
Come pregare Maria con il proprio bambino piccolo e fargli capire il significato dell'Ave Maria? Questo libro pieno di dolcezza, riprende ciascuna frase di questa grande preghiera facendo leva sulle emozioni del bambino per permettergli di rivolgersi a Maria come a una mamma, una sorella, un'amica.
Come pregare Dio con il proprio bambino piccolo e fargli capire il significato del Padre Nostro? Questo libro pieno di dolcezza, riprende ciascuna frase di questa grande preghiera facendo leva sulle emozioni del bambino per permettergli di rivolgersi a Dio come a una papà.
Contenuto
La Bibbia trabocca di storie e di personaggi appassionanti che ci parlano di Dio, dell’uomo e della sua storia millenaria. Per far scoprire tutto ciò ai bambini, questo libro propone loro ventun grandi quadri commoventi e forti; immagini che essi non smetteranno di ammirare e che resteranno scolpite nella loro memoria.
Destinatari
Bambini e ragazzi
Contenuto
La chiesa vive dell’eucaristia. Partendo da questa verità, il concilio Vaticano II ha proclamato che il sacrificio eucaristico è «fonte e apice di tutta la vita cristiana». In esso infatti è racchiuso tutto il bene spirituale della chiesa, cioè lo stesso Cristo che dà vita agli uomini. Questo sussidio intende illustrare i significati della santa Messa, analizzandone i riti, i passaggi e le dinamiche partendo dall’origine storica della Pasqua ebraica, con i suoi contenuti e profondi significati.
Destinatari
Animatori pastorali, liturgisti, presbiteri e laici.
Autore
JOSEPH NDOUM è nato nel 1961 a Otélé, Camerun. Sacerdote della diocesi di Douala dove ha studiato filosofia e teologia, è ora docente di liturgia presso il locale seminario. Ha ottenuto la licenza e il dottorato in teologia liturgica pastorale presso l'Istituto di liturgia pastorale di Santa Giustina, Padova. Ha già pubblicato alcuni lavori importanti in lingua francese e nel 2007, con le Edizioni Messaggero Padova, Evangelizzazione e terapia, Oltre la stregoneria e la magia nell'inculturazione dei Basaa del Camerun.
Contenuto
Ancora un libro sul rito: un’urgenza sempre più impellente non solo sul fronte teologico, ma anche nella cultura laica. «I riti sono lì, quando ci sono, a cercare di dare ordine e forma a un mondo frammentato, a cercare di fronteggiare l’ambiguità e l’incertezza. “Risalire la china” allora, come coraggiosamente ci invita a fare il libro di Tagliaferri, attraverso la riscoperta dell’alternativa rituale e dell’importanza del rito come “atto sociale basilare per l’umanità” […] non significa postulare l’esistenza di un’età dell’oro in cui le culture erano integre, […]. Significa, al contrario […] rimettere al rito la possibilità di un’asintotica tensione alla ricomposizione dell’infranto […]». (Dalla Postfazione di Massimo Rosati)
Destinatari
Insegnanti e studenti di liturgia pastorale; studiosi ed operatori liturgici.
Autore
Roberto Tagliaferri è docente di teologia della liturgia presso l’Istituto di liturgia pastorale di S. Giustina a Padova. Si occupa di problemi epistemologici e di linguaggi del rito, con particolare attenzione alla dimensione estetica dell’esperienza religiosa. Ha scritto numerosi articoli e saggi teologici. Tra le sue pubblicazioni: La violazione del mondo (1996), La magia del rito (2006), Percorsi d’arte. Per non morire di verità (2007), Il matrimonio cristiano. un sacramento diverso (2008), Liturgia e immagine (2009).
Il libro presenta i risultati di un lavoro biennale di ricerca dedicato al confronto tra psicologia e teologia o spiritualità. Si cerca di spostare il dibattito dal piano teorico a quello pratico, chiamando in causa la tradizione spirituale.
Contenuto
Sotto forma di conversazione amichevole, Gauthier ci invita a fare l'esperienza della preghiera cristiana nella frenetica vita moderna. L'autore ci dice come trovare ogni giorno del tempo per pregare, suggerisce momenti e luoghi favorevoli, propone soluzioni per pregare in vacanza e in famiglia, mostra l'evoluzione della preghiera nel corso dell'esistenza. Affronta poi la preghiera della chiesa, vissuta soprattutto nella Liturgia delle ore e nel corso dell'anno liturgico. Il testo comprende esercizi pratici e meditazioni che ci invitano a pregare senza indugio. Gli esempi tratti dalla vita quotidiana sono di aiuto per vivere un'esperienza profonda e personale della preghiera, permettendo al lettore di trovare i mezzi necessari per progredire in questo cammino.
Destinatari
Tutti.
Autore
Jacques Gauthier (1951) laico e padre di famiglia, poeta e saggista, per vent’anni ha insegnato presso l’Università Saint-Paul di Ottawa ed è stato redattore presso le edizioni Novalis. Ha messo la preghiera al centro della sua vita e attualmente si dedica alla scrittura e alle conferenze che tiene in Francia e nel Québec. Ha al suo attivo più di quarantacinque pubblicazioni di cui, con le Edizioni Messaggero Padova, Pregare, perché e come (2008) e, di prossima pubblicazione, Pregare con il corpo.
Da secoli la saggezza biblica nutre la mente e il cuore. I versetti dell’Antico e del Nuovo Testamento qui proposti continuano, giorno dopo giorno, la tradizione di una lettura quotidiana che aiuta la meditazione. Carichi di emozione e accompagnati da magnifiche foto di paesaggi, chiese, volti e icone, cantano per tutto un anno le lodi della creazione.
Contenuto
Finalmente un percorso accessibile e pratico per una piacevole visita guidata della Bibbia! Cinquanta chiavi per scoprire ciò che è la Bibbia, la sua origine, la sua storia, per orientarsi nella sua architettura interna, nelle sue grandi interpretazioni. In breve, per trovare le risposte alle domande più indispensabili: quelle che permettono di lanciarsi nella sua lettura e nel suo studio.
Destinatari
Tutti, in particolare chi si avvicina per la prima volta alla lettura della Bibbia.
Autore
Marc Sevin è prete ed esegeta. Biblista infaticabile, ha curato la pubblicazione di molti sussidi per la lettura e lo studio della Bibbia. È stato uno dei responsabili e dei traduttori di La Bible, Nouvelle Traduction (Bayard, 2001).
Un libro che aiuta a pregare i più piccoli; parole semplici per dire grazie, per godere della Natura, per porgere una carezza. Perché anche i bambini imparino a rivolgersi a Dio con naturalezza e amicizia.