
Benedetta è una pediatra che ha deciso di aiutare gli altri. Asia è una cantante che vive nel mondo dello spettacolo. Il racconto di due diverse esistenze raccontate in una strana, affascinante notte da una anziana donna ad una ragazza. Un vento misterioso che soffia in due direzioni diverse e, che fa si che la vita della donna si divida prendendo strade diverse. Dagli altopiani del sud-america nell'impresa di ridare il sorriso a bambini malati, alle luci degli studi televisivi. La storia di una donna che ha vissuto due diverse esistenze adesso raccontate ad una ragazza nel tempo delle scelte. Un guardarsi allo specchio per domandarsi come sarebbe stata la nostra vita se avessimo deciso in maniera diversa. Un bilancio al termine di ogni meravigliosa, unica, irripetibile esistenza.
"È un anno che don Vincenzo ha terminato di percorrere le strade di Maresca e quelle della vita ma forti della parola di Cristo sappiamo che la sua vita non è tolta ma trasformata e vive con noi la comunione dei Santi. Non abbiamo pensato di fare un accurato resoconto del lavoro, della riflessione, della storia e delle sue vicende personali ed ecclesiali, dell'impegno sociale e religioso di don Vincenzo. Non abbiamo pensato di ripubblicare attraverso gli articoli lo spirito che ha profuso nel periodico "Maresca nuova", né la sua attività con un gruppo sacerdotale di cui è stato anima, oppure la sua attenzione al sociale e ai poveri e agli ultimi. Sono depositati in parrocchia molti scatoloni che contengono questo materiale e, il tempo, come sempre tiranno, ci ha fatto optare per una scelta semplice: quella di ripubblicare alcuni articoli da lui scritti per il periodico "Settimana. Settimanale di attualità pastorale» edito dalle edizioni Dehoniane di Bologna"."
L'esperienza dell'amore, intesa nel suo senso più ampio, è presentata dall'autore nella sua forza e nella sua fragilità, propria delle cose gratuite, attraverso il racconto di storie di amici e amiche che gli hanno fatto il dono del loro amore. È un canto del cuore, una danza dell'anima, anche se con piedi stanchi. Un viaggio attorno e dentro gli affetti. «Laddove due persone sanno tutto l'uno dell'altra, il mistero del loro amore diventa immensamente grande fra loro. La conoscenza non annulla il mistero, ma anzi lo rende ancora più profondo. Perché l'altro mi sia così vicino, rimane mistero profondo» (dall'Introduzione).
Introduzione. I. METTIMI COME SIGILLO. L'amore come bisogno fondamentale. L'amore come ricerca. L'amore come sorpresa. L'amore come scoperta. L'amore come dono ricevuto e donato. II. SUL TUO CUORE. L'amore come incontro. L'amore come crescita. L'amore come possibilità di volare alto. L'amore come comunione. L'amore come bene per altri.
Il libro degli Atti degli apostoli è l'unico documento antico che ci riferisce gli inizi del movimento di Gesù e la "carriera folgorante" dell'apostolo Paolo. Gli Atti degli apostoli si interrogano sulle origini del cristianesimo e sulle ragioni della rottura fra cristiani e giudei. Essi illustrano i tentativi della missione cristiana in un mercato religioso fortemente concorrenziale, informando sulla vita dei primi cristiani e sulla nascita delle loro comunità. Inoltre, tentano di spiegare lo straordinario successo di questo movimento, nonostante le forti opposizioni che ha incontrato.
L'opera propone un commento dettagliato della prima parte di Atti (capp. 1-12) in una nuova traduzione. La materia è affrontata con stile immediato e godibile; 13 riquadri approfondiscono aspetti storici o teologici particolarmente importanti, 5 carte geografiche aiutano a collocare gli avvenimenti. La profondità del commento e il rigore interpretativo fanno del volume un testo di studio, lo stile brillante ed efficace un'opera accessibile anche ai non specialisti.
