
È forse inadeguata e impertinente la comunicazione a fumetti per raccontare la Parola di Dio? La sfida che Battestini sta affrontando sembra affermare il contrario, ovvero che la leggerezza di un balloon può veicolare efficacemente il messaggio anche là dove non ce lo saremmo mai aspettati.
Con immediatezza di tratto e di linguaggio, nonché un pizzico di ironia che fa spesso sorridere, la serie a fumetti Catecomics propone la Sacra Scrittura senza tradirne profondità e significato. Gli adulti possono cogliervi sfumature nuove, i ragazzi imparare - perché no - con divertimento, i non credenti scoprire con stupore una storia meravigliosa...
La serie prevede, per l'Antico Testamento, le uscite di Genesi, Esodo, Salmi e Profeti e, per il Nuovo Testamento, il Vangelo di Gesù, gli Atti degli apostoli, le Lettere di Paolo e l'Apocalisse.
È forse inadeguata e impertinente la comunicazione a fumetti per raccontare la Parola di Dio? La sfida che Battestini sta affrontando sembra affermare il contrario, ovvero che la leggerezza di un balloon può veicolare efficacemente il messaggio anche là dove non ce lo saremmo mai aspettati.
Con immediatezza di tratto e di linguaggio, nonché un pizzico di ironia che fa spesso sorridere, la serie a fumetti Catecomics propone la Sacra Scrittura senza tradirne profondità e significato. Gli adulti possono cogliervi sfumature nuove, i ragazzi imparare - perché no - con divertimento, i non credenti scoprire con stupore una storia meravigliosa...
La serie prevede, per l'Antico Testamento, le uscite di Genesi, Esodo, Salmi e Profeti e, per il Nuovo Testamento, il Vangelo di Gesù, gli Atti degli apostoli, le Lettere di Paolo e l'Apocalisse.
In occasione dell’Assemblea del Sinodo dei Vescovi, dedicata a «La Parola di Dio nella vita e nella missione della Chiesa» (5-26 ottobre 2008), il cofanetto propone in un unico CD formato MP3 le quattro conferenze di mons. Ravasi, già disponibili in audiocassette, che introducono alla lettura della Bibbia: 1. La comunità credente ascolta e legge la Parola (Neemia 8); 2. Metodi antichi e nuovi di lettura della Bibbia; 3. L’interpretazione cristiana delle Sacre Scritture; 4. La Parola di Dio nella vita della Chiesa.
A partire da una prospettiva che viene dall'Oriente, il volume si prefigge di disinnescare il pericolo che l'affermazione dell'identità - etnica, culturale, religiosa - di un gruppo diventi motivo di conflitto in una società pluralista. Descrive, in modo semplice e ricco di esemplificazioni, come la dottrina politica e sociale dell'Occidente sia giunta a coniugare la diversità con la democrazia, come all'interno delle singole religioni si diano delle concezioni diversificate sul tema (l'integralismo, le concezioni moniste e quelle plurali, l'accettazione di differenze…), come alcune religioni nella storia abbiano prodotto dei modelli politici e sociali che manifestano difficoltà ad accettare la differenza e come in quasi tutte le religioni siano ravvisabili tratti su cui è possibile fare forza per creare armonia vivendo in un mondo pluralista.
Sommario
Presentazione. Michael Amaladoss: la teologia nel pluralismo delle culture (F. Strazzari). Prefazione: Creare armonia in un mondo pluralista. 1. Religioni in conflitto. 2. Una democrazia sociale pluralista. 3. Multiculturalismo. 4. Può la verità essere plurale? 5. Un solo Dio e molte religioni. 6. Vivere insieme.
Note sull' autore
Michael Amaladoss, nato a Tamil Nadu (India), è sacerdote della Compagnia di Gesù, nella quale è stato consigliere generale. Attualmente è direttore dell'Istituto di dialogo con le culture e le religioni a Chennai (India). Ha scritto 22 libri e circa 350 articoli; tra i volumi ricordiamo Making Harmony: Living in a Pluralist World; The Dancing Cosmos: A Way to Harmony; Peace on Earth e We Believe. Presso le EDB ha pubblicato Il volto asiatico di Gesù (2007).