
Basandosi su un lungo percorso di analisi che ha condotto a riformare i piani di lavoro e studio delle istituzioni di alta formazione militare in Italia, l'autore presenta i modelli di lavoro delle più importanti Scuole per Ufficiali del mondo. Lo studio mette in valore le più recenti evoluzioni della revolution in military affairs e analizza gli elementi di innovazione introdotti con l'ottica dell'azione militare interforze e interagenzia, basati sull'uso di supporti metodologici attivi e delle più avanzate tecnologie della comunicazione.
È una notizia, non una provocazione: il primo Ufficio di scollocamento è nato all'inizio del 2012 da un'idea elementare degli autori di questo libro. Il lavoratore infelice e frustrato, che si sente un estraneo in gabbia, è anche poco produttivo. Aiutarlo a scollocarsi è un vantaggio per la collettività e un'occasione per la persona.
Non è un discorso da salotto, è un tema politico. Gli autori si rivolgono ai sindacati, alla classe dirigente, alle associazioni degli imprenditori, a chi oggi dibatte sull'articolo 18, per dire una cosa semplice: lavorare e basta, produrre e basta, crescere e basta, a qualunque costo, è distruttivo. Cambiare rotta è indispensabile e urgente. L'ufficio di scollocamento è un'iniziativa pensata per generare benessere e per ricominciare a vivere.
Simone Perotti (www.simoneperotti.com) dopo quasi vent'anni di lavoro nel settore della comunicazione ha lasciato tutto e oggi si dedica a scrivere e navigare. È autore del primo libro che ha portato in Italia il fenomeno del DOWNSHIFTING (scalare marcia, rallentare), ADESSO BASTA (Chiarelettere 2009, 11 edizioni). Con Chiarelettere ha pubblicato anche AVANTI TUTTA (2011).
Paolo Ermani (www.pensarecomelemontagne.it), presidente dell'associazione Paea (Progetti alternativi per l'energia e l'ambiente), da oltre due decenni lavora sui temi energetici, ambientali e degli stili di vita. Ha pubblicato, con Valerio Pignatta, PENSARE COME LE MONTAGNE (Ed.Terra Nuova 2011). È tra gli ideatori del quotidiano on line "Il Cambiamento".
Il tema degli UFO e degli extraterrestri è sempre più di attualità e di interesse per il pubblico mondiale, ormai ben consapevole che le autorità, a difesa dello status quo, volutamente ignorano o negano i fatti, temendo le reazioni delle masse di fronte alla realtà che non siamo soli nell'universo. Di più: da tempo immemorabile la Terra è visitata da intelligenze superiori ed estranee. Ma non è più possibile ingannare la gente. Chi lo ha compreso meglio dei timorosi contesti politici e dei loro enti di intelligence è la Chiesa, che dagli anni cinquanta ha discretamente cominciato a preparare i fedeli a una nuova realtà teologica e storica. Questo libro lo documenta con rigore e precisione, indicando la via verso una Chiesa veramente cattolica e universale, fondata su concetti tradizionali perfettamente conciliabili sia con il cristianesimo sia con la scienza d'avanguardia che guarda al futuro e oltre la Terra.
Con Far West si intende la storia di quei territori degli Stati Uniti d’America a ovest del Mississippi nel periodo della loro progressiva occupazione da parte degli immigrati bianchi durante l’Ottocento.
Se è vero che gli UFO sono stati sempre presenti nella storia dell'umanità, vero è anche che la Frontiera USA è sempre stata un terreno “ufologicamente” vergine.
Ecco perché è importante occuparsi di questo preciso periodo storico: studiarlo a fondo ci permette di trovare ulteriori prove e conferme all’esistenza di un fenomeno che non conosce confini né di spazio né di tempo.
UFO: le prove fornisce in maniera accurata e dettagliata una precisa panoramica della fenomenologia UFO, procedendo in chiave storica ad analizzare i casi maggiormente supportati da un impianto probatorio consistente e in grado di far breccia nelle masse per dimostrare l’esistenza, da millenni, di entità “altre” che interagiscono con l’umanità. L’analisi parte dall’antichità classica, accompagnando il lettore attraverso i secoli, esponendo in maniera analitica numerosi episodi che rifuggono una spiegazione convenzionale. L’esame procede fino ai giorni nostri, con la nascita della “moderna” ufologia nel giugno del 1947 con il celebre avvistamento di Kenneth Arnold e il caso Roswell del mese successivo. Vengono esaminati documenti e dichiarazioni ufficiali, testimonianze di piloti, astronauti, astronomi, tutte persone che, in considerazione del tipo di istruzione ricevuta, del lavoro svolto o della carica ricoperta, si sono trovate in una posizione tale da poter distinguere con cognizione ciò che è un oggetto volante non identificato da ciò che invece è identificabile: fenomeni atmosferici, astronomici, aerei, prototipi, ecc. L’ultima parte è dedicata al delicato tema delle abductions aliene: l’autore porta alla luce i casi più emblematici per potere avanzare alcune ipotesi sull’origine ultima del fenomeno.
