
24 filastrocche per aspettare e vivere il Natale tra padre e figli, creando l’atmosfera giusta e carica di significato. Con pagine attive che permettono di “usare” il libro insieme,padri e figli. Uno strumento prezioso per arricchire e stimolare la comunicazione in famiglia. Ogni filastrocca è un dono,è illustrata e preceduta da un breve commento psicologico per i papà,secondo lo stile della “narrativa psicologicamente orientata”.
DESTINATARI Padri,genitori,famiglie
AUTORE Alberto Pellai, medico, è ricercatore in Sanità Pubblica presso l’Istituto di Igiene e Medicina Preventiva dell’Università degli Studi di Milano. È padre di tre figli e lavora da anni occupandosi di tutela della salute maternoinfantile,conducendo ricerche e attività di formazione con docenti e genitori sia in Italia che all’estero. Ha pubblicato molti libri per insegnanti, genitori e bambini, tra cui Nella pancia del papà edito da Franco Angeli. Nel 2004 il Ministero della Salute gli ha conferito la medaglia d’argento al merito della Sanità Pubblica. Dal 2006 collabora con Radio 24,per cui cura, insieme a Nicoletta Carbone, la trasmissione Questa casa non è un albergo,l’unico programma radiofonico nazionale dedicato alla relazione genitori-figli. In coppia con Antonio Vincenti ha pubblicato Da padre a figlia (San Paolo, 2008).
ILLUSTRATORE Antonio Vincenti,illustratore professionista di grande esperienza, è particolarmente votato alla illustrazione di tipo evocativo.
La magia del Natale affascina piccoli e grandi con luminarie e zampogne, canti e campane, auguri e regali. Ma se non sappiamo chi è nato a Natale,abbiamo perso la ragione di far nascere nel cuore l’unica speranza per un mondo migliore. Un libretto sul Natale per trasmettere gli auguri alle persone care che lo gradiranno come segno di amicizia e affetto sincero.
Tante idee per regalare a se stessi e ai propri cari un Natale d'atmosfera: decori per vestire la casa a festa, regali e pacchetti personalizzati, ricette tradizionali e originali, curiosità e letture.
Pratica collana in formato manuale che si caratterizza per la presenza al centro di ogni libro di uno o più fogli con le sagome dei modelli necessari per la realizzazione delle diverse attività, per facilitare così il lavoro di assemblaggio e costruzione. Approfittate delle lunghe serate d'inverno per dedicarvi al bricolage in piacevole compagnia di familiari e amici e vedrete che davanti a queste favolose decorazioni non saranno solo gli occhi dei bambini a brillare di stupore!
Portacandele natalizi di carta, feltro e materiale naturale, facilissimi da realizzare: graziose renne di legno, gnomi che giocano a nascondino dietro agli alberi, buffi pupazzi di neve e pietre luccicanti decorate a festa. Divertimento garantito per grandi e piccini. Titolo originale: ''Weihnachtliche Tischlichter'' (2008).
Un racconto di Natale, indirizzato ai bambini e utile per far scoprire loro gli autentici valori cristiani del Natale. Giacomo, un bambino di undici anni, semplice, di buon cuore, vive con la sua famiglia in una casa di campagna. Il 24 dicembre con sua fionda lancia al cielo un messaggio per Gesù Bambino. Questo gesto, apparentemnte ingenuo, segnerà l'inizio di un'avventura straordinaria: la Sacra Famiglia lo inviterà a collaborare affinchè Gesù Bambino nasca nei cuori di tante persone.
Un libro per regalare ai figli un magico Natale, raccontando una storia fantastica, che sia anche vera: la venuta del figlio di Dio. Molti vorrebbero ascoltare quello che ascoltate voi e non possono! I genitori cristiani, tra le altre, hanno la fortuna di avere tra le mani la chiave del dilemma pedagogico, che toglie il sonno ai loro colleghi laici": come raccontare ai bambini qualcosa di fantastico, che sia anche vero? Possono, semplicemente raccontando la verità, regalare ai figli un magico Natale, senza che si insinui in loro il legittimo sospetto di essere oggetto di una penosa presa in giro... "
Un album da colorare per i piccoli. In ogni pagina l'esempio a colori e una frase che racconta, seguendo il disegno, la nascita e l'infanzia di Gesù.
Notte di Natale. Nell'androne di un palazzo convergono e trovano rifugio alcuni personaggi dalla vita travagliata. L'incontro casuale diventa occasione per raccontare ciascuno la propria storia di miseria, di sofferenza, di fatica di vivere. Questa condivisione sarà l'inizio di una riscoperta di valori importanti come l'ascolto, la solidarietà, l'aiuto reciproco. La notte di Natale riacquisterà per loro un senso nuovo, e il gruppo si ritroverà quasi inconsapevolmente a "mettere in scena" un originale presepe vivente. Questo breve testo teatrale si presta a una serata in preparazione alla festa del Natale.
Il libro raccoglie ricordi personali (tra cui uno di Guccini bambino in tempo di guerra) e canzoni, dalla "Leggenda di Natale" di De Andrè a Venditti e Baglioni, compreso il celebre "Natale" di De Gregori: "C'è la luna sui tetti e c'è la notte per strada, le ragazze ritornano in tram, ci scommetto che nevica: tra due giorni è Natale. Ci scommetto dal freddo che fa. E da dietro la porta sento uno che sale, ma si ferma due piani più giù. E un peccato davvero, ma io già lo sapevo che comunque non potevi esser tu. E tu scrivimi scrivimi se ti viene la voglia e raccontami quello che fai..."
Un magnifico sussidio per l'Avvento che si trasforma in un presepio: uno sfondo della natività di Betlemme, personaggi da collocare, un libretto illustrato che presenta la storia di Natale. Adatto per la famiglia, la scuola, le attività di gruppo, il catechismo.