
Non è sempre facile accettare la sofferenza. A volte essa scatena in noi delle ribellioni o suscita nell'animo falsi interrogativi: "Che male ho fatto? Perché Dio mi castiga?". Gino Frigerio ha avuto, sin dalla fanciullezza, molte prove derivanti dalle sue malattie sempre più invalidanti. Eppure egli le ha vissute, senza mai perdere la gioia, nell'amore e per l'amore di Dio e le ha offerte per i giovani e per la Chiesa.
Ecco una lettera un po' inconsueta, che ha per destinatari i bambini e per mittente il "loro" Arcivescovo Dionigi che si siede idealmente in mezzo ai suoi piccoli interlocutori per rispondere alle mille domande sul Natale: perché Gesù è nato in una stalla? Perché a Natale si fanno i regali? Perché Erode voleva uccidere Gesù bambino? Perché gli angeli non vengono anche oggi. Sono domande importanti che chiedono riposte convincenti... è così che si trasmette la fede, anzitutto in famiglia, piccola Chiesa domestica. Ed è così che anche i più piccoli sono coinvolti nella straordinaria avventura della fede e sono trasformati anche loro in piccoli messaggeri dell'amore di Dio... "in ciabatte"!
Un viaggio che indaga le nuove povertà, le inedite fragilità generate nei percorsi della postmodernità e trova anzitutto risposta nella figura del volontariato, virtuosa sussidiarietà che vuole restituire parola, voce e cittadinanza ai soggetti della società civile.
Il volume raccoglie un repertorio di preghiere brevi, suddivise per temi, che intendono accompagnare i genitori nel loro importante e delicato impegno educativo e i bambini che compiono i primi passi nella vita della fede. Ci sono preghiere per ringraziare e preghiere per amici e parenti, preghiere per i diversi momenti della giornata e preghiere per ricordarsi di tutto il mondo.
Di fronte al pericolo di mercificazione di cui spesso sono oggetto le festività natalizie, il Cardinal Tettamanzi risponde in maniera puntuale e profonda con spunti di riflessione e meditazione per tutti. Un modo per guardare alla storia con lo sguardo della fede, lasciandosi provocare dal mistero di Dio che assume la fragilità di un bambino.
Un volume che mette al centro la famiglia come crocevia necessario e privilegiato della vita della Chiesa e della società. Gli autori portano il contributo della loro competenza (teologica, psicologica, pastorale) o della loro esperienza personale.
Un volume pratico e di facile consultazione per accedere ai testi del magistero della Chiesa su matrimonio e famiglia, attraverso un percorso ragionato che affronta tutte le tematiche di maggior rilievo.
I diversi contributi presenti nel volume, a firma dei maggiori esperti di tradizione siriaca, affrontano figure di illustri padri spirituali con i loro scritti e le istituzioni ecclesiali. Inoltre offrono un importante sguardo sulla Chiesa siriaca oggi, testimone preziosa della presenza cristiana nei paesi del Medio Oriente.