
Una volta vinta la riluttanza a studiare quell'indicibile realtà che è l'amore, gli psicologi hanno preso in serie a scandagliare l'argomento: decine di studi appaiono annualmente su riviste specializzate; si moltiplicano gli interventi a convegni che, sempre più numerosi, mettono a fuoco da punti di vista scientifici sempre più diversificati e precisi ciò che più di ogni altra rimane, per l'uomo, la cosa in assenza della quale meno che mai la vita varrebbe la pena di essere vissuta. L'amore: che cos'è? Da dove viene? Come si sviluppa? E' una predisposizione, un'emozione o un legame diadico? E' una cosa seria o giocosa, appassionata o tranquilla, esigente o altruista?
Mussolini e la Petacci si conobbero nell'aprile del 1932: lui non ancora cinquantenne, lei appena ventenne. Fu per entrambi un colpo di fulmine. Nella giovane donna il duce vide e sentì un'anima trepidante e una seguace appassionata; nel fondatore dell'impero Claretta riconobbe l'uomo del proprio destino. La devozione di lei fu totale, incondizionata, anche se lui mai le fu fedele: fra alti e bassi, onori e difficoltà, gli fu sempre vicina. Morì per lui come per lui era vissuta, sugellando con il sacrificio un amore cieco e fortissimo.
Si può vivere la sensazione del "perturbante" e si può rappresentarla con il proprio pensiero e la propria esistenza. Questo è quanto Sigmund Freud dimostrò all'interno della società e dell'ambiente scientifico dell'epoca. Questa la chiave di lettura del saggio di Aldo Carotenuto, nel quale quella sensazione di spaesamenteo, di disorientamento e persino di angoscia che ci cattura a volte di fronte all'inspiegabile, si svela pian piano ai nostri occhi, mostrandoci non soltanto quanto il "perturbante" abiti gli ambigui territori dell'inconscio, ma anche come esso stesso abbia costituito un rifugio per il peregrinare di artisti e letterati.
Franco Cardini traccia dell'imperatore franco una biografia radicata nei fatti. Eccellente guerriero e abile politico, Carlo proietta la sua ombra fino ai nostri giorni. Già ai contemporanei, che gli tributarono l'appellativo di Magnus, egli apparve come il degno capo della società occidentale, romano-germanica e cristiana. La sua figura e il suo tempo, stanno in un certo senso proprio sulla soglia di quel Medioevo dal quale l'Europa e la coscienza europea hanno finito a poco a poco con l'emergere.
In questa guida, Harry Chambers propone una grande varietà di tattiche e di strategie per avere successo nell'odierno contesto lavorativo. Il libro evidenzia alcuni elementi di grande importanza ai fini del miglioramento dell'efficacia comunicativa, in particolare: identifica le sfide poste dal mondo reale dell'economia e delle aziende che gli operatori tecnico-scientifici devono affrontare sul posto di lavoro; offre precisi strumenti di autovalutazione ed esercizi per determinare il proprio livello di competenza comunicatica; mostra come sviluppare un piano d'azione personalizzato per migliorare le competenze di comunicazione; dà consigli anche per diventare un migliore ascoltatore.
Un libro da leggere per vendetta, contro i luoghi comuni che intessono la storia della nostra Repubblica. Lo ha scritto un politico anomalo, che ha ricoperto le massime cariche istituzionali. Francesco Cossiga è fatto così: dice quello che pensa e pensa a quello che dice. Singolare per un uomo politico che è da 50 anni sotto i riflettori dell'opinione pubblica, anticipando anche oggi avvenimenti e tendenze. Con questo saggio ci fa capire che ogni Stato, qppunto perchè democratico, ha necessità di "servizi speciali" che si confrontino almeno ad armi pari, nell'interesse generale, con i criminali ed i nemici della Patria. Si tratta di un 'Abecedario', cioè delle nozioni elementari per fare comprendere il mondo dell'intelligence, che nello stesso tempo, in Italia ma anche altrove, affascina ed impaurisce. Cossiga dedica questo lavoro a "principianti, politici e militari, civili e gente comune" e lo firma da "dilettante", quale evidentemente non è, intendendo evidenziare la necessità costante di apprendere, di studiare, di conoscere. In poche ma densissime pagine, risultato di decenni di studi, riflessioni, esperienze istituzionali e confronti ai più alti livelli mondiali, Cossiga offre un contributo originale per realizzare una democrazia più piena. Negli anni passati, un importante servizio segreto estero ha dato a Cossiga il nome in codice di "Cesare". Adesso, con questo 'Abecedario', "Cesare" propone e rilancia l'intelligence come tema centrale del dibattito politico nazionale, nella consapevolezza che le informazioni rasentano il motore della sicurezza e dello sviluppo del XXI secolo.
(dalla presentazione di Mario Caligiuri)
La rabbia è un segnale di avvertimento che è bene non trascurare: ci avvisa che qualcuno ci sta facendo del male, che i nostri diritti vengono violati, che i nostri bisogni o desideri non sono adeguatamente soddisfatti o, più semplicemente, che qualcosa non va. Proprio come il dolore fisico ci costringe a togliere la mano dal fuoco, il dolore della rabbia protegge l'integrità dell'Io e ci induce a dire di no a chi ci sta danneggiando. Le donne tuttavia non sono mai state incoraggiate a riconoscere i sentimenti di collera e a manifestarli apertamente, perché le fa apparire poco femminili e poco materne, irrazionali.
A 18 anni Mireille, ancora studentessa, si innamora di Joseph. Quando rimane incinta, i due decidono di sposarsi, ma il padre di Mireille, che ha fatto molti sacrifici per permettere alla figlia di studiare, non sente ragioni: la tradizione impone che la figlia venga data in moglie a un membro del villaggio d'origine. Così, dopo la nascita della bambina, Mireille viene costretta a sposare Michel, di 20 anni più anziano di lei. Dalla prima notte Michel le fa capire che si aspetta ubbidienza assoluta e che non esiterà a usare la violenza per ottenerla.
Che cosa significano frasi come: "Non mi ama nessuno...", "E andata male anche questa volta...", "Era la persona sbagliata"? Sono il segno di una vecchia ferita mai rimarginata e ancora dolorosa, l'impronta di un bisogno d'amore rimasto inappagato. Molti di noi si sentono incompresi, soli, abbandonati, non amati o amati troppo poco. Sentimenti che spesso hanno origini lontane: in un'esperienza amorosa non felice, magari vissuta nell'infanzia, che si è radicata profondamente influenzando tutte le successive relazioni affettive. Attraverso il racconto di innumerevoli casi e le intuizioni che ne derivano, Peter Schellenbaum suggerisce come analizzare a fondo e riportare in superficie questa esperienza, per potersene liberare e recuperare tutta la nostra capacità di amare ed essere felicemente amati.
In questo testo l'autore prende in esame il pensiero di Foulkes, padre della gruppoanalisi, e analizza i suoi limiti teorici per lavorare a un'autentica teoria relazionale della vita psichica e del suo sviluppo.