettore a capire il Vangelo di Marco, ad assaporarne il messaggio nella concretezza della propria vita e libertà.
Ambiziosa rivisitazione della vicenda più conosciuta della storia: quella di Simone di Cirene. Duemila anni fa un ebreo, un predicatore errante, fu condannato alla crocifissione. Un uomo di nome Simone, di Cirene, fu costretto ad aiutare Gesù a portare la pesante croce. Di che cosa parlavano i due durante quel doloroso tragitto? Il giorno seguente, ansioso di saperne di più su questo rabbi, Simone tornò a Gerusalemme. Ciò che imparò gli cambiò la vita e consegnò ai suoi discendenti un incredibile segreto.
Il Messale delle domeniche e feste 2021 è pensato per aiutare a partecipare attivamente alla liturgia, servendosi anche delle accurate introduzioni alle singole feste. Contiene tutti i testi liturgici del Messale e del Lezionario delle domeniche e feste, dal primo gennaio fino all'ultima domenica di dicembre 2021, con un ampio approfondimento liturgico-pastorale per chi vuole preparare o continuare a casa la riflessione sulla Parola.
Spesso il dubbio viene visto come qualcosa di negativo. Chi dubita o tentenna spreca la propria vita e diventa confuso. Spesso si dice che il successo appartiene a chi non si fa troppe domande. Anselm Grün approfondisce la questione: come il dubbio e il desiderio di certezza si completano a vicenda; che ruolo gioca il dubbio nella nostra vita; come affrontare la disperazione che sempre ci assale. Come sostiene Anselm Grün, il dubbio può far progredire l'uomo, perché riesce a spezzare le strutture irrigidite e a farcene sperimentare di nuove.
Contenuto
Tre asinelli di nome Alì, Aron e Artù avevano tre diversi padroni. Alì portava sul capo la kefiah, Aron la kippà e Artù aveva un nastro rosso annodato a un orecchio. Divennero amici. Un giorno i tre somarelli si incontrarono al mercato e un vento forte smosse una tempesta di sabbia che portò scompiglio e confusione…
Destinatari
* Età di lettura: dagli 8 anni
Autore
Paola ANCILOTTO, insegnante, scrive fiabe e favole per bambini, commedie e biografie per ragazzi e collabora a progetti multimediali, perché crede nella sinestesia nelle arti, nel lavoro di gruppo, nei progetti comuni. I suoi racconti si ispirano all’amore per la natura e per tutti gli esseri viventi, all’amicizia e al rispetto reciproco, alla pace e alla solidarietà. Maria DISTEFANO è nata a Napoli (1965) in una casa dove, grazie al papà appassionato di arte e di storia, comincia molto presto a fare i suoi primi disegni. È un’illustratrice appassionata di libri, diari, agende scolastiche, locandine e… persino tarocchi, The circle of life tarots. Vive in provincia di Venezia con Corrado, due bambine nate sotto il caldo sole dell`Etiopia e un gatto grigio che si chiama Guidobaldo.
Abbiamo una ricchissima tradizione spirituale cristiana. Come ritrovarla oggi, nel vivo dell'incontro con persone segnate dall'attesa della morte, i morenti, che chiedono di essere accompagnati in questa attesa? Questo breve testo racconta come un medico, formato al rapporto clinico, che è anche diacono, formato all'ascolto della Parola, abbia affrontato questa domanda. L'autore racconta attraverso una serie di incontri realmente accaduti, ovviamente resi anonimi e irriconoscibili, come sia maturata in lui, incontro dopo incontro, l'esigenza di avvicinarsi a queste situazioni cliniche, oggi sempre meno nascoste perché inserite nell'ampio movimento delle cure palliative, per curarne specificamente la dimensione spirituale.
Contenuto
Samaritanus Bonus (SB) è il documento della Congregazione per la dottrina della fede dedicato alla cura delle persone nelle fasi critiche e terminali della vita. Un testo esplicitamente approvato da Papa Francesco e pubblicato con la data del 14 luglio 2020, memoria liturgica di S. Camillo de Lellis. Questa edizione è arricchita dall’Introduzione di Guido Miccinesi e dalla Postfazione di Guidalberto Bormolini che riporta anche alcune toccanti testimonianze di malati terminali.
Destinatari
* comunità cristiana * ministri ordinati * chi accompagna le persone al fine vita * professionisti, volontari e familiari
Autore
Introduzione di Guido Miccinesi, medico psichiatra ed epidemiologo, diacono permanente della diocesi di Firenze. Postfazione di padre Guidalberto Bormolini, sacerdote e monaco, fondatore e presidente TuttoèVita Onlus.
Religiosità e spiritualità degli italiani sono mutate e quanto? Credenti e praticanti sono in progressiva contrazione: non si converto ad altro, ma scelgono percorsi personali e quasi mai strutturati.
Sommario
Editoriale
Nuovi scenari 3-8
Enzo Pace
Lo stato della fede cattolica in Italia 9-24
Davide Girardi
La fede nel Nord Italia 25-41
Vincenzo Bova - Daniela Turco
La fede nel Sud Italia. Il caso della Calabria 42-59
Alessandro Castegnaro
I giovani e la fede. Un nuovo modo di credere 60-74
Roberta Ricucci
«Questione migranti» e identità religiosa degli italiani 75-88
Luigi Berzano
Le spiritualità «non religiose» 89-103
Paolo Asolan
Quale pastorale della fede in Italia? Un’introduzione al tema 105-122
Domenico Pizzuti
La chiesa nelle periferie sociali: Scampia 123-135
Roberto Repole
L’esperienza del Covid-19 come possibilità per riflettere 136-147
Documentazione (Enzo Pace)
La parola di Dio nel futuro dell'Europa (C.M. Martini) - Giovani in cerca di senso. Alcune evidenze di ricerca (A. Castegnaro) 149-155
Enzo Pace
Invito alla lettura 156-163
In libreria 164-172