
Due autorevoli pensatori contemporanei, analizzano il rapporto tra fede e modernità, evidenziando tra esse la possibilità di un'osmosi positiva. Si tratta di riscoprire il cristianesimo come partner di un percorso di umanizzazione, portatore di una mentalità critica contro le illusioni di un'esistenza paga di se stessa.
Un'agile e affascinante guida nel passato della Vicenza romana, per scoprire una città e il suo territorio ricco di meraviglie, marmi, mosaici, ville, palazzi e templi
Raccolta di riflessioni tratte dagli editoriali della rivista San Francesco patrono d'Italia": propongono la convinzione che non esiste strada più solenne della vita di tutti i giorni per ridare bellezza alla nostra umanità attraverso sani pensieri, nobili gesti e soprattutto una fede coerente. "
Agile strumento per favorire la devozione mariana in genere e quella della Medaglia Miracolosa in particolare. Medaglia fatta coniare nel 1832 in seguito all'apparizione della Madonna a Suor Caterina Labouré, avvenuta nel 1830 a Parigi.
Un libro che parla dello Spirito Santo e delle sue opere. L'autore descrive in che modo ciascuno di noi può ricevere nuova forza ed entusiasmo dalla vicinanza quotidiana e costante di Dio.
La storia di Peter, giovane eremita su un'isola della Scozia, e la sua misteriosa scomparsa. Il lettore andrà alla scoperta del significato interiore della preghiera e delle verità che sostengono la vita dello spirito.
In questo repertorio viene ricostruita la gerarchia cattolica dal 1198 al 1431 con un ricchissimo apparato critico. Vi sono contenute tutte le liste di papi, cardinali e vescovi che nel corso di un millennio hanno guidato il cammino della chiesa
Questo libro guida alla scoperta della biografia interiore di Francesco. La personalità del fratello di Assisi è presentata come un invito a ripercorrerne il cammino segreto. Testo utile per chi affronta i temi francescani.
Proposte di celebrazioni per i defunti secondo il nuovo Rito delle esequie. Si indicano chiaramente ruoli e servizi propri dei laici in caso di lutto: la visita alla famiglia del defunto, la veglia di preghiera, la preghiera alla chiusura della bara, la processione e la celebrazione delle esequie in chiesa, l'accompagnamento al cimitero e la sepoltura.
Un manuale di introduzione alla comprensione della cinematografia che intende fornire i criteri di lettura del linguaggio del cinema secondo la metodologia Taddei, basata sul criterio del cosa-come-perché. Dopo alcune informazioni di carattere storico, il testo cerca di definire l'immagine cinematografica in quanto segno, analizzando i principali elementi espressivi sia dell'aspetto statico sia di quello dinamico, per passare poi ad esporre una metodica di lettura che, attraverso l'analisi della vicenda (cosa) e del racconto (come), arrivi a cogliere l'idea centrale dell'autore (perché).