
Lo spazio e il tempo sono le due dimensioni del nostro esistere e del nostro vivere quotidiano. Dopo il volume dedicato alla presenza di Gesù nei luoghi della quotidianità (Si seppe che Gesù era in casa, 2008), gli autori propongono un percorso di riflessione e catechesi sull'uso del tempo, articolato nei vari momenti della giornata.
Il testo rilegge i dati della quotidianità vissuti nei vari tempi, proponendo un itinerario sapiente che permette al lettore di fare luce sulla propria esperienza umana e cristiana. Di ogni momento della giornata si analizzano quattro dimensioni: quella antropologica, quella biblica, quella catechistica e quella educativa e pastorale, con narrazioni e commenti, testi, poesie, brani per la meditazione e la preghiera, spunti per la catechesi e la celebrazione.
Il sussidio è pensato per incontri con genitori, educatori, giovani coppie e gruppi famiglie, ma si presta facilmente anche alla lettura e alla meditazione personale e/o di coppia.
Sommario
Introduzione. Narrazione e catechesi. 1. Il risveglio. Il tempo del mattino. 2. L'uscita. Il tempo della partenza. 3. Il rientro. Il tempo della raccolta. 4. Il mezzogiorno. Il tempo a metà della giornata. 5. La sera. Il tempo che precede la notte. 6. La notte. Tempo del riposo. 7. La festa. Tempo sottratto alla routine.
Note sugli autori
Giancarla Barbon, religiosa delle Suore Maestre di santa Dorotea, è membro della consulta dell'Ufficio catechistico nazionale e direttrice della rivista Evangelizzare,ha pubblicato Nuovi processi formativi nella catechesi (EDB, Bologna 2003).
Rinaldo Paganelli, sacerdote dehoniano, è catecheta e responsabile della rivista Evangelizzare. Insegna catechetica presso l'Università Pontificia Salesiana. Fra le sue pubblicazioni presso le EDB: Il catechista incontra la Bibbia (31996), Formare alla fede adulta (EDB, Bologna 1996) e Formare i formatori dei catechisti (EDB, Bologna 2002).
Insieme, per le EDB, i due autori hanno pubblicato: «Io ho scelto voi» (1994), Cammino per la formazione dei catechisti (52000), Annunciare a partire dal cuore (22002), Si seppe che Gesù era in casa (2008) e, con S. Antonetti, Perdono in dono (2003), Pane e vino (2004), P come Spirito (2005) e Prima e Poi (2006).
«Seguire Gesù come gli apostoli costituisce la realizzazione del desiderio di ogni credente cristiano (…), ancor più nella giovinezza, in quella fase della vita in cui si dà alla propria esistenza una direzione e un senso tendenzialmente definitivi. Quali sono le tappe per seguire fedelmente Gesù che chiama al suo seguito? Quali passaggi rispettare per imparare a essergli fedeli? Come far prendere corpo alla sequela così che la propria vita sia genuinamente cristiana?» (dall'Introduzione).
Il percorso vocazionale, suddiviso in due volumi, propone la figura di Pietro quale occasione di confronto per quanti - giovani o meno giovani - sono in ricerca della propria strada nella vita. Il cammino dell'apostolo è infatti scandito da tappe precise e si snoda secondo i passaggi tipici del discepolato.
Per aiutare a calare l'itinerario nell'esperienza del singolo, ciascun capitolo prevede esercizi e piste di approfondimento personale, utili anche per uno scambio di gruppo.
Sommario
Introduzione. 1. Pietro, futuro pescatore di uomini. 2. Pietro, chi sei per davvero? Fiducia e vocazione. 3. Pietro e Gesù dopo l'incontro con il giovane ricco. 4. Pietro e il perdono. Il servo spietato.
Note sull'autore
Giuseppe Sovernigo, psicologo e psicoterapeuta, ha approfondito in particolare lo studio delle acquisizioni psicologiche nei settori liturgico, pastorale, educativo e vocazionale. Insegna psicologia e celebrazione liturgica presso l'Istituto di liturgia pastorale S. Giustina (PD), psicologia e azione pastorale presso la Facoltà teologica dell'Italia settentrionale, sezione di Padova, e altri istituti teologici. È collaboratore di varie riviste e autore di numerose pubblicazioni, tra cui ricordiamo: Progetto di vita (1980), Eccomi, manda me (21985), Rito e persona (1998) e, presso le EDB: Vivere la carità (32003), Religione e persona (42003), Poter amare (32003), Educare alla fede (32002), Senso di colpa, peccato e confessione (22001), L'umano in confessione (22004), la serie Amare con tutto il cuore. Laboratorio di formazione affettiva in cinque volumi (2004), la serie Come relazionarsi. Laboratorio di crescita personale e comunitaria in quattro volumi (2005), il volume Coltivare la capacità di relazione (2006) e la serie Il cammino spirituale in quattro volumi (2007-2008).
