
Atti della XXXIII Settimana di Studio dell'Associazione Professori di Liturgia, Camposampiero (Padova), 28 agosto - 2 settembre 2005.
Atti 57 Settimana Liturgica Nazionale, 21-25 agosto 2006 Varese. Il libro pubblica gli Atti della 57 Settimana Liturgica Nazionale tenutasi a Varese dal 21 al 25 agosto 2006. Il tema della Settimana, Celebriamo Gesu Cristo, speranza del mondo", ispirato al tema del IV Convegno Ecclesiale che si svolgera a Verona il prossimo ottobre, apre spazi di riflessione a quella dimensione escatologica che ispira il cammino della Comunita cristiana e che caratterizza la celebrazione liturgica. Il tema scelto rimanda alla responsabilita della testimonianza alla quale il Convegno di Verona guarda con particolare attenzione. Celebrando il Risorto la liturgia offre ad ogni credente lo spazio nel quale incontrarLo. "
Atti della XXXI Settimana di Studio dell'Associazione Professori di Liturgia. Studio del quinto sacramento dal punto di vista liturgico, biblico e sistematico. Andrea Grillo e Eugenio Sapori hanno curato, nel presente volume, gli Atti della XXXI Settimana di Studio dell'Associazione Professori di Liturgia, svoltosi a San Marino dal 24 al 29 agosto 2003, il cui tema di discussione ed approfondimento verteva sul sacramento dell'unzione degli infermi. L'opera e molto utile non solo per i liturgisti, ma anche per le biblioteche e per tutti coloro che intendono avvicinarsi all'argomento.
Prima edizione intergale del Paduense, il codice che tutti i cultori di scienze liturgiche e medievistiche conoscono, ma solo parzialmente. Il libro nella sua integrita puo ora essere sottoposto a nuove indagini per chiarire i problemi ancora irrisolti che riguardano il Paduense in se stesso, dando pure nuovo impulso alle ricerche sulla storia dei sacramenti romani. Questa pubblicazione fornisce un prezioso tassello che aiuta a ricostruire il grandioso mosaico della preghiera liturgica nelle chiese dell'Europa latina medioevale.
Quarto volume, dei dodici previsti, della corrispondenza di San Vincenzo de' Paoli; esso comprende il periodo che va dall'aprile 1650 al luglio 1653. Le lettere, le conferenze e i documenti relativi alle opere di San Vincenzo de' Paoli costituiscono la testimonianza del generarsi del carisma vincenziano della carita. Il piano dell'opera prevede la pubblicazione nella traduzione italiana dei 12 volumi dell'opera omnia pubblicata negli anni 1920-21 da Pierre Coste.
Il libro pubblica gli Atti della 55 Settimana Liturgica Nazionale tenutasi a S. Giovanni Rotondo dal 23 al 27 agosto 2004. Profonda riflessione sul tema della santita. Gli Atti della Settimana liturgica, ricordando il luogo ove attingere la grazia e la santita -la liturgia- attraverso le significative relazioni, evocano come la liturgia e scuola di Santita. La liturgia si pone cosi al cuore della vita della Chiesa e del cristiano e come elemento fondamentale e insostituibile nel cammino di santita.
L'autore, esperto di liturgia orientale, analizza alcune tendenze di riforma liturgica nel XX secolo. Nel presente libro si analizzano e comparano le tendenze e i tentativi per la riforma liturgica in varie Chiese bizantine durante il XX secolo. Tra le piu grandi Chiese bizantine sono state scelte due Chiese ortodosse (quella russa e quella greca) e due Chiese cattoliche (quella ucraina e quella melchita) di cui viene analizzato il periodo piu significativo per le tendenze per la riforma liturgica.
Interessante volume che raccoglie una serie di saggi sugli spazi della celebrazione rituale, quali l'ambone, l'altare e il battistero.
Il volume presenta gli Atti della XXXII Settimana di Studio dell'Associazione Professori di Liturgia, che ha riflettuto attorno al tema della domenica La Settimana di Studio si e svolta sulla scia degli orientamenti di Giovanni Paolo II, con i quali ha esortato a dare particolare rilievo all'Eucaristia e alla domenica stessa. Partendo dall'importanza del giorno del Signore" e dalla crisi che s'accompagna al vissuto domenicale delle comunita cristiane bisognose di ritrovare la capacita stessa di fare festa, la XXXII Settimana di Studio (Cassano delle Murge, Bari, 29 agosto-3 settembre 2004) ha affrontato il tema della domenica, dal punto di vista antropologico, biblico, storico, teologico e liturgico. "