Sommario
Prefazione. Prefazione all'edizione italiana. Elenco delle abbreviazioni. Commentari degli Atti degli apostoli consultati. Introduzione. Prologo. Dal Vangelo agli Atti (1,1-14). I. GERUSALEMME. LA COMUNITÀ CON I DODICI APOSTOLI (1,15-8,3). 1. Fondazione della comunità (1,15-2,47). 2. Vita della comunità a Gerusalemme (3,1-5,42). 3. La crisi (6,1-8,3). II. DA GERUSALEMME AD ANTIOCHIA. L'apertura (8,4-12,25). 4. Scontri e successi al di là di Gerusalemme (8,4-9,31). 5. Con Pietro, l'apertura al mondo delle nazioni (9,32-12,25).
Note sull'autore
DANIEL MARGUERAT, professore emerito di Nuovo Testamento all'Università di Losanna, è un rinomato specialista della ricerca su Gesù e sulle origini del cristianesimo. Le sue pubblicazioni gli hanno meritato una fama internazionale. Tra le sue opere tradotte in italiano segnaliamo: L'uomo che veniva da Nazareth. Che cosa si può sapere oggi su Gesù, Claudiana, Torino 2005; Paolo di Tarso. Un uomo alle prese con Dio, Claudiana, Torino 2004; Risurrezione, Claudiana, Torino 2003.
L'attenzione del pensiero teologico contemporaneo è più focalizzata sul matrimonio inteso come sacramento celebrato che non sulla famiglia e sul matrimonio come stato sacramentale di vita. Se la comunione di coppia è fondata sulla scelta reciproca e sul mutuo consenso, la relazione tra genitori e figli, tra fratelli e sorelle, tra parenti richiede un orizzonte di riflessione più ampio e complesso.
Il volume offre una visione d'insieme sulla teologia della famiglia, che aiuti a passare dalla considerazione del matrimonio come atto alla visione del matrimonio come stato di vita sacramentale, fino a delineare le linee-guida di una fondazione teologica della pastorale familiare.
Sommario
Introduzione. Una teologia in frammenti. I. LA FAMIGLIA MISTERO NUZIALE DI DIO NELLA STORIA. 1. La famiglia. Sguardo socio-culturale. 2. Mistero nuziale e sacramento delle nozze. Orizzonte antropologico-biblico. 3. Mistero nuziale e famiglia. Fondazione teologico-dogmatica. II. LA FAMIGLIA ICONA DEL MISTERO DI DIO-TRINITÀ. 4. Immagine di Dio e famiglia. 5. Familia de Trinitate. 6. Spirito Santo e famiglia. III. LA FAMIGLIA DI NAZARET PROTOTIPO DELLA FAMIGLIA. 7. La Famiglia di Nazaret. Elementi esegetici. 8. La Famiglia di Nazaret. Sviluppi teologici. 9. La Famiglia di Nazaret. Orizzonti cristologico-ecclesiali. IV. LA FAMIGLIA COMUNITÀ DI SALVEZZA. 10. La famiglia comunità di salvezza nell'historia salutis. 11. La famiglia comunità di salvezza tra il «già» e il «non-ancora». 12. La famiglia comunità di salvezza in festa. V. LA FAMIGLIA CHIESA DOMESTICA. 13. Velut Ecclesia domestica. Contestualizzazione esegetico-ecclesiale. 14. Velut Ecclesia domestica. Contenuti teologici. 15. Velut Ecclesia domestica. Teologia missionaria della famiglia. VI. LA FAMIGLIA COMUNITÀ DELLA TENEREZZA DI DIO. 16. Dalla teologia della tenerezza alla teologia della famiglia. 17. Fragilità della famiglia e tenerezza di Dio. 18. La famiglia «casa» e «scuola» di tenerezza. Conclusione generale. Teologia pastorale della famiglia. Selezione bibliografica. Indici.
