
ANDIAMO A BETLEMME
ABSTRACT - Chi ascolta la voce dell’angelo che annuncia la nascita del Cristo — e indica anche il luogo preciso dove cercarlo — china il capo in rispettosa adorazione e inizia un percorso intimo di meditazione del dono ineffabile riversato...
Condividi
di Federico Lombardi
pag. 527
PAPA FRANCESCO COMPIE 80 ANNI
Un leader di statura mondiale
ABSTRACT - Il 17 dicembre Papa Francesco compie 80 anni. È un fatto che oggi viene considerato da molti — non solo cattolici, o cristiani, e neppure credenti, ma anche da tantissimi non credenti, al di là dei confini delle comunità...
Condividi
di Peter Walpole
pag. 539
I LINEAMENTI DI UNA SCIENZA DELLA SOSTENIBILITÀ
ABSTRACT - Man mano che si accresce la conoscenza scientifica e si rafforza un dialogo sui bisogni sociali, va cambiando il nostro modo di pensare. La scienza del problem solving è fondamentale per tutte le società che vogliano servire i...
Condividi
di Giovanni Sale
pag. 553
LA GUERRA DIMENTICATA DELLO YEMEN
ABSTRACT - Mentre l’attenzione internazionale è concentrata sul complicato conflitto siro-iracheno, nello Yemen da più di un anno e mezzo si sta combattendo una cruentissima «guerra asimmetrica» tra l’aviazione saudita e i guerriglieri houthi, di appartenenza sciita. Per comprendere le...
Condividi
di Antonio Spadaro
pag. 565
ESCLUSIVO | «SILENCE». INTERVISTA A MARTIN SCORSESE
SOMMARIO - A gennaio uscirà nelle sale cinematografiche Silence, un film di Martin Scorsese ispirato alla vicenda dei martiri giapponesi del XVII secolo. Il nostro direttore ha realizzato un’ampia intervista con il regista, incontrandolo nella sua casa di New York...
Condividi
di Antonio Spadaro
EXCLUSIVE | «SILENCE». INTERVIEW WITH MARTIN SCORSESE
SUMMARY - Inspired by the story of seventeenth century Japanese martyrs, Martin Scorsese’s film, Silence, will be on general release in cinemas from January. La Civiltà Cattolica's editor has conducted an extensive interview with the director, both at his home...
Condividi
di Giancarlo Pani
pag. 587
DAVID MARIA TUROLDO
Poeta irrequieto di fede e di pace
ABSTRACT - Un secolo fa, il 22 novembre 1916, nasceva David Maria Turoldo; ci ha lasciati 25 anni fa, il 6 febbraio 1992. Religioso dell’Ordine dei Servi di Maria, è stato un uomo di Dio e un personaggio controverso, ma...
Condividi
di Giandomenico Mucci
pag. 598
ANIMA CRISTIANA E MUSICA ROMANTICA
ABSTRACT - La musica romantica ha avuto solitamente scarsa fortuna presso i teologi, soprattutto se si confronta quel modesto interesse con l’attenzione e l’entusiasmo giustamente concessi ai grandi musicisti dell’età barocca e classica. Il che stupisce, quando si pensa al...
Condividi
di Francesco Occhetta
pag. 604
L’ARCHITETTURA DELLA RETE
ABSTRACT - Nel volume Architettura della Comunicazione, Federico Badaloni approfondisce il nuovo ecosistema dell’informazione, che include internet ma va oltre il confine di ciò che chiamiamo «il digitale», perché la rete è ciò che permette alle persone di connettersi e...
