
Un documento notevole per comprendere le idee politiche e religiose di Niccolo Tommaseo nel periodo parigino tra il 1835 e 1837.
IL GIUBILEO DEL 1300 E`IL PUNTO DI RIFERIMENTO DI UNA PLURISECOLARE VICENDA ANCORA IN CORSO, MA ANCHE IL PUNTO DI ARRIVO DI UNA TRADIZIONE MOLTO ANTICA. SONO QUI RACCOLTI I TESTI SU ALCUNI DI QUEI PELLEGRINAGGI il pellegrinaggio medievale ha delle mete tradizionali, come roma, gerusalemme, santiago de compostela, cui si arriva percorrendo una ramificata rete stradale, ricca di santuari, fiere, luoghi di accoglienza. Sulla scia di questa tradizione, sina dal secolo iv nasce un nuovo genere letterario comprendente gli scritti che raccolgono memorie, testimonianze di viaggio e guide ad uso dei pellegrini (itineraria e descriptiones), alcune molto scarne di particolari, altre con descrizioni piu`diffuse sulla storia e le legende dei monumenti citati. Il presente volume e`una raccolta di testi dal ix al xii secolo: l'itinerario di ma lmesbury, contentuto all'inte rno dei gesta tegum anglorum; l'itinerairo di einsiedeln, u na raccolta di testi conservati nell'omonima abbazia in svi zzera; l'itinerario di sigeri co, arcivescovo di canterbury, due esempi di mirabilia che privilegiano i racconti leggendari frutto della fantasia popolare. La magistrale int roduzione di massimo miglio aiuta il lettore a riscoprire il fascino della citta dell epoca degli itinerari. I t esti sono presentati in una traduzione originale e fedele, di scorrevole lettura e corredati di note che permettono, dove possibile, di individuare le localita e i monumenti.
"Nobile di nascita, ma più nobile di spirito; verine nel corpo, castissima nella mente, giovane di età, provetta nel giudizio; costante nel bene, sposata per sempre all'Amore divino; sapiente e nello stesso tempo umile; Chiara nel nome, più chiara per la vita, chiarissima per i costumi". (Tommaso da Celano, 1190-1260)
A cosa serve la conoscenza? Cos'è la "vera" cultura? Qual è la funzione dell'insegnamento? A questi interrogativi cerca di rispondere il maestro Agostino, in un dialogo serrato e vivace con l'allievo Adeodato che prende spunto da una riflessione su parola e linguaggio e sulla loro relazione con il processo formativo ed educativo. Pietra miliare nella cultura e nella pedagogia intesa come trasmissione dei valori dell'humanitas, "Il Maestro" è uno dei "codici" dell'interiorità cristiana, in cui la spiritualità si fa concreta nella storia e nella tradizione.
Una nuova edizione critica in formato tascabile ed economico dell'opera piu nota del filosofo roveretano Rosmini, messa all'indice per ragioni politiche nel 1849. Quest'opera di rosmini puntua lizza, con straordinaria lungimiranza, i mali che gravano sulla chiesa, tra i quali l'ins ufficiente partecipazione del popolo alla liturgia, la medioepiscopali e nell'amministraz ione dei beni ecclesiastici e costituisce una attenta analisi filosofica e politica del pensiero e delle vicende europee del primo ottocento. C onclude l'opera una ricostruz ione della vicenda compositiva e delle prime edizioni dell'
Corso base
Terra, cielo, unita: tre punti di riferimento per la famiglia. Terra come sinonimo di concretezza, visibilita, esperienza; cielo, sinonimo di valori, profondita; unita come comunione di vita, armonia della famiglia. Terra, cielo, unita: tre grandi punti di riferimento per la vita della famiglia. Terra come sinonimo di concretezza, visibilita, esperienza; cielo come sinonimo di valori, profondita e mistero; unita degli sposi, comunione di vita, armonia della famiglia. Gli interventi raccolti nel volume approfondiscono questi contenuti alla luce di esperienze di vita maturate nelle famiglie nuove" del movimento dei focolari: i temi spaziano dal significato della paternita e maternita oggi, al ruolo della famiglia nella societa, alla crisi dell'is "
La straordinaria avventura in Terra Santa di Egeria, giornalista ante litteram delola fine del IV secolo, un giornale di viaggio" documentatissimo e di ampio respiro. "
A CURA DI G. SIMONETTI ABBOLITO, INTRODUZIONE DI B. LUISELLI
La piu antica opera esegetica matteana in latino.