
Contenuto
La poesia Orme fu composta da Margaret Fishback Powers, una ragazza canadese che, di fronte a un crocevia importante della sua giovane vita, si interrogava sul cammino d intraprendere. La commovente storia di come nacque, di come in seguito venne smarrita e infine fortuitamente ritrovata, si intreccia al racconto appassionante di una vita intensa, dalle molte prove e avversità, ma anche dalle tante gioie. Ne nasce un'indimenticabile confessione interiore, che suscita in chi la legge un intenso rinnovamento spirituale e motivi di consolazione e di incoraggiamento.
Destinatari
Il volume è indicato per tutti coloro che cercano testimonianze per arricchire spiritualmente la propria vita.
Autore
Margaret Fishback Powers è oggi una donna canadese che, quarant'anni fa, da ragazza, visse un'esperienza sconvolgente che cambiò radicalmente la sua vita. Il contenuto del libro è il racconto appassionato di quell'esperienza.
Contenuto
Un album fotografico che raccoglie scatti, immagini, impressioni di ieri e di oggi a testimoniare la profonda devozione al Santo della città di Padova e dei pellegrini antoniani. Le foto ricordano momenti storici, processioni, semplici frati e grandi figure che significarono molto per Padova, ex voto, «santini», statue, capitelli e luoghi percorsi nel tempo dalla storia e dai devoti.
Destinatari
Tutti i devoti del Santo e soprattutto cittadini di Padova.
Autore
Toni Grossi, giornalista, è stato caporedattore del «Mattino di Padova» e per molti anni a capo dei servizi sportivi. È il curatore del libro dedicato al centenario del calcio Padova dal titolo Un sogno lungo un secolo.
Contenuto
Questa Via crucis si stacca dalle tradizionali stazioni per essere più vicina la testo biblico. Le riflessioni e le preghiere tratte dai Sermoni di sant’Antonio ci trasmettono il suo amore appassionato per il Crocifisso e i crocifissi di ogni tempo e ci guidano nel ripercorrere la via del dolore del Signore Gesù.
Destinatari
Tutti.
Autore
Carlo Vecchiato ofm, nato a Fiumicello di Campodarsego (1944), ordinato sarcedote nel marzo 1970, è stato segretario generale e procuratore dell'Ordine fino al 2007. Attualmente risiede presso il Convento san Francesco di Brescia.
Contenuto
Sant'Antonio è un innamorato della santa Vergine Maria: quando parla di lei, le sue parole diventano poesia. Il Santo ci aiuta a pregare la Madonna ripercorrendo il cammino di Maria, dalla sua Nascita all’Assunzione in cielo. Le introduzioni ai misteri, le litanie e le orazioni, che rivelano la grande devozione del Santo a Maria, sono tratte dai suoi Sermoni. I misteri del rosario sono stati pensati come cinque piccole unità, ognuna con l’annuncio del mistero, le litanie relative ad esso e una preghiera conclusiva.
Destinatari
Fedeli e devoti di sant'Antonio.
Autore
Carlo Vecchiato ofm, nato a Fiumicello di Campodarsego (1944) e ordinato sarcedote nel marzo 1970, è stato segretario generale e procuratore dell'Ordine fino al 2007. Attualmente risiede presso il Convento san Francesco di Brescia.
Contenuto
Il volume analizza anzitutto la realtà della famiglia oggi e prospetta una politica che ne tuteli i diritti e che ponga la famiglia come soggetto delle politiche sociali. Ciò richiede cooperazione, sinergie, costruttivo rapporto fra pubblico e privato. Nel volume si esaminano poi alcuni problemi specifici che gravano sulla famiglia: la cura e la gestione degli anziani; la disabilità; la devianza giovanile; dalla violenza in famiglia alla pedofilia; l’accoglienza dei minori; il lavoro minorile. Si conclude ricordando i diritti della persona, richiamati dall’organizzazione mondiale della sanità, nella fase finale della vita.
Destinatari
Per tutti. In particolare per gli operatori impegnati nel sociale.
