
Il percorso storico di Gesù, i suoi gesti come le sue parole, sono da leggere in un contesto ebraico. Gesù appartiene infatti al suo popolo. Dal punto di vista religioso e antropologico, egli rimane sostanzialmente un ebreo circonciso l'ottavo giorno, che celebra Pesach, che il sabato va in sinagoga, che legge la Scrittura in ebraico e pronuncia la benedizione sul pane e sul vino. Per definire l'ebraismo di Gesù l'autore cerca di mettere a fuoco sia le somiglianze che le differenze con le varie forme di ebraismo del suo tempo, per quanto documentate o ricostruibili dalle fonti. Individua quattro tappe essenziali: le origini familiari di Gesù, la preparazione al ministero pubblico nel deserto accanto a Giovanni Battista, il ministero in Galilea che entra talvolta in collisione con l'osservanza dei farisei, la morte a Gerusalemme che comporta lo scontro con l'autorità religiosa sadducea e il potere di occupazione romano. La prima parte del testo è dedicata all'ebreo Gesù, la seconda all'ebraicità dei Vangeli. Quest'ultima affronta gli aspetti letterari e teologici, spesso problematici, che legano strettamente i testi su Gesù alla Bibbia e alla teologia ebraica, quali il compimento, la sostituzione e l'antigiudaismo cristiano. Prefazione del card. Carlo Maria Martini.
L'atto di pregare e la preghiera attraversano la Bibbia dall'inizio alla fine. Sotto molti aspetti l'Antico e il Nuovo Testamento si mostrano armonicamente all'unisono. Al di là delle differenze cresciute nella storia e nella cultura delle diverse confessioni di fede, la venerazione del Dio comune a tutti supera quello che divide. Non c'è infatti un modo di pregare veterotestamentario e uno neotestamentario: esiste solo la preghiera biblica.
Il volume fa parte di una collana che illustra i contenuti dell'Antico e del Nuovo Testamento sui temi fondamentali della fede. Ogni tema è presentato da due autori: uno per l'Antico e uno per il Nuovo Testamento, che poi, in un dialogo conclusivo, discutono come le idee centrali dell'AT vengono filtrate, assunte o modificate nel NT. Il lettore può così percepire la tensione e l'unità esistente tra i due Testamenti.
Ecco il piano completo dell'opera: 1. C. Dohmen - T. Söding, Il Dio uno; 2. K. Koenen - R. Kühschelm, La fine dei tempi (2001); 3. J. Schreiner - R. Kampling, Il prossimo lo straniero il nemico (2002); 4. G. Vanoni - B. Heininger, Il Regno di Dio (2004); 5. H.-J. Fabry - K. Scholtissek, Il Messia (2005); 6. C. Brüning - K. Kertelge, Il problema del male; 7. G. Fischer- K. Backhaus, Espiazione e riconciliazione (2002); 8. G. Steins - M. Theobald, La creazione; 9. I. Müllner - P. Dschulnigg, Feste ebraiche e feste cristiane (2006); 10. U. Berges - R. Hoppe, Il povero e il ricco nella Bibbia (2011); 11. C. Frevel - O. Wischmeyer, Che cos'è l'uomo (2007); 12. F.-L. Hossfeld - K. Berger, Lo Spirito di Dio; 13. P. Deselaers - C.-P. März, Morte e risurrezione; 14. G. Fischer - K. Backhaus, La preghiera nella Bibbia (2011).
GEORG FISCHER sj, nato nel 1954, fa parte della Compagnia di Gesù dal 1972. È professore di Antico Testamento alla Facoltà teologica dell'Università di Innsbruck.
KNUT BACKHAUS, nato nel 1960, è professore di esegesi del Nuovo Testamento alla Facoltà teologica di Paderborn.
Come cercare e trovare la propria vocazione? Vocazione a che cosa? Per l'autore si tratta di «un serbatoio continuamente rinnovato d'energia che non smette d'irrigare l'umanità e la Chiesa nel più profondo di se stesse» (dall'Introduzione).