Note sull'autore
Umberto Visani (Torino 1983), laureato con lode presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Torino, è un ricercatore indipendente di ufologia, archeologia misteriosa e criptozoologia. È autore di saggi e romanzi e scrive per numerose riviste specializzate a livello nazionale e internazionale. È stato più volte ospite della trasmissione televisiva “Mistero” in onda su Italia 1.
Lo scopo di questo libro è di portare alla luce casi ufologici di grande importanza, che però non hanno mai trovato particolare risalto, andando a costituire una vera e propria schiera di casistica “dimenticata”, nella quale, invece, si stagliano elementi e dettagli di estremo interesse per cercare di capire le origini ultime del fenomeno UFO globalmente inteso.
Recentemente le TV di tutto il mondo hanno rilanciato una notizia clamorosa:
il presidente Trump avrebbe intenzione di realizzare una pattuglia spaziale. L’annuncio è stato dato durante una riunione del National Space Council a Washington.
“Abbiamo l’Air Force e avremo una Space Force, due forze armate separate ma uguali”, ha dichiarato Trump in conferenza stampa.
Contro chi Donald Trump intende creare una fanteria dello spazio?
Se è vera la regola che quanto più un argomento è sensibile e compromettente, tanto più le autorità ne negheranno l’esistenza, la questione Ufo è sicuramente una delle più scottanti. Sin dagli anni Quaranta il governo americano ha trattato ogni informazione relativa agli oggetti volanti non identificati come segreto di stato. E mentre ufficialmente gli avvistamenti e le voci di presenze aliene sulla Terra vengono smentiti, agli alti livelli i presidenti e gli apparati appositi dei servizi segreti se ne sono occupati con interesse e preoccupazione, tanto da contendersi il controllo delle ricerche e delle informazioni. Come rivela un documento fondamentale raccolto in questo libro, il Burned Memo, che dimostra come le ingerenze di Kennedy sul caso Ufo suscitavano estremo fastidio negli agenti della Cia.
Ma la congiura del silenzio lega tutti i presidenti, da Roosevelt fino a Obama, infatti il governo non ha mai desecretato i documenti delle varie agenzie e commissioni che se sono occupate.
Su questa omertà indaga Holcombe, con dovizia di prove e documenti “solo per gli occhi del presidente”, che rivelano non solo che gli Ufo esistono e il governo americano lo sa, ma spiegano le ragioni di questa elusione. Dall’Area 51 ai rapimenti, agli avvistamenti da parte di testimoni affidabili come poliziotti e scienziati, una grande inchiesta su quello che non si deve sapere.
Negli oltre trent'anni di vita pubblica, Ugo La Malfa (1903-1979) operò in forze politiche di minoranza: il Partito d'azione prima, il Partito repubblicano poi. Eppure La Malfa riuscì a definire i passaggi strategici dell'Italia democratica e a dettare l'agenda del paese. S'interrogò sulla profonda trasformazione delle economie occidentali dopo la grande crisi, esprimendo una visione interamente laica della politica e traducendola in un progetto per l'Italia di grande tensione verso la modernità europea, nello sforzo di dare al Paese una democrazia solida e adulta, forte delle acquisizioni e delle realizzazioni delle sinistre democratiche occidentali.
Cosa vuol dire uguaglianza di opportunità? Quando ne parliamo pensiamo di riferirci tutti alla stessa cosa, ma non è così. Questo libro cerca di chiarirne il significato, esaminando tre interpretazioni e mostrandoci implicazioni e conseguenze sulle persone: l'uguaglianza di opportunità di partecipazione al mercato, che vede nell'istruzione il mezzo principale per assicurarla; l'uguaglianza di opportunità come compensazione delle disuguaglianze dovute alle circostanze; l'uguaglianza di opportunità come uguaglianza di capacità. Elena Granaglia illustra le differenze tra queste concezioni, che hanno ricadute significativamente diverse sulle politiche sociali ed economiche da adottare, ed esprime la sua preferenza per la terza, quella elaborata da Amartya Sen e Martha Nussbaum.