
Pratica collana in formato manuale che si caratterizza per la presenza al centro di ogni libro di uno o più fogli con le sagome dei modelli necessari per la realizzazione delle diverse attività, per facilitare così il lavoro di assemblaggio e costruzione. Approfittate delle lunghe serate d'inverno per dedicarvi al bricolage in piacevole compagnia di familiari e amici e vedrete che davanti a queste favolose decorazioni non saranno solo gli occhi dei bambini a brillare di stupore!
Portacandele natalizi di carta, feltro e materiale naturale, facilissimi da realizzare: graziose renne di legno, gnomi che giocano a nascondino dietro agli alberi, buffi pupazzi di neve e pietre luccicanti decorate a festa. Divertimento garantito per grandi e piccini. Titolo originale: ''Weihnachtliche Tischlichter'' (2008).
Un racconto di Natale, indirizzato ai bambini e utile per far scoprire loro gli autentici valori cristiani del Natale. Giacomo, un bambino di undici anni, semplice, di buon cuore, vive con la sua famiglia in una casa di campagna. Il 24 dicembre con sua fionda lancia al cielo un messaggio per Gesù Bambino. Questo gesto, apparentemnte ingenuo, segnerà l'inizio di un'avventura straordinaria: la Sacra Famiglia lo inviterà a collaborare affinchè Gesù Bambino nasca nei cuori di tante persone.
Un libro per regalare ai figli un magico Natale, raccontando una storia fantastica, che sia anche vera: la venuta del figlio di Dio. Molti vorrebbero ascoltare quello che ascoltate voi e non possono! I genitori cristiani, tra le altre, hanno la fortuna di avere tra le mani la chiave del dilemma pedagogico, che toglie il sonno ai loro colleghi laici": come raccontare ai bambini qualcosa di fantastico, che sia anche vero? Possono, semplicemente raccontando la verità, regalare ai figli un magico Natale, senza che si insinui in loro il legittimo sospetto di essere oggetto di una penosa presa in giro... "
Un album da colorare per i piccoli. In ogni pagina l'esempio a colori e una frase che racconta, seguendo il disegno, la nascita e l'infanzia di Gesù.
Notte di Natale. Nell'androne di un palazzo convergono e trovano rifugio alcuni personaggi dalla vita travagliata. L'incontro casuale diventa occasione per raccontare ciascuno la propria storia di miseria, di sofferenza, di fatica di vivere. Questa condivisione sarà l'inizio di una riscoperta di valori importanti come l'ascolto, la solidarietà, l'aiuto reciproco. La notte di Natale riacquisterà per loro un senso nuovo, e il gruppo si ritroverà quasi inconsapevolmente a "mettere in scena" un originale presepe vivente. Questo breve testo teatrale si presta a una serata in preparazione alla festa del Natale.
Il libro raccoglie ricordi personali (tra cui uno di Guccini bambino in tempo di guerra) e canzoni, dalla "Leggenda di Natale" di De Andrè a Venditti e Baglioni, compreso il celebre "Natale" di De Gregori: "C'è la luna sui tetti e c'è la notte per strada, le ragazze ritornano in tram, ci scommetto che nevica: tra due giorni è Natale. Ci scommetto dal freddo che fa. E da dietro la porta sento uno che sale, ma si ferma due piani più giù. E un peccato davvero, ma io già lo sapevo che comunque non potevi esser tu. E tu scrivimi scrivimi se ti viene la voglia e raccontami quello che fai..."
Un magnifico sussidio per l'Avvento che si trasforma in un presepio: uno sfondo della natività di Betlemme, personaggi da collocare, un libretto illustrato che presenta la storia di Natale. Adatto per la famiglia, la scuola, le attività di gruppo, il catechismo.
Anche questo nuovo libro di Francesca Rigotti, come il precedente "La filosofia delle piccole cose", "aiuta a reimparare l'esercizio smarrito di riconoscere il significato delle cose che la cultura egemone ha decretato insignificanti" (come ha scritto Gaspare Barbiellini Amidei sul "Corriere della Sera"). Partendo da spunti quotidiani legati al tema e alle parole delle "piccole cose" del Natale, come i regali, i dolci, il pupazzo di neve, il presepe, la candela, la renna o i canti, ma anche Babbo Natale, l'autrice che vive in Germania, insegna nelle università di Lugano e Zurigo - propone un esercizio fra sapere, intuizione e riflessione adatto a questo particolare periodo dell'anno. Così "in questo momento in cui assistiamo allo sviluppo immateriale e virtuale dell'informazione, ben venga l'albero a ricordarci la concretezza della materia e la presenza dura delle cose".
Un bellissimo libro cartonato per raccontare la storia della nascita di Gesù, attraverso immagini molto colorate e dai tratti morbidi che catturano la curiosità dei piccolissimi. Un racconto molto semplice che in poche frasi presenta i personaggi e i luoghi del Natale: Maria, Giuseppe, Gesù, la stalla, Betlemme, i pastori, gli angeli,i Magi. Maria viene presentata incinta,con la pancia che risplende di brillantini e le pagine, a mano a mano che la storia avanza, si illuminano sempre più di inserti lucenti, fino ad arrivare allo splendore massimo dell’ultima pagina, dove tutti i personaggi sono riuniti in adorazione davanti a Gesù Bambino.
Traduzione e commento di Rudolf Pesch
«I vangeli della natività, sia nel loro valore di opera letteraria sia nelle loro implicazioni politiche, non hanno mai cessato di affascinarmi» (Rudolf Pesch).
In questo libro il noto studioso di scienze bibliche offre una nuovissima traduzione del testo e una interpretazione tesa ad attualizzarne il messaggio di pace.
Dalla quarta di copertina:
Rudolf Pesch, studioso di scienze bibliche noto a livello internazionale, traduce in linguaggio corrente il testo del Nuovo Testamento, e lo interpreta versetto per versetto, così che il suo messaggio di pace acquisti un nuovo significato per il nostro tempo.