
Per ognuna della stazioni tradizionali della Via Crucis un passo biblico è commentato da un testo tratto dagli scritti di san Francesco e santa Chiara. La ricchezza spirituale e teologica delle meditazioni riportate in ogni stazione rende questo sussidio particolarmente indicato per le comunità più preparate e per la preghiera personale.
Uno strumento ormai classico, secondo lo schema tradizionale della Via Crucis, pensato per la celebrazione comunitaria ma anche personale. Per ogni stazione un breve testo tratto dagli scritti della "veggente" di Lourdes, santa Bernadette Soubirous, o ispirati alle parole della Vergine Immacolata durante le apparizioni del 1858, che - con il loro insistito appello alla conversione - possono diventare un significativo motivo conduttore per la riflessione quaresimale.
Le meditazioni che commentano lo schema tradizionale della Via Crucis sono state preparate dal noto vaticanista Aldo Maria Valli insieme ai suoi familiari: la moglie e i sei figli. L'intento è quello di offrire in uno strumento "popolare", nato dalla vita quotidiana di una famiglia, una riflessione su che cosa significhi vivere nel concreto alla sequela di Gesù, che dona la vita per amore. Un sussidio per una Quaresima a misura di famiglia.
Un libro che vuole essere un dono per don Maggioni, che compirà 80 anni il 4 febbraio 2012. Il testo ripercorre la vita di don Bruno, dall'infanzia ad oggi, affrontando temi quale il paese natìo, l'entrata in seminario, il fare il prete, il Vangelo, il Concilio Vaticano II, la vecchiaia, i momenti di solitudine, le rabbie, i viaggi... Lo stile è diretto e colloquiale, l'impostazione a domanda e risposta.
"Psalterium meum, gaudium meum!" Questa esclamazione di sant'Agostino esprime tutto l'amore con cui la tradizione cristiana ha accolto la collezione dei 150 Salmi biblici. Il Salterio è, però, simile a una cittadella con molte strade, con palazzi monumentali e case modeste, con templi solenni e piazze rumorose: nei Salmi, infatti, si concentra tutta la vita dell'uomo credente, il suo riso e le sue lacrime, le sue speranze e le sue paure, la lode e la supplica. Questo volume vuole essere come una mappa di quella cittadella. Attraverso sette itinerari diversi, corrispondenti ai «generi letterari» salmici, si indica la planimetria poetica e spirituale del Salterio. Ma non si tratta di una guida generica: infatti le sette traiettorie sono illustrate attraverso trentadue Salmi emblematici, attentamente studiati e resi preghiera del nostro oggi.
Con l'aiuto di un angelo interprete" che conosce tutte le lingue, l'autore fa un balzo nel presepe e dialoga con Maria e Giuseppe, con i pastori, i Magi, i soldati romani (in latino...). "
Un primo viaggio dal misterioso Oriente a Betlemme. Un viaggio di ritorno in patria, "per un'altra via". E un terzo viaggio, quello delle reliquie dei Santi Tre Re, da Costantinopoli a Milano e, infine, a Colonia. Le splendide riproduzioni a colori di questo libro ci portano sulle tracce dei Magi, e dei loro viaggi, nell'arte europea.
"Abeti e comete" è una originale antologia di brani e di versi dove - partendo dai Vangeli apocrifi, attraversando leggende più o meno note, arrivando a novelle, racconti e poesie che hanno ispirato i maggiori scrittori e poeti il Natale viene proposto al lettore con i suoi abeti, le sue comete, i più diversi Babbi Natali e tutti gli altri variopinti personaggi che hanno contribuito a conservarlo come la festività più avvertita e partecipata dell'anno.
La lanterna del viandante è una scommessa e un'opportunità per riportare Dio al centro della vita, lasciando che egli attecchisca nel cuore umano come il Verbo nel grembo di Maria. Perché la Parola di Dio mette radice quando incontra un cuore silenzioso e stupito. Per ogni giorno del tempo di Avvento e di Natale viene proposto un brano evangelico, seguito da un breve e incisivo commento e, a completamento, da una citazione d'autore. Una sorta di vademecum immediato, utile per confrontarsi nel decollo quotidiano della vita. Un monito a non farsi trovare addormentati all'arrivo del Signore, a non perdersi di coraggio e pregustare la gioia di arrivare, come i Magi, ad adorare il Dio che nasce per noi.
In questo volume, don Maggioni dà colore e vita alla sacra rappresentazione del Natale facendo rivivere i suoi personaggi. L'accorrere dei pastori, la visita dei Magi, Maria, Giuseppe e il Bambino, vengono fotografati come in una istantanea cogliendo i protagonisti nella loro semplicità e concretezza, lontano da ogni stereotipo sentimentale o devozionistico. L'immagine di copertina è un particolare del dipinto "Il censimento di Betlemme" di Pieter Bruegel. Nella grande tela il pittore fiammingo rappresenta Maria e Giuseppe che arrivano a Betlemme passando in mezzo a tanta gente indaffarata nel lavoro e totalmente incurante della presenza divina. È quello che capita anche oggi: il Signore viene tra la sua gente, ma nessuno se ne accorge. Don Maggioni con queste meditazioni ci dona una piccola ma preziosa mappa evangelica per aiutare noi, gente indaffarata e incurante, ad andare incontro al Signore che viene.