
XLV SETTIMANA DI STUDI LITURGICI DEL 1998 A PARIGI. S I TRATTA DELL EDIZIONE ORIGINALE IN FRANCESE DEGLI ATTI DELL INCONTRO. La carita studiata nelle liturgie delle chiese cristiane in quanto dinamismo di comunione e provocazione all'unita dell e chiese stesse e`stata al centro della conferenza a saint serge, parigi, nel corso della xlv settimana di studi liturgi
ATTI DELLA XXVII SETTIMANA DI STUDIO DELL ASSOCIAZIONE PROFESSORI DI LITURGIA. IL VOLUME AFFRONTA CON METODO NUOVO , INTERPELLANDO LE SCIENZE UMANE, IL DIFFICILE PROBLEMA DEL CELEBRARE LITURGICO. SONO COINVOLTE LE COMPETENZE DEI LITURGISTI, DEI MUSICOLOGI, DE
ristampa anastatica dell edizione tipica del 1962 con l aggiunta dei testi che la revisione di giovanni xxiii aveva omesso. IL VOLUME HA LO SCOPO DI RENDERE DISPONIBILI I TESTI PRECONCILIARI, SONO GIA STATI PUBBLICATI IL MESSALE DEL 1962 E IL M
una dispensa per gli studenti del co. Per. Li. M. (corso di perfezionamento liturgico musicale) istitutito dalla conferenza episcopale italiana nel 1994 e gestito dall ufficio liturgico nazionale. QUESTO LIBRO VUOLE ESSERE UN MODESTO CONTRIBUTO IN CAMPO LITURGICO PASTORALE PER DIRE QUALCOSA DI PENSATO E DI STIMOLANTE SUL SENSO E SULLE FINALITA DEL SEGNO MUSICALE NELLA LITURGIA E SULLA SUA CORRETTA UTILIZZAZIONE. L'INTENZIONE H QUELLA DI RIMETTERE IN CIRCOLAZIONE MOTIVAZIONI E INIZIATIVE PASTORALI PER UNA MIGLIORE ACCOGLIENZA E UNA PIU`EFFICACE EDUCAZIONE AL SEGNO MUSICALE, AFFINCHE ESSO DIVENTI DAVVERO UN ELEMENTO INTEGRANTE DI OGNI AZIONE LITURGICA, IN PARTICOLARE DEL RADUNO EUCARISTICO DOMENICALE DEI CRISTIANI. AE' TEMPO DI COLTIVARE CON SA PIENZA ED ARTE ANCHE QUESTA ESPRESSIONE DELLA NOSTRA VITA E DELLA NOSTRA FEDE. E' TEMPO S OPRATTUTTO DI CREARE LE CONDIZIONI PERCHI NEL CUORE E SULLE LABBRA DEI CRISTIANI RITORNI IL CANTO DEI REDENTI E CAMBI LO
IL VOLUME ANALIZZA IL VALORE E IL SIGNIFICATO DELL EVENTO LITURGICO. IL DIRE" NELLA LITURGIA CHE COSA "OPERA"; IL " FARE" CHE COSA "DICE"? LO STUDIO VIENE CONDOTTO IN UN OTTICA INTERDISCIPLINARE. " IL VOLUME ANALIZZA IL VALORE E IL SIGNIFICATO DELL'EVENTO L ITURGICO. IL DIRE " NELLA LITURGIA CHE COSA "OPERA"; IL "FARE" CHE COSA "DICE"? LO STUDIO VIENE CONDOTTO IN UN'OTTICA INTERDISCIPLINARE. L'ESAME ES EMPLIFICATIVO APPLICATO AL RITO DELLA CONFERMAZIONE METTE IN NUOVA LUCE L'EFFICACIA E IL VALORE DELL'ATTO CELEBRATIVO "
LA PRESENTE EDIZIONE ANASTATICA, UNICA DI QUESTO MESSALE, METTE A DISPOSIZIONE DEGLI STUDIOSI UNO STRUMENTO FINORA MANCANTE. Disponibile a breve si tratta del messale pubblicato da nicola antonelli nel 1752, che ha raccolto gli antichi manoscritti in uso nella basilica lateranense. E' percir una pubblicazione che ha contribuito moltissimo alla conoscenza dlela formazione del messale romano. Questa edizion e anastatica, unica di questo messale, mette a disposizione degli studiosi uno strumento f
il volume riporta le reazioni e le comunicazioni della 48^ settimana liturgica nazionale, nel 500 anniversario di attivita del c.a.l., che ha affrontato il tema: il valore della liturgia come celebrazione del mistero di cristo. Il volume riporta le reazioni e le comunicaizoni della 48^ settimana liturgica nazionale, che ha costituito anche la celebrazione del 500 di attivita del c.a.l. (centro di azione liturgica). Notevole e`s oprattutto la lettura che e`stata fatta dei mosaici della basilica ravennate, straordinariamente innovativa rispetto alle altre. Il volume affr onta con importanti approfondimenti, il valore della liturgia come celebrazione del msiter
IL LIBRO ESPONE LA RICERCA ATTUALE IN CAMPO LITURGICO SUI VARI MODELLI RITUALI DELLE LITURGIE DI ORDINAZIONE. IL LIBRO ESPONE LA RICERCA ATTUALE IN CAMPO LITURGICO SUI VARI MODELLI RITUALI DELLE LITURGIE DI ORDINAZIONE. OTT IMO LAVORO COME RACCOLTA E SISTEMAZIONE DEI DATI STORICI DELLE VARIE EPOCHE, PARTICOLARMENTE UTILE PER LA CONOSCENZA DELL'EVOLUZIONE DELLA LITURGIA N
PRENDENDO SPUNTO DALLA RICORRENZA DEL 500 ANNIVERSARIO DELLA FONDAZIONE DEL C.A.L., I RELATORI TRACCIANO, SOTTO DIVERSI PROFILI, LA STORIA DEL MOVIMENTO LITURGICO ITALIANO E L APPORTO DATO ALLA COMM. LITURGICA DEL VATICANO II. DISPONIBILE A BREVE PRE NDENDO SPUNTO DALLA RICORRENZA DEL 500 ANNIVERSARIO DELLA FONDAZIONE DEL C.A.L., I RELATORI TRACCIANO, SOTTO DIVERSI PROFILI, LA STORIA DEL MOVIMENTO LITURGICO ITALIANO E L'APPORT O CHE ESSO HA DATO AL LAVORO DELLA COMMISSIONE LITURGICA DEL CONCILIO ECUMENICO VATICANO II. CONTEMPORANEAMENTE NFLUSSO CHE HA AVUTO SIA SUL MOVIMENTO LITURGICO SIA SULLA P
E LA RIPRODUZIONE DEL MARTIROLOGIO ROMANO NELLA SUA ULTIMA EDIZIONE PRIMA DEL CONCILIO VATICANO II, CHE NE HA ORDINATO LA REVISIONE NON ANCORA ARRIVATA A CONCLUSIONE. E' la riproduzione del martir ologio romano nella sua ultima edizione prima del concilio vaticano ii, che ne ha ordinato la revisione non ancora arrivata a conclusione. Que sta ristampa ha lo scopo soprattutto di documentare il punto in cui e`arrivata la liturgia quando il concilio vaticano ii l'ha affrontata con profond