
Rivista bimestrale per la formazione liturgica, n. 5/ settembre-ottobre 2010.
Rivista bimestrale dell'Associazione Biblica Italiana, n. 2 marzo - aprile 2010.
In questo fascicolo si approfondiscono i capitoli 9 - 14 del Vangelo di Luca.
Rivista bimestrale dell'Associazione Biblica Italiana, n. 5/settembre -ottobre 2010.
Nel sesto fascicolo dell'annata 2010 di "Parole di vita" si analizzano gli ultimi capitoli del Vangelo di Luca, quelli dal cap 16 al 24, che trattano della Passione, morte, risurrezione e ascensione al cielo di Gesù
Contenuto
Il catalogo completo della quinta edizione della Rassegna Internazionale di Illustrazione per l'Infanzia I colori del Sacro è un vero e proprio libro illustrato. A parlare della Terra da punti di vista diversi - teologico, poetico, fisico, artistico, antropologico, lettarerio - sono voci autorevoli, tra cui il priore della comunità di Bose, Enzo Bianchi, e la scrittire di origini armene Antonia Arslan. Le illustrazioni esposte in mostra mostrano la Terra come l'elemento considerato sacro da tutti i popoli, la Grande Madre; un tema affascinante, analizzao col consueto taglio interculturale e interreigioso che da sempre caratterizza la rassegna. Il catalogo, attraverso un sapiente lavoro di sintesi di immagini e testi, riesce a parlare alla mente e al cuore.
Contenuto
In dialogo con Fratello Sole, Francesco ci racconta di sé, di come Dio lo abbia chiamato ad essere "un piccolo puntino di luce nella sua grande luce". Un libro che, unendo a un testo profondo la magia di illustrazioni evocative, non mancherà di affascinare adulti e ragazzi. «Io sono Francesco, piccolo puntino sulla terra. E tu sei il sole, grande astro nel cielo. Siamo distanti, ma vicini. Siamo diversi, ma siamo uguali. Perché io sono in te e tu sei in me. Questa è la mia storia». Inizia così la bellissima biografia di san Francesco che Alberto Benevelli ha scritto per grandi e piccoli lettori. La narrazione si fonde con le illustrazioni di Loretta Serofilli, che ha reso la magia del Creato e la forza, disarmante nella sua semplicità, del Poverello d’Assisi. Una vita di san Francesco piena di poesia.
Destinatari
Tutti
Autore
Alberto Benevelli scrive esclusivamente racconti destinati al mondo dell'infanzia. Ha pubblicato più di quaranta libri in Italia e all'estero. Per sei anni, con l'illustratrice Loretta Serofilli, ha ideato, coordinato e diretto "Fiabesca" mostra del libro e dell'illustrazione per l'infanzia. Loretta Serofilli, diplomata all’Accademia delle Belle Arti di Bologna, ha illustrato numerosi testi per bambini e ragazzi, pubblicando in diversi paesi del mondo. Le sue illustrazioni sono state esposte in Italia e all’estero.
Contenuto
Questo libro è un viaggio, un’avventura, è un percorso sulle strade della vita. La partenza avviene da molto lontano, dal principio dei giorni, quando si udì risuonare la parola potente di Dio per Abramo, il padre dei popoli: «Vattene dalla tua terra» (Gen. 12,1) e lui uscì da Carran, abbandonò l’oriente di luce per venire verso il tramonto del sole, verso una terra, promessa, eppur sconosciuta. Una parabola, questa, che non sarà più cancellata dalla vita dei figli dell’uomo, tutti chiamati a uscire, a scendere sui mille percorsi di vita. Da Abramo a Paolo, dalla Mesopotamia a Damasco, dal Primo al Secondo Testamento..., dalla vita di altri alla nostra. Venti personaggi biblici – pellegrini e nomadi, fuggiaschi e profeti, apostoli e missionari, innamorati e persecutori – tutti in transizione, per ritrovare orizzonti nuovi alla vita.
Destinatari
Per la lectio divina di gruppi, associazioni, parrocchie, comunità. Anche per la preghiera e la meditazione personale.
Autore
SR. MARIA ANASTASIA DI GERUSALEMME (Caterina Cucca) è nata a Ravenna nel 1967. Nel 1983 parte per un anno di studio in California (USA), dove si incontra con l’Amore di Dio. Si appassiona alla lettura delle Sacre Scritture e in esse trova la sua vocazione. Al ritorno in Italia scopre la spiritualità del Carmelo nell’incontro con le Monache della sua città. Nel 1986 consegue la maturità linguistica e parte per un anno di studio a Bonn (Germania). Il 4 ottobre 1987 entra al Carmelo di Ravenna, dove, nel 1995, emette la professione solenne. Vive nella preghiera, nel lavoro e nel silenzio, nella lectio divina, la sua vita di claustrale, insieme alle sue sorelle.