Il volume costituisce la terza e ultima uscita di un progetto di catechesi battesimale ampio e particolarmente accurato, che punta sui genitori come veicolo della formazione dei bambini più piccoli: esso ha preso avvio con Il suo battesimo. Richiesta, preparazione, celebrazione (2007), rivolto a parroci e catechisti battesimali, ed è proseguito con Dopo il suo battesimo. Dalla celebrazione del battesimo ai primi tre anni di vita nella fede, dedicato alla catechesi post-battesimale (0-3 anni) e in particolare ai genitori dei battezzati. Per continuare il cammino di approfondimento della fede da parte dei bambini in età prescolare (3-6 anni) agendo sulla formazione delle loro famiglie, In forza del suo battesimo offre testi, materiali e schede.
In questa fascia di età, i piccoli sono particolarmente sensibili alle nuove scoperte, ma necessitano di metodologie adeguate alle proprie capacità di comprensione. Pensando a loro, nella prima parte il sussidio suggerisce ai genitori il metodo narrativo, da realizzarsi in famiglia con l'aiuto delle schede ispirate al catechismo CEI Lasciate che i bambini vengano a me. Ogni scheda presenta un semplice racconto e alcuni divertenti esercizi, domande e attività di approfondimento, da fare insieme, bambini e genitori.
La seconda parte è invece dedicata a un itinerario per i genitori da svolgere in parrocchia, articolato in nove incontri (circa uno al mese). Il tema è l'esperienza di fede, da vivere unitamente all'esperienza di vita coniugale e familiare, particolarmente delicata in una fase in cui i figli piccoli danno tanta gioia, ma pongono anche dubbi e problemi su come 'costruire' la propria famiglia. Lo stile è interattivo e prevede momenti di ascolto della Parola, riflessioni, domande, dialogo di coppia e di gruppo, giochi o attività per stimolare l'appropriazione dei contenuti nel vissuto personale.
Sommario
Premessa. I. Il rinnovamento della prassi pastorale post-battesimale da 3 a 6 anni. II. Itinerario A. In famiglia. Spunti di educazione religiosa interattiva dei genitori con i figli battezzati, dai 3 ai 6 anni, nelle proprie case. Schede narrative. III. Itinerario B. In parrocchia. Occasioni formative, per gruppi in parrocchia, dei genitori dei bambini battezzati, dai 3 ai 6 anni. Schede operative. Appendice. Bibliografia essenziale sulla catechesi post-battesimale.
Note sugli autori
Gli autori sono presbiteri della diocesi di Cremona, dove ricoprono incarichi pastorali: don Antonio Facchinetti insegna catechetica nello Studio teologico del Seminario vescovile ed è direttore dell'Ufficio evangelizzazione e catechesi; don Giuseppe Nevi è parroco di S. Imerio e responsabile dell'Ufficio per la pastorale familiare.
Il volume intende essere un ricordo dell'autore, a dieci anni dalla morte, e insieme costituisce un suo testamento. Esso infatti raccoglie gli incontri di lectio divina da lui tenuti tra il 1996 e il 1997, nei tempi liturgici di Avvento e di Quaresima.
«Si tratta di un testo di facile lettura e allo stesso tempo denso di contenuto esegetico e spirituale, che mons. Fusco aveva redatto durante la sua malattia. Sollecitato da numerosi sacerdoti e fedeli laici, egli aveva pensato a questa piccola opera proprio per il largo pubblico, aggiungendovi una presentazione e anche un'appendice dal titolo Che cos'è la lectio divina. Inoltre era stato già proposto dallo stesso mons. Fusco il titolo: La sete e la sorgente. Incontri di avviamento alla lectio divina» (dalla Presentazione).
Ogni scheda si apre con una preghiera; segue il testo biblico, l'interpretazione proposta dall'autore e, infine, una ulteriore preghiera. Il contributo conclusivo, che spiega che cos'è la lectio divina, risulta particolarmente chiaro ed efficace nella sua essenzialità.
Sommario
Presentazione (mons. D. Caliandro, vescovo di Nardò-Gallipoli). Introduzione. Lectio divina Avvento 1996: cattedrale di Gallipoli. I incontro: Is 40,1-31. II incontro: Is 54,1-17. III incontro: Is 55,1-13. Lectio divina Quaresima 1997: cattedrale di Nardò. I incontro: Fil 2,5-11. II incontro: Col 1,12-20. \III incontro: Ef 1,1-23. IV incontro: Gv 1,1-18 (prima parte). V incontro: Gv 1,1-18 (seconda parte). Appendice: Che cos'è la lectio divina. Pubblicazioni di Vittorio Fusco.