Autore
GIOVANNI NERVO fondatore e per anni Presidente della Caritas italiana, presidente onorario della Fondazione Zancan e Centro Studi e Formazione sociale, da decenni svolge attività formativa e culturale sulle politiche sociali.
Contenuto
Salmi e preghiere per lasciarsi interrogare dal forte richiamo della Quaresima e assaporare col cuore la gioia pasquale! Un libretto, coinvolgente per la profondità dei testi, suggestivo per i delicatissimi acquerelli che aiuta ad arricchire la propria riflessione e a rendere più intensa la preghiera personale.
Destinatari
Tutti
Autore
ALBERTO VELA biblista e liturgista, licenziato in Sacra Scrittura presso il Pontificio Istituto Biblico di Roma, ha studiato liturgia presso l’Istituto di liturgia pastorale Santa Giustina di Padova.
Contenuto
«Lo sviluppo ha bisogno di cristiani con le braccia alzate verso Dio nel gesto della preghiera, cristiani mossi dalla consapevolezza che l'amore pieno di verità, caritas in veritate, da cui procede l'autentico sviluppo, non è da noi prodotto ma ci viene donato». Benedetto XVI, Caritas in veritate, 79 Ognuno potrebbe avere la tendenza a vedere se stesso, i propri limiti e le difficoltà che talvolta sembrano insormontabili come maledizioni. Trasformare questo senso di impotenza in speranza e la disperazione in serenità, fa parte degli scopi della preghiera. In questo libretto vengono offerti alcuni Salmi e una serie di preghiere per aiutare tutti, ma soprattutto chi è più in difficoltà a causa della crisi economica, a «tenere le braccia alzate verso Dio».
Destinatari
Tutti
Autore
ALBERTO VELA biblista e liturgista, licenziato in Sacra Scrittura presso il Pontificio Istituto Biblico di Roma, ha studiato liturgia presso l’Istituto di liturgia pastorale Santa Giustina di Padova.
Contenuto
Chi è Gesù? Vieni a vedere! Gesù è il bimbo nella mangiatoia, è il figlio di Dio. Egli calmò la tempesta, diede da mangiare a chi aveva fame, restituì la vista ai ciechi e amò infinitamente ciascuno di noi. Chi è Gesù? Vieni a vedere!
Destinatari
Ragazzi
Le quindici icone raffiguranti la Via crucis contenute in questo sussidio sono state realizzate dai monaci ortodossi del monte Athos, in Grecia. Utili alla comprensione del testo biblico, aiutano a meditare perché nascono dalla preghiera. L’agiografo infatti, prima di accingersi a dipingere un’icona, invoca l’aiuto del cielo perché attraverso le sue mani si plasmi l’immagine stessa di Dio.
Destinatari
Parroci, gruppi e comunità.
Autore
Vittorio Stecca è presbitero della diocesi di Padova, attualmente parroco nella parrocchia di Due Carrare.
Il più bel cantico d'amore mai composto in un nuovo adattamento poetico ad opera di Loretta Giraldo. Le poetiche immagini di Nicoletta Bertelle, coinvolgono il lettore attraverso forme e colori, fino a farlo sentire partecipe della storia d'amore e del gioco dei due amanti divenuti simbolo dell'amore di Dio per ogni uomo.
Destinatari
Ragazzi.
Autore
MARIA LORETTA GIRALDO è nata a Vallonga (Padova) e vive nella Riviera del Brenta. Ha una vera passione per le filastrocche, ma scrive anche favole, racconti e romanzi storici. Collabora a progetti educativi, scrive testi per la scuola e fiabe per riviste, tra cui Il Messaggero dei Ragazzi. Ha pubblicato più di sessanta libri con diversi editori italiani ed esteri, numerosi dei quali illustrati proprio da Nicoletta Bertelle. NICOLETTA BERTELLE, diplomata all'Istituto d'arte di Padova, ha frequentato corsi con noti illustratori come Stepan Zavrel. Ha illustrato tantissimi libri e di alcuni è anche autrice. Si dedica anche alla pittura su legno, creando oggetti artistici.