Theobald legge in modo originale e profondo il tempo di crisi che stiamo attraversando, per aiutare a scoprire nella vita di ogni persona la vocazione cristiana al servizio del mestiere di uomo e di donna e a individuare le diverse vocazioni particolari che nascono all'interno della Chiesa in trasformazione.
Il suo percorso prende avvio incrociando qualche figura biblica dell'Antico e del Nuovo Testamento. Distingue successivamente la 'vocazione umana' e la 'vocazione cristiana', arrivando così a descrivere la struttura fondamentale dell'esistenza umana nel suo svolgimento tra la nascita e la morte, a mostrare che l'uomo ha bisogno di figure con cui identificarsi per dare forma alla propria vita e incontrare finalmente Gesù, il quale introduce nelle dimensioni ultime della propria "formazione" a immagine di Dio.
CHRISTOPH THEOBALD, gesuita, è nato a Colonia. Professore di teologia fondamentale e dogmatica al Centre Sèvres di Parigi, è direttore di Recherches de Science Religieuse. Tra le sue pubblicazioni: Le canon des Ecritures: études historiques, exégétiques et systématiques (1990); La Pensée musicale de Jean-Sébastien Bach. Les chorals du Catéchisme (1993), Histoire des dogmes. IV: La Parole du salut (1996), Présences d'Evangile. Lire les Evangiles et l'Apocalypse en Algérie et ailleurs (2003), Le péché originel. Heurs et malheurs d'un dogme (2005). Presso le EDB: La Rivelazione (22009), Il cristianesimo come stile. Un modo di fare teologia nella postmodernità, 2 voll. (22010), Trasmettere un Vangelo di libertà (2010), «Seguendo le orme...» della Dei Verbum (2011).
«La nonna di Cappuccetto Rosso forse oggi presiede il consiglio di amministrazione di una multinazionale. Oppure ha deciso di trasferirsi a vivere in una zona residenziale meno pericolosa della casetta in mezzo al bosco». Oggi la terza età ha in effetti mutato le proprie caratteristiche e già si parla di quarta età, distinta dalla precedente per un diverso grado d'indipendenza e di autonomia delle persone.
Si dice che si comincia a invecchiare quando si comincia a guardare indietro. Il cristiano sa di poter continuare a guardare avanti, perché il fulcro della sua vita è oggetto di speranza.
Redatto secondo lo schema vedere-giudicare-agire, il testo disegna, nella prima parte, gli orizzonti della vecchiaia nella società contemporanea. Prosegue poi raccogliendo i passi fondamentali sulla vecchiaia presenti nella rivelazione biblica e nel magistero recente della Chiesa. Torna quindi a volgere lo sguardo verso la realtà per collaborare ad aprire a Dio e ai fratelli il cuore che vive la sua terza o quarta età. Una ulteriore parte è dedicata alla confessione di fede nel Dio di Israele e Gesù: essa tenta di chiarire il senso della vecchiaia cristiana.
JOSÉ-ROMÁN FLECHA ANDRÉS, sacerdote della diocesi di León, in Spagna, è professore emerito di teologia morale alla Pontificia Università di Salamanca; ha pubblicato nel settore di sua competenza diversi manuali di studio nonché riflessioni bibliche e pastorali, tra cui Cercatori di Dio, figure bibliche. Dal 1995 vive nella residenza per anziani delle Piccole sorelle dei poveri di Salamanca.
Il volume raccoglie documenti e fonti orali che testimoniano la freschezza umana e religiosa della personalità di padre Guglielmo Gattiani, umile frate minore cappuccino, totalmente dedito al Vangelo sine glossa, capace di aderire alle forme estreme della povertà evangelica. La nuova edizione si presenta arricchita di nuovi dati e considerazioni.
Quello che emerge dalla biografia è l'impossibilità di relegare padre Guglielmo nostalgicamente al mondo del passato. Egli è uomo di pace, il cui sguardo sulla realtà ha molto da dire sul futuro.