Note sull'autore
CARLO ROCCHETTA, già docente di sacramentaria alla Pontificia Università Gregoriana di Roma e alla Facoltà teologica di Firenze, è socio fondatore della Società italiana per la ricerca teologica (SIRT) e dell'International Academy for Marital Spirituality (Intams) con sede a Bruxelles, ed è ora docente all'Istituto teologico di Assisi. Presso le EDB dirige la collana «Corso di teologia sistematica» e ha pubblicato tra gli altri: I sacramenti della fede, 2 voll. (32001); Sacramentaria fondamentale (42007); Sacramentaria speciale. I. Battesimo, confermazione, eucaristia (22008), «Fare» i cristiani oggi (22001); Il sacramento della coppia (52010); Teologia della tenerezza (42005); L'invocazione del Nome di Gesù (22008); Viaggio nella tenerezza nuziale. Per ri-innamorarsi ogni giorno (52010); Elogio del litigio di coppia. Per una tenerezza che perdona (42008); Briciole di tenerezza. Per educarsi allo stupore di essere (22008); Gesù medico degli sposi. La tenerezza che guarisce (32008); Le stagioni dell'amore (2007); Vite riconciliate. La Tenerezza di Dio nel dramma della separazione (2009); Il Rosario della Tenerezza (2010); ha curato il campo formativo per famiglie La gioia di amarsi. In cammino con Tobia e Sara (2008). Le ultime opere nascono dall'attività dell'autore come assistente spirituale al Centro Familiare «Casa della Tenerezza» (Perugia), che si occupa dell'accoglienza delle coppie in difficoltà, della formazione alla vita coniugale e dello studio sulla teologia del matrimonio e della famiglia.
Il trattato la Notte Oscura del grande mistico spagnolo (1542-1591), - fondatore dell'Ordine dei Carmelitani Scalzi, santo e dottore della Chiesa, considerato uno dei maggiori poeti in lingua spagnola - costituisce un dittico dottrinale con la Salita del Monte Carmelo, a cui si ispira. In esso Giovanni commenta e spiega il significato del suo testo poetico, in cui descrive il viaggio dell'anima dalla propria sede corporea verso l'unione con Dio. Il testo ha un forte significato teologico e letterario.
La specificità della traduzione di Luisito Bianchi sta nell'estrema fedeltà al pensiero dell'autore, ma soprattutto nello sforzo di aderenza al suo stile (rispetto dell'andamento sintattico, con tutte le subordinate, gli incisi, le ripetizioni, le riprese del pensiero).
Sommario
Nota preliminare del traduttore. NOTTE OSCURA. Prologo per il lettore. Canzone dell'anima. Libro primo. In cui si tratta della Notte (passiva) del senso. Libro Secondo. Della Notte oscura. Si parla della più intima purificazione costituita dalla seconda Notte (passiva) dello spirito. Giovanni della Croce (1542-1591). Notizia storica e letteraria (p. L. Gaetani ocd).
Note sul traduttore
LUISITO BIANCHI è nato a Vescovato in provincia di Cremona, ed è sacerdote dal 1950. È stato insegnante e traduttore, prete-operaio e inserviente d'ospedale. Attualmente svolge funzione di cappellano presso il monastero benedettino di Viboldone (Milano).
Descrizione dell'opera
Come far sì che la debolezza dell'uomo diventi veramente la sua forza? Alla luce dell'antropologia cristiana e della psicologia del profondo, la fragilità personale non è un ostacolo per la crescita della persona e per la sua maturazione psichica e spirituale, bensì può diventare uno spazio privilegiato sul quale lavorare nella direzione di un'integrazione personale, che permetta all'individuo di vivere con maggiore libertà la propria vita e la propria fede.
Il volume coniuga la riflessione psicologica sull'individuo, e in particolare sulla sua dimensione di limite, con una proposta di tipo spirituale, che fa perno sul principio fondamentale della fede cristiana: il mistero dell'incarnazione.
Sviluppa quindi un percorso per approfondire l'esperienza di Dio, che passa necessariamente attraverso le dinamiche psichiche della persona. Le strutture e i processi psichici propri della psicologia del profondo vengono tradotti in termini di cammino verso un incontro più autentico con Dio, in vista di una maggiore libertà personale.