Note sull'autore
Vittorio Fusco (1939-1999) è nome noto a tutti i cultori di studi biblici, essendo egli stato direttore di Rivista Biblica, docente alla Facoltà teologica dell'Italia meridionale di Napoli-Posillipo, collaboratore di diverse riviste per il settore biblico, vescovo di Nardò-Gallipoli dal 1995. Fra le sue opere ricordiamo Le prime comunità cristiane. Tradizioni e tendenze nel cristianesimo delle origini (EDB, Bologna 1997); Povertà e sequela. La pericope sinottica della chiamata del ricco (Mc 10,17-31 parr.) (Paideia, Brescia 1991); Da Paolo a Luca. Studi su Luca - Atti (2 voll., Paideia, Brescia 2000-2003); Nascondimento e rivelazione. Studi sul Vangelo di Marco (Paideia, Brescia 2007). L'Associazione Biblica Italiana (ABI) gli ha dedicato un volume, a cura di E. Franco, Mysterium Regni ministerium Verbi (EDB, Bologna 2001).
Del libro del profeta Daniele il volume propone:
- il testo ebraico: testo masoretico della Biblia Hebraica Stuttgartensia che riporta il Codex Leningradensis B19A(L), datato circa 1008;
- la traduzione interlineare: eseguita a calco, cerca di privilegiare il più possibile gli aspetti morfologico-sintattici del testo ebraico, anche a scapito, in alcuni casi, della semantica. Va letta da destra a sinistra seguendo la direzione dell'ebraico. Conia diversi neologismi che intendono rendere meglio il senso originario;
- il testo della Bibbia CEI a piè di pagina con a margine i testi paralleli.
Non si tratta di una 'traduzione', ma di un 'aiuto alla traduzione': un utile strumento di facilitazione e sostegno per affrontare le difficoltà dell'ebraico e introdursi nel testo biblico in lingua originale.
Sommario
Indicazioni generali. Daniele.
Note sul curatore
Roberto Reggi (1974) è laureato in filosofia con una tesi sul mito e la sua interpretazione, baccelliere in sacra teologia, licenziato in teologia dell'evangelizzazione. Con le EDB ha pubblicato le traduzioni interlineari in italiano di Esodo (2001 22007), Genesi (2003 32007), Salmi (2004 2007), Profeti minori (2005), Isaia (2005), Megillot. Rut, Cantico dei cantici, Qoèlet, Lamentazioni, Ester (2006 2008), Giosuè Giudici (2007), Deuteronomio (2008) e Proverbi Giobbe (2009).
Il progetto nasce dall'esperienza di animazione spirituale dei pellegrinaggi in Terra Santa e nei luoghi biblici del Medio Oriente, ed evolve, con evidenti ampliamenti, la fortunata edizione del 1999. Il primo tomo è dedicato alla Terra Santa e il secondo a Sinaie Giordania, Siria, Turchia, Grecia.
L'autore mette a disposizione dei pellegrini e di coloro che li accompagnano tracce di celebrazione, liturgie della Parola, suggerimenti spirituali riguardanti ogni meta più importante e i testi biblici che si riferiscono ai luoghi visitati. Non si tratta quindi di una guida, ma di uno strumento che mira a far «incontrare la Bibbia nei luoghi della Bibbia».
Sommario
Presentazione. I. Parte: itinerari. Sinai e Giordania. Siria. Turchia. Grecia. II Parte. Rito della Messa. Salterio. Cantorale. Benedizione al termine del pellegrinaggio.
Note sull'autore
Piero Rattin è sacerdote della diocesi di Trento. Presso le EDB ha pubblicato La Vergine Maria segno di speranza (1989), Libro di pellegrinaggio. Itinerari del Medio Oriente (1999), È disceso dal cielo. Incarnazione e spiritualità (2001).
Il volume propone le Lettere di Paolo e la Lettera agli Ebrei nella nuova traduzione CEI, accompagnati dalla ricchezza degli apparati della nuova Bibbia di Gerusalemme: nuovi commenti, introduzioni e note degli studiosi dell'École Biblique di Gerusalemme.
La prefazione di uno specialista degli scritti dell'Apostolo, quale il prof. Romano Penna, costituisce un ulteriore importante contributo.
Dal 1980 il periodico Parola Spirito e Vita si è affermato come prezioso strumento di lettura spirituale della Bibbia. Ogni sei mesi un numero monografico di Parola Spirito e Vita conduce all'incontro con le Scritture, non solo come libro di riferimento per i fedeli, ma come parola viva capace di portare l'uomo contemporaneo alla scoperta di Dio: un appuntamento di riflessione essenziale per gruppi biblici, comunità, operatori pastorali e per tutti coloro che aspirano a una conoscenza più intima e profonda della Parola.