PAOLO BERTI, bolognese, laureato in architettura a Firenze, dopo aver lavorato in uno studio professionale, inizia gli studi teologici per entrare nell'Ordine dei frati Cappuccini. Ordinato sacerdote, si dedica all'apostolato itinerante e alla predicazione, con corsi e esercizi spirituali presso numerosi istituti religiosi. Già segretario nazionale dell'evangelizzazione dei Cappuccini, attualmente fa parte di una commissione dell'Ordine per l'Evangelizzazione nell'Emilia-Romagna. È inoltre componente del GRIS - Gruppo di ricerche informazioni socio-religiose, con sede a Bologna. Ha scritto varie biografie: santa Clelia Barbieri, don Giuseppe Codicé, don Olinto Fedi; presso le EDB ha pubblicato quella di p. Raffaele Spallanzani: Padre Raffaele. Un seminatore di gioia (2008). Nel suo sito web www.perfettaletizia.it pubblica le omelie domenicali e schede su tematiche di attualità (droga, miti, islam e altro ancora).
Con una veste grafica completamente rinnovata, il sussidio offre un'ampia gamma di riflessioni, letture bibliche e indicazioni per aiutare ad accostarsi al sacramento della riconciliazione.
Un valido sussidio per favorire una celebrazione viva e partecipata e per riscoprire il valore di un dono grande che ci viene offerto.
Sergio Pintor, nominato nel 2006 vescovo di Ozieri (SS), è consultore del Pontificio consiglio per gli operatori sanitari. Dal 1996 al 2006 è stato direttore dell'Ufficio nazionale per la pastorale della sanità.
Con un formato più maneggevole e una nuova grafica, gradevole e accattivante, il sussidio riporta integralmente i riti liturgici del battesimo, accompagnati da brevi spiegazioni che ne favoriscono la comprensione. Un utile strumento per la preparazione del sacramento e per seguire il rito durante la sua celebrazione.
La sezione narrativa del Vangelo di Matteo che introduce il quinto discorso, quello escatologico, è ampia e densa di temi importanti: controversie e parabole con le quali l'evangelista si avvicina gradualmente al compimento della vita pubblica di Gesù, cioè alla sua passione, morte e risurrezione a Gerusalemme.
Dai brani di controversia emergono temi teologici importanti, come quello del ripudio, della sequela e del primo comandamento della Legge; le parabole sono fortemente segnate dalla prospettiva escatologica.
Sommario
Introduzione. MT 19,1-12. Gesù messo alla prova. La questione del «ripudio» in Israele. La posizione di Gesù. Una novità sconcertante. Tra accondiscendenza e giudizio. Rispetto, attenzione e trasparenza. «Non tutti capiscono questa parola». MT 19,13-29. Il regno dei cieli è dei bambini. L'assillo per l'eredità. L'eredità come dono dato e ricevuto. La mancanza di gratuità rende tristi. Impossibile agli uomini, ma possibile a Dio. MT 19,30-20,16. Gli ultimi uguali ai primi. La giustizia non è tutto. I segreti misteriosi della notte. Una giustizia più larga e più profonda. Una parabola trasformata in allegoria. MT 20,17-34. Una salita molto impegnativa. La presunzione di Giacomo e Giovanni. Un richiamo severo: servire non essere serviti. I ciechi di Gerico. Un racconto di valenza universale. MT 21,1-17. Gesù re e profeta. L'agitazione della città. Il tempio un covo di ladri. La casa di Betània. MT 21,18-32. Il fico disseccato e i giudei. Residui di racconti popolari. L'efficacia delle parole di Gesù. Con quale autorità fai queste cose?. L'epikeia di Gesù. L'obbedienza formale e quella vera. MT 21,33-46. Un trittico di parabole. Dal racconto alla redazione. La vigna e la sua allegoria. Il senso del racconto... ... e la sua interpretazione. La pietra rigettata. Un peccato di idolatria. MT 22,1-14. La parabola dell'invito a nozze. Il contesto tragico della trasmissione. Una lettura intraecclesiale. Molti i chiamati, ma pochi gli eletti. Il re, il figlio e gli invitati. Dio non intende fallire... ... ma resta responsabile l'uomo. MT 22,15-46. Le ultime provocazioni. Il conciliabolo tragico. Il denaro di Cesare. L'ignoranza dei sadducei. La carità perfetta. «Siedi alla mia destra».