Sommario
Introduzione. I. IL CONTESTO PSICO-SOCIO-CULTURALE. 1. Dall'autorealizzazione alla società narcisista. II. ACCOGLIENZA, RESPONSABILITÀ, CHIAMATA. 1. Riconoscere e accogliere la propria debolezza. 2. Responsabili di fronte alla debolezza dell'altro. 3. La chiamata: l'autotrascendenza teocentrica nell'amore. Conclusione. Bibliografia.
Note sull'autore
LUCA GARBINETTO, religioso della Pia Società San Gaetano, nato a Thiene (VI), si è licenziato in psicologia alla Pontificia Università Gregoriana e ha conseguito il dottorato in teologia pastorale presso la Pontificia Università Lateranense.
Reduci dal successo dei precedenti sussidi, i curatori propongono un campo scuola per ragazzi sui temi del mondo virtuale e i rischi a esso connessi.
In un gruppo di preadolescenti, ognuno cerca di affrontare le difficoltà e le timidezze tipiche dell'età rifugiandosi nella rete, che offre tante opportunità, ma anche il rischio di un isolamento profondo o di incontri rischiosi; solo l'aggancio con la realtà "vera" e con adulti responsabili porteranno, alla fine, i ragazzi a costruire dei legami solidi e duraturi. Trasversale alla storia è poi il tema dell'integrazione sociale dei ragazzi stranieri, i quali rischiano di isolarsi ed essere isolati più degli altri.
Seguendo la classica struttura a giornate, dopo le indicazioni rivolte agli educatori per la drammatizzazione che introduce ciascun episodio, ogni incontro è occasione per riflettere su un aspetto della socialità, attraverso la presentazione di un brano evangelico, preghiere e giochi, suggerimenti per le attività e spunti di riflessione in gruppo. Punti di forza del sussidio sono la veste grafica accattivante e lo stile vicino al vissuto dei ragazzi.
Una nota per i lettori adulti: spesso questi si sentono smarriti di fronte alla complessità e vastità del mondo virtuale, rinunciando a entrarvi per mancanza di capacità tecniche; il campo scuola invita, invece, è non negare né esaltare troppo rischi e potenzialità delle nuove tecnologie, mantenendo saldi in mano gli strumenti e gli obiettivi educativi di sempre. Ad affrontare tale sfida aiuta una bella introduzione sull'educazione nel tempo del web 2.0.
Sommario
Sei on line! Prima puntata: Venite alla festa! Seconda puntata: Cosa devo fare per... Terza puntata: Chi stai ad ascoltare? Quarta puntata: La voce di uno. Quinta puntata: A te la scelta. Sesta puntata: Voce del verbo «aiutare». Settima puntata: Mi fido di te. Ottava puntata: Un cuore che brucia.
Note sui curatori
PATRIZIO RIGHERO (Pinerolo - TO, 1970) è licenziato in teologia pastorale. Per le EDB ha curato Ti ascolto Ti guardo. Preghiere di giovani (2005), Lettera al Padre (2007), A voi la parola. Itinerario per giovani su solidarietà e impegno (2008) e i campi scuola Priority mail. San Paolo scrive a noi (2008), Reality life. Il successo della vita (2009) e Bull-over. Stop alla prepotenza (2010).
ROBERTA ROCCIA (Pinerolo - TO, 1981), laureata in Teatro e arti della scena, collabora con alcune compagnie torinesi di teatro per ragazzi. Si è specializzata nel lavoro teatrale con i giovani nelle scuole, nei centri estivi e presso una comunità di disabili. Per la EDB ha pubblicato, insieme a Ives Coassolo, i copioni per ragazzi I postini di san Paolo (2008) e Missione successo (2009).
Entrambi lavorano da anni nel Centro di Pastorale Giovanile della diocesi di Pinerolo, del quale Righero è responsabile.
Reduci dal successo dei precedenti sussidi, i curatori propongono un campo scuola per ragazzi sui temi del mondo virtuale e i rischi a esso connessi.
