
Dopo il successo dell’anno scorso, torna con nuovi autori e nuove immagini artistiche, il piccolo libro per “regalare il Natale” e le sue Parole. Brani scelti tra letteratura e poesia di ogni tempo che fanno di questa raccolta un piccolo lessico spirituale per conoscere l’essenza vera della nascita del Bambino Gesù, da comunicare a chiunque, come i migliori auguri di Natale.
I magi parlano ad ogni uomo e ad ogni donna per la loro capacità di scrutare i segni del tempo, di guardare il cielo, di cercare un senso alto per la vita, di sollevare le grandi domande, di individuare la stella della loro esistenza; i magi parlano ad ogni uomo e ad ogni donna perché hanno la forza di mettersi coraggiosamente in viaggio, sostenuti dalla fede, di perseverare nel cammino, quando la stella scompare e si trovano in un momento di oscurità, di domandare e di ascoltare, di lasciarsi illuminare dalla luce che viene della Scrittura; i magi parlano ad ogni uomo e ad ogni donna perché sanno gioire quando rivedono la stella e si sentono vicini a colui che cercano, perché si prostrano in adorazione davanti al Bambino, si offrono a lui nel segno dei loro doni e, infine, ritornano alla loro regione, percorrendo un’altra strada, cioè convertiti dall’incontro col Bambino e diventati adoratori di Dio.
Il libro prosegue nella solco lasciato dall’edizione precedente (Homo Sapiens): il testo è costituito da circa 40 capitoli dedicati ciascuno a un grande tema, in ordine alfabetico (da Accidia a Umorismo, passando, fra l’altro, per Arte, Fede, Gola, Odio). Lo spunto è dato da alcuni aforismi più o meni celebri sul tema, cui seguono le “conversazioni” dei due autori (non c’è un dialogo vero e proprio; i due si alternano alla conduzione e divagano sul tema).
L’opera affronta la terribile piaga costituita dall’incremento dell’utilizzo dei minori in contesti di guerra .
E' un testo aggiornatissimo, completo di tabelle informative, fortemente improntato su interviste e testimonianze inedite, dal taglio giornalistico.
L’opera analizza aspetti del fenomeno poco esplorati (la sorte delle “bambine soldato”, ancora peggiore di quella dei loro “colleghi” maschi) o del tutto originali nella trattazione classiche del tema (i bambini-kamikaze utilizzati dai terroristi islamisti).
Si tratta di “editoriali evangelici” pubblicati settimanalmente su un giornale “laico” come “L’Adige”, il principale quotidiano del Trentino. E – come sottolinea il direttore del giornale, Paolo Ghezzi – don Farina ha trovato il registro giusto per inserire e collegare le sue riflessioni sulla Parola alle altre “parole” che quotidianamente riempiono un giornale.
L’autore utilizza un linguaggio comprensibile e “quotidiano” per commentare i Vangeli.
Si tratta di una testo di esegesi biblica sul libro del profeta Isaia.
Le pagine più note del profeta vengono affrontate da Ravasi con la lectio (analisi letterale) e con la meditatio (ascolto interiore) di quanto il testo vuole suggerire.
Il volume scorre come un pellegrinaggio ideale in un tempio e la simbologia serve all'autore per descrivere l'itinerario spirituale del libro profetico.
Isaia che parla in nome di Dio e ne è portavoce presso gli uomini, diventa uomo del presente, coinvolto nella storia, in grado di giudicare i fatti della storia alla luce del messaggio che riceve dal Signore.
Un libro realmente originale e utilissimo.
Si tratta di storie, favole nate dall'esperienza Ai.Bi. e utilizzate dai genitori come modo per raccontare l'adozione ai bambini adottati. Un libro nato sul campo da leggere in famiglia, ma anche da "usare" come laboratorio per creare la propria storia di adozione o raccontare ai propri figli le vicende di quel nuovo compagno di scuola, cugini, amico che "arriva da lontano"
Il libro è scritto dal condirettore di Mondo e Missione, la rivista dei padri missionari del PIME (Pontificio Istituto Missioni Estere), ed è innanzitutto un omaggio, pieno di gratitudine, a Dio e ai suoi testimoni. La morte di Don Andrea Santoro, il sacerdote romano ucciso il 5 febbraio scorso in Turchia, ha riportato alla ribalta una realtà che non ha mai abbandonato, (e sicuramente non abbandonerà mai), la vita della Chiesa e dei suoi testimoni nel mondo.
E’ un libro in cui vengono analizzate sia le ragioni della crescente diffusione in Italia della cremazione, che tutte le informazioni concrete per affrontare questa scelta.
L’autore si sofferma particolarmente sul significato religioso che questa pratica può assumere per gli uomini d'oggi, ponendosi la domanda: può la cremazione diventare una "pia consuetudine", capace di esprimere il messaggio evangelico della risurrezione e della vita eterna?
Scritto da un grande e appassionato conoscitore della figura e dell’opera di Giorgio Gaber questo libro si propone di rileggere tutta la vicenda artistica di Giorgio Gaber valorizzando la forte tensione etica che l’ha sempre attraversata e sostenuta.
Il testo è arricchito da un’intervista esclusiva con Sandro Luporini (coautore di tutto il Teatro Canzone di Gaber), una inedita ed integrale discografia ragionata dell’opera gaberiana, con la riproduzione a colori delle copertine di lp e cd; una bibliografia dei testi scritti da Gaber; un indice per temi che consente al lettore di capire dove ritrovare nei dischi dell’artista i temi trattati nel testo.