
Attraverso le memorie della mistica Angela da Foligno, le intuizioni e le acquisizioni teologiche sulla Trinità
Una delle sfide più impegnative della società post-industriale è quella di saper incarnare nelle varie manifestazioni della convivenza civile un nuovo modello di governance sociale capace di conciliare libertà, giustizia e fraternità. Il modello proposto da Chiara Lubich, fondatrice del Movimento dei Focolari, è quello di una società fraterna. Sulla base di una rilettura straordinariamente attuale dei testi biblici e di un accostamento innovativo ai messaggi formulati dai padri della Chiesa, la Lubich ha saputo coniugare il principio della verità e della libertà, con quello della carità. Tale principio è capace di ispirare scelte concrete in ogni momento della vita, determinando precisi indirizzi anche in ambito politico come sul terreno scosceso dell'economia. Secondo un approccio multidisciplinare storico, sociologico, economico, filosofico e teologico, gli autori (studiosi di diversi atenei italiani ed europei) rileggono tale modello sociale evidenziandone le innovative potenzialità per la società contemporanea.
Storie positive, spesso eroiche di vita familiare da tutto il mondo, speranze e aspettative dalla famiglia di oggi. Prefazione di Ennio Antonelli
"Sono sacerdote e devo portare Dio nella politica, devo cristianizzare la politica". Queste parole, pronunciate da don Luigi Sturzo, risultano oggi di grandissima attualità. La sua è la vita di un sacerdote radicalmente tesa alla realizzazione della vocazione sacerdotale e contemporaneamente spesa al servizio del bene comune. Nella convinzione profonda che l'impegno politico e civile non sono in contrasto, ma completano e realizzano il suo essere cristiano. Per Sturzo, anzi, il comandamento evangelico della carità è l'unico criterio dell'agire umano e la chiave di volta di una convivenza pacifica e solidale.
Due importanti documenti della testimonianza cristiana in Africa in epoca patristica
I temi chiave dell'Economia civile, un modello di pensiero e di prassi economica. Economia cooperativa e non-profit, dono, gratuità, beni relazionali
Non un saggio, un libro con una continuità logica ben precisa, ma tracce di cammino. Tracce perché nella vita dello Spirito le indicazioni sono intermittenti e non continue. Indicano delle direzioni che vanno perseguite con tenacia anche se in alcuni tratti la Luce sembra cessare e il percorso interrompersi. Ispirandosi alla spiritualità ignaziana, queste pagine disegnano una 'mappa". Il libro è costituito da brevi brani preceduti da riferimenti biblici e seguiti da domande finalizzate a stimolare e guidare la meditazione. Uno strumento utile per una lettura individuale come per la meditazione di gruppo.
Tutta l’opera di Balthasar si nutre della Parola di Dio, ma quale posto e significato ha la Scrittura nella sua teologia? Il saggio intende al tempo stesso rispondere a tale domanda e offrire un contributo ai rapporti sempre attuali tra Teologia e Bibbia e quindi alla sua centralità nella Chiesa. Decisivo per l’approccio di Balthasar alla Parola è stato il rapporto con la mistica svizzera Adrienne Von Speyr che per la sua lettura mistico-spirituale ed esistenziale, offre a Balthasar la possibilità di nuovi filoni di riflessione, anche speculativa.
Kit completo per l'animazione dei gruppi giovanili del Grest e Campo scuola, liberamente ispirato al celebre romanzo di Jules Verne del 1873 Il giro del mondo in 80 giorni". Cofanetto con testo + CD-rom.
Uomini e donne del nostro tempo che con i loro racconti lasciano intravedere squarci di vita e tesori di luce tutti da raccontare e da conoscere. E allo stesso tempo un patrimonio di umanità impossibile da afferrare.