In un gruppo di preadolescenti, ognuno cerca di affrontare le difficoltà e le timidezze tipiche dell'età rifugiandosi nella rete, che offre tante opportunità, ma anche il rischio di un isolamento profondo o di incontri rischiosi; solo l'aggancio con la realtà "vera" e con adulti responsabili porteranno, alla fine, i ragazzi a costruire dei legami solidi e duraturi. Trasversale alla storia è poi il tema dell'integrazione sociale dei ragazzi stranieri, i quali rischiano di isolarsi ed essere isolati più degli altri.
Seguendo la classica struttura a giornate, dopo le indicazioni rivolte agli educatori per la drammatizzazione che introduce ciascun episodio, ogni incontro è occasione per riflettere su un aspetto della socialità, attraverso la presentazione di un brano evangelico, preghiere e giochi, suggerimenti per le attività e spunti di riflessione in gruppo. Punti di forza del sussidio sono la veste grafica accattivante e lo stile vicino al vissuto dei ragazzi.
Una nota per i lettori adulti: spesso questi si sentono smarriti di fronte alla complessità e vastità del mondo virtuale, rinunciando a entrarvi per mancanza di capacità tecniche; il campo scuola invita, invece, è non negare né esaltare troppo rischi e potenzialità delle nuove tecnologie, mantenendo saldi in mano gli strumenti e gli obiettivi educativi di sempre. Ad affrontare tale sfida aiuta una bella introduzione sull'educazione nel tempo del web 2.0.
Sommario
Sei on line! Prima puntata: Venite alla festa! Seconda puntata: Cosa devo fare per... Terza puntata: Chi stai ad ascoltare? Quarta puntata: La voce di uno. Quinta puntata: A te la scelta. Sesta puntata: Voce del verbo «aiutare». Settima puntata: Mi fido di te. Ottava puntata: Un cuore che brucia.
Note sui curatori
PATRIZIO RIGHERO (Pinerolo - TO, 1970) è licenziato in teologia pastorale. Per le EDB ha curato Ti ascolto Ti guardo. Preghiere di giovani (2005), Lettera al Padre (2007), A voi la parola. Itinerario per giovani su solidarietà e impegno (2008) e i campi scuola Priority mail. San Paolo scrive a noi (2008), Reality life. Il successo della vita (2009) e Bull-over. Stop alla prepotenza (2010).
ROBERTA ROCCIA (Pinerolo - TO, 1981), laureata in Teatro e arti della scena, collabora con alcune compagnie torinesi di teatro per ragazzi. Si è specializzata nel lavoro teatrale con i giovani nelle scuole, nei centri estivi e presso una comunità di disabili. Per la EDB ha pubblicato, insieme a Ives Coassolo, i copioni per ragazzi I postini di san Paolo (2008) e Missione successo (2009).
Entrambi lavorano da anni nel Centro di Pastorale Giovanile della diocesi di Pinerolo, del quale Righero è responsabile.
Descrizione dell'opera
Il cofanetto propone in un unico CD formato MP3 le sei conferenze di mons. Ravasi, già disponibili in audiocassette, che commentano i libri Esodo e Giobbe:
1. L'epopea della liberazione;
2. Il Sinai: crisi e fascino del deserto;
3. Mosè e il "filo rosso" dell'esodo;
4. Il libro: il dramma e i suoi attori;
5. Giobbe e lo scandalo di Dio;
6. Giobbe nostro contemporaneo.
Note sull'autore
GIANFRANCO RAVASI, del clero ambrosiano, biblista di fama internazionale, autore di opere scientifiche e grande divulgatore, dal 2007 è presidente del Pontificio consiglio della cultura e delle Pontificie commissioni per i beni culturali della Chiesa e di archeologia sacra. È stato creato cardinale da Benedetto XVI nel concistoro del 20.11.2010. Noto esegeta, già prefetto della Biblioteca Ambrosiana, è autore tra gli altri di due grandi commenti biblici più volte ristampati (Il libro dei Salmi, 3 voll., EDB, Bologna 1983; Il Cantico dei cantici, EDB, Bologna 1992). Le EDB pubblicano inoltre sia le registrazioni sia le rielaborazioni in volume delle Conversazioni bibliche da lui tenute al Centro culturale S. Fedele di Milano (circa 50 titoli, sull'Antico e il Nuovo Testamento).