
Questo sussidio, impostato come "Carta d'identità" - perché usa proprio le voci presenti nel documento che portiamo sempre con noi - vuole aiutare, in modo semplice e immediato, a conoscere la Chiesa, la casa di tutti i battezzati, affinché la sentiamo davvero come Madre e come Maestra. La Chiesa, infatti, ci accompagna nel cammino di fede per approfondire la nostra identità di figli di Dio e di cristiani. È il luogo dove scopriamo il progetto di Dio, attraverso l'ascolto della Sacra Scrittura; è il luogo dove viviamo la comunione con Gesù, attraverso l'Eucaristia e gli altri sacramenti; è il luogo dove cresciamo come Comunità nel confronto con i fratelli e con le sorelle. Nella Chiesa, poi, impariamo la gratuità dell'amore, dell'attenzione verso coloro che sono più sfortunati, perché è la scuola della solidarietà e della carità.
In questa Via Crucis desideriamo percorrere, con Gesù, il cammino del Calvario come ha fatto tante volte San Cesare de Bus durante la sua vita e soprattutto nella sua ultima malattia. Le riflessioni tratte dalle sue omelie ci aiuteranno a entrare nello spirito della celebrazione.
In questa Via Lucis vogliamo contemplare la presenza gloriosa e visibile di Gesù Risorto tra i suoi fino alla Pentecoste. Il Risorto ha promesso: «lo sono con voi tutti i giorni fino alla fine del mondo». La grazia del Risorto diventi per noi un cammino di risurrezione e di vita. Ci facciamo aiutare, oltre che dalla Parola di Dio, dalle riflessioni di San Cesare De Bus, tratte dalle sue Omelie.
Un messalino utile per aiutare bambini e ragazzi a seguire la Messa. Il testo descrive i vari momenti della Messa: i riti, i gesti e i segni. Contiene i nuovi testi liturgici dopo la pubblicazione del nuovo Messale Romano. Il libretto è arricchito da illustrazioni e spiegazioni delle varie parti della Messa. Età di lettura: da 8 anni.
In occasione della canonizzazione di San Cesare de Bus, apostolo del catechismo, viene pubblicata la sua opera Le Istruzioni Familiari. Questo primo Volume riguarda il commento al Credo. Si tratta di un manuale di metodologia catechistica nel quale San Cesare offre ai lettori, in particolare ai catechisti, una guida con le seguenti caratteristiche: la concretezza del discorso, i frequenti ricorsi alla storia biblica, l'aderenza all'attualità, il coinvolgimento personale del catechista e degli uditori, la comune aspirazione a una maggior conoscenza e a un più coerente e intenso impegno religioso, la tensione a una spiritualità cristiana più elevata e socialmente feconda nella carità. Le Istruzioni Familiari, commento al Catechismo Romano del Concilio di Trento, risentono certamente della teologia e del contesto storico del periodo in cui sono state scritte, ma offrono una grande ricchezza di contenuto e di metodo catechistico, utilizzati da San Cesare per rispondere alle domande ed esigenze della Chiesa e della società del suo tempo.
Questo libro racconta due storie di amore e di fede ambientate nella società di oggi. Anche se il male sembra avere la meglio sul bene, in ciascuno dei personaggi dei romanzi emerge il mistero buono che alberga in loro. È un libro che parla di speranza e che sprona a guardare con occhi diversi la nostra vita e quella degli altri.
Questo sussidio propone un percorso educativo per ragazzi facendo tesoro degli insegnamenti che Papa Francesco ci ha dato nell'Enciclica Laudato si', mettendo al centro dell'interesse degli uomini la casa comune. Questo stile nuovo di vita si può acquisire formando le coscienze, a partire dai bambini e dai ragazzi. Crescere amando la terra che è nostra madre e custodire il Creato intero. Il percorso che viene propostoci vuol far capire che ciascuno di noi può prendere dalla terra ciò di cui ha bisogno per la propria sopravvivenza ma ha, anche, il dovere di tutelarla e garantire la continuità della sua fertilità per le generazioni future.
Questo opuscolo offre gli schemi per un triduo di preghiera e di riflessione, incentrato sul ricordo dei defunti sotto forma di liturgia della Parola; può essere utilizzato da parrocchie, da gruppi di preghiera, da famiglie e da singoli fedeli.
Piccolo sussidio con immagini a colori utile alla preparazione e alla celebrazione del sacramento. Riporta in modo completo il Rito del Battesimo per permettere di seguire la celebrazione. Il libretto è arricchito da brevi spiegazioni delle varie parti del rito e dei segni che lo compongono tratte dalle catechesi di papa Francesco sul Battesimo. Queste servono a meglio comprendere ciò che viene celebrato.