INNOCENZO GARGANO, monaco camaldolese, è stato maestro dello studentato generale camaldolese fino al 2005. Risiede a Roma nel monastero di San Gregorio al Celio, del quale è priore amministratore. Professore straordinario di patrologia al Pontificio Istituto Orientale, insegna storia dell'esegesi dei Padri presso il Pontificio Istituto Biblico. È impegnato da decenni nella lettura della Bibbia in prospettiva patristica e assieme al popolo credente. Ha pubblicato: La teoria di Gregorio di Nissa sul Cantico dei Cantici. Indagine su alcune indicazioni di metodo esegetico (OCA, Roma 1981); con Tomáš Špidlík, La spiritualità dei Padri greci e orientali (Borla, Roma 1983). Dirige l'edizione latino-italiana delle Opere di Pier Damiani (Città Nuova, Roma). Ha collaborato a varie opere collettive e dizionari di teologia e spiritualità. È stato direttore di Vita Monastica fino al 2006. Ha fondato i Colloqui ebraico-cristiani di Camaldoli. Presso le EDB ha pubblicato una trentina di volumi di Iniziazione alla «Lectio Divina» (1988-2010), la trilogia Camaldolesi nella spiritualità italiana del Novecento (2000-2002) e la serie delle letture semplici delle lettere di Paolo (2006-2009).
Se riconciliarsi con persone e situazioni costituisce una necessità non eludibile, in vista di un'effettiva riconciliazione è necessario approfondire i freni e gli ostacoli che la rallentano o la bloccano. Occorre conoscerli e stanarli per consentire alla vita di riprendere il suo corso senza riduzioni causate dai blocchi riconciliativi.
Ogni persona è chiamata ad azionare ogni giorno le piccole leve a sua disposizione.
Dopo aver indagato le dinamiche del processo di riconciliazione e affrontato i blocchi riconciliativi, nella terza parte dell'opera l'autore individua gli atteggiamenti che favoriscono la riconciliazione e il lavoro che è indispensabile fare per averli come alleati.
Sommario
Introduzione: gli aiuti per la riconciliazione. 1. La vicenda di Brunella, la pecora ritrovata. 2. L'offerta permanente di riconciliazione da parte di Dio. 3. Rifare il patto con la vita dopo le perdite. 4. Trasformare gli ostacoli in veicoli della crescita. 5. Lasciarsi riconciliare, tu e la tua ombra.
GIUSEPPE SOVERNIGO, psicologo e psicoterapeuta, ha approfondito in particolare lo studio delle acquisizioni psicologiche nei settori liturgico, pastorale, educativo e vocazionale. Insegna psicologia e celebrazione liturgica presso l'Istituto di liturgia pastorale S. Giustina (PD), psicologia e azione pastorale presso la Facoltà teologica dell'Italia settentrionale, sezione di Padova, e altri istituti teologici. È collaboratore di varie riviste e autore di numerose pubblicazioni, tra cui ricordiamo Progetto di vita (1980), Eccomi, manda me (21985), Rito e persona (1998) e, presso le EDB, Vivere la carità (32003), Religione e persona (42003), Poter amare (32003), Educare alla fede (32002), Senso di colpa, peccato e confessione (22001), L'umano in confessione (22004), la serie Amare con tutto il cuore. Laboratorio di formazione affettiva, 5 voll. (2004), la serie Come relazionarsi. Laboratorio di crescita personale e comunitaria, 4 voll. (2005), Coltivare la capacità di relazione (2006), la serie Il cammino spirituale, 4 voll. (2007-2008), Con Pietro al seguito di Gesù. 1. I passi decisivi (2009), 2. Un amore alla prova (2009) e Làsciati riconciliare. 1. Riconciliati per riconciliare (2011), 2. Gli ostacoli alla riconciliazione (2011).
Micro progetti e micro finanza. Strumenti di promozione umana e di educazione alla condivisione.