Sommario:
- Papa Francesco riunito in dialogo con i gesuiti riuniti in Congregazione Generale
- Liturgia: la "riforma delle riforma" è un errore
- L'amicizia: letterati confuciani e primi gesuiti in Cina
- "Nei tuoi occhi è la mia parola"
- La sfida delle migrazioni in America Latina e nei Caraibi
- La Rai e il servizio pubblico
- Nuove indicazioni sulla cremazione
- Nazareno Taddei: un pioniere della comunicazione
- "Ma Loute", un film di B. Dumont
Intervista. INTERVISTA A PAPA FRANCESCO. In occasione del viaggio apostolico in Svezia -
Articolo. VATICANO II E CHIESA SAMARITANA. La chiusura dell'Anno della Misericordia -
Articolo. NEL MONDO DI ALMODÓVAR -
Focus. COLOMBIA: LA RIFLESSIONE DI UN TESTIMONE. La crisi, la pace e la Chiesa -
Focus. LA CONQUISTA DI MOSUL -
Vita della Chiesa. IL VIAGGIO DEL PAPA IN SVEZIA -
Profilo. DOM HÉLDER CÂMARA: UN SEGNO DI CONTRADDIZIONE -
Rassegna bibliografica. RASSEGNA BIBLIOGRAFICA -
Articolo. L'AUDACIA CHE SGORGA DALLA FEDE. La prima omelia del nuovo Preposito Generale della Compagnia di Gesù -
Articolo. L'AFFISSIONE DELLE 95 TESI DI LUTERO: STORIA O LEGGENDA? -
Articolo. LA VITA FUTURA NEL NUOVO TESTAMENTO E NEL CORANO -
Articolo. CENTO ANNI DI SCAUTISMO CATTOLICO IN ITALIA -
Focus. L'IMMIGRAZIONE IN EUROPA E I DIVERSI MODELLI DI INTEGRAZIONE -
Focus. LA SALUTE TRA ETICA E DIRITTO -
Vita della Chiesa. PAPA FRANCESCO IN GEORGIA E AZERBAIGIAN -
Vita della Chiesa. I 17 NUOVI CARDINALI RENDONO PIÙ UNIVERSALE LA CHIESA -
Arte Musica Spettacolo. MICHELE GAZICH E «LA VIA DEL SALE». Itinerari umani che conducono alla speranza -
Rassegna bibliografica. RASSEGNA BIBLIOGRAFICA -
Articolo
L'AUDACIA CHE SGORGA DALLA FEDE. LA PRIMA OMELIA DEL NUOVO PREPOSITO GENERALE DELLA COMPAGNIA DI GESù
Arturo Sosa S.I.
Venerdì 14 ottobre 2016 la 36a Congregazione Generale della Compagnia di Gesù ha eletto p. Arturo Marcelino Sosa Abascal Preposito Generale dei gesuiti. È il trentesimo successore di sant’Ignazio di Loyola nella guida dell’Ordine. P. Sosa è nato a Caracas, in Venezuela, il 12 novembre 1948. È entrato nella Compagnia di Gesù il 14 settembre 1966. Nel 2008, durante la 35a Congregazione Generale, il p. Generale Adolfo Nicolás lo ha nominato Consigliere generale, residente in Venezuela. Nel 2014, p. Sosa è entrato a far parte della comunità della Curia generalizia, assumendo il ruolo di delegato del padre Generale per le Case interprovinciali della Compagnia di Gesù a Roma. Qui riportiamo il testo della sua prima omelia come Preposito Generale nella Messa di ringraziamento del 15 ottobre, presso la Chiesa del Gesù di Roma.
Articolo. L'ERESIA INTRAECCLESIALE -
Articolo. LA COPPIA E LA SFIDA DEL TEMPO -
Articolo. «FRANCESCO GIULLARE DI DIO» (1950) DI ROBERTO ROSSELLINI. Nascita di un capolavoro -
Articolo. LA MEDITAZIONE, VIA PER RIABILITARE I DETENUTI -
Focus. BRASILE: LA FINE DI UN'EPOCA -
Vita della Chiesa. LA SINODALITÀ COME CARATTERISTICA ESSENZIALE DELLA CHIESA. Un seminario di esperti (6-9 febbraio 2016) -
Note e Commenti. KARL BARTH, MOZART E IL GIOCO -
Rivista della Stampa. ANTOINE DE SAINT-EXUPÉRY. «Lettere a mia madre»
"Vatileaks 2". Considerazioni dopo la sentenza di primo grado.
Teilhard de Chardin: Eucaristia e cosmo
Portare a compimento la creazione
Elie Wiesel, la notte della Shoah
La forza della famiglia
"Knight of cups", un film di T. Malick
L'incremento del turismo internazionale
Una beata "gesuita": Marìa Antonia de Paz y Figueroa
Louis Lebret, mentore della "Populorum progressio"
- Brexit
- È la fine del Trattato di Sykes-Picot?
- La qualità della misericordia in William Shakespeare
- Conversazione con il cardinale Schonborn sul'"Amoris Laetitia"
- Elezioni amministrative 2016
- Uruguay, il Paese più laico dell'America Latina
- Il viaggio di Papa Francesco in Armenia
- Micheletto corregge Puccini
La sfida del discernimento in "Amoris laetitia"
Cattolici e luterani. L'ecumenismo nell'Ecclesia semper reformada
Tadao Ando, architetto giapponese maestro in paradossi
Un'inchiesta sulla religiosità giovanile
Boko Haram: una crisi in Nigeria
Gli Esercizi spirituali di Papa Francesco ai sacerdoti
Vivere insieme ai musulmani in Indonesia
Il risveglio della signorina Prim. Un romanzo di N. Sanmartin Fenollera
Il "Santo e Grande Sinodo" panortodosso
Il Patriarcato ecumenico do Costantinopoli e l Chiese autocefale
L'insegnamento biblico sui migranti
L'educazione allo sguardo come ingresso nella misericordia
Thomas Merton e Giovanni Battista Montini
Verso le elezioni negli Stati Uniti
"L'Indegno", un romanzo di Antonio Monda
Lo sport come arte